giugno 26th, 202216
Subito dopo il suo arrivo al Kremlino, Michail Gorbačëv intensificò l’azione militare in Afghanistan, sorprendendo e deludendo chi già sperava in un nuovo córso.
Le truppe di occupazione sovietiche procedettero infatti ad un’imponente ristrutturazione, dotandosi di nuovi elicotteri e di reparti speciali più...
giugno 24th, 20226
L'obiettivo di Putin è probabilmente chiudere lo sbocco al mare all'Ucraina, per portarla al declino storico (la ritiene uno Stato "artificiale") o costringerla a trattare da una posizione di assoluta e disperata debolezza.
Anche quando la già fragile Russia (che, lo ricordiamo, è un Paese in via di sviluppo...
maggio 23rd, 20224
Questa volta si parlererà del citizen journalism, il nuovo modo di fare informazione "dal basso" mettendo in difficoltà il potere...ma anche alimentando il complottismo. La Comunicazione Ir-Respnsabile è un podcats curato dai giornalisti e consulenti di marketing e comunicazione Claudia Zangarini e Davide...
marzo 11th, 202210Tra le condizioni richieste da Putin per il cessate il fuoco, tra gli argomenti da lui addotti per motivare l’operazione in corso, c’è la “denazificazione” dell’Ucraina. Ma che cosa intende, il leader del Kremlino, per “denazificazione”?
Le ipotesi sono tre:
1) Putin ritiene che l’attuale...
marzo 9th, 202226
Gli errori dell’Occidente con la Russia dopo il 1992 e l’assenza di una visione razionale: una lezione per il futuro
Il 4 giugno del 1990, Michail Gorbačëv pronunciò un memorabile discorso davanti agli studenti e ai professori della Stanford University. Nell’intervento, l’allora primo ministro sovietico dichiarò...
marzo 5th, 202218
“Il ruggito atomico di Elstin”; “Missili russi puntati sull’Europa”; così titolarono i principali quotidiani italiani, e non solo italiani, nei primi giorni della campagna NATO in Kosovo. Come sappiamo, al di là delle minacce non ci fu nessuna iniziativa frontale della Russia, sebbene non mancarono alcuni momenti di...
agosto 2nd, 201946
Tra le peculiarità dei movimenti e dei partiti neo-populisti troviamo un marcato camaleontismo, favorito anche dalla loro fisionomia liquida e (in alcuni casi) post-ideologica. Facendo una breve ricognizione sulla galassia neo-populista europea, noteremo infatti come il partito lepeniano e il FPÖ austriaco si siano progressivamente...
aprile 14th, 201833
"Noi sovietici siamo i più ligi e scrupolosi nell’applicare gli accordi del 1943. Ci ha fatto comodo un PCI forte, ma entro una certa misura. Non avremmo potuto tollerare che il PCI, anche con mezzi democratici, si fosse avvicinato troppo al potere. Gli Americani avrebbero potuto accusarci di non rispettare i patti, decidendo...
aprile 5th, 2016267
La storiografia non è ancora oggi in grado di esprimersi in modo concorde ed univoco sulle ragioni e le cause che indussero l’Unione Sovietica a ideare ed approvare l’invasione dell’Afghanistan, nel dicembre del 1979.
Tra le tesi in campo:
-mascherare l’immobilismo e le difficoltà dell’interno con un dinamismo...
marzo 19th, 2016137
“Un tempo mi piacevano le parate sulla Piazza Rossa, quando sfilavano i mezzi e gli armamenti. Adesso so che non ci si deve entusiasmare per cose del genere e il mio unico desiderio sarebbe che tutti questi carri armati, blindati e fucili mitragliatori ritornassero quanto prima nei loro depositi e sotto i loro teloni. Sarebbe anche...