• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    giovedì, Settembre 28
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Cultura»Sabato 16 marzo presentazione del libro “Esuli in terra apuana” a Villa Cuturi
    Cultura

    Sabato 16 marzo presentazione del libro “Esuli in terra apuana” a Villa Cuturi

    Matteo MarchiniBy Matteo MarchiniMarzo 14, 2019Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sabato 16 marzo, alle ore 17:00, presso Villa Cuturi a Marina di Massa si terrà la presentazione del libro “Esuli in terra apuana. L’esodo giuliano-dalmata e i Centri Raccolta Profughi”, scritto da Matteo Marchini. 

    Il lavoro di Marchini è suddiviso in tre capitoli e attraversa un arco temporale che va dal 1918 fino al 1960, in relazione a quelle che furono le premesse storiche e le fasi salienti della questione giuliano-dalmata e istriana. La prima parte dello studio non ha potuto prescindere da un’analisi  delle specificità storiche del periodo preso in considerazione e delle relative vicende politiche nazionali e internazionali: dal Trattato di Versailles del 1919, dopo la Prima guerra mondiale, all’avvento del fascismo con il conseguente varo delle politiche di “italianizzazione” e di violenza che si abbatterono sulla componente slava lungo i territori della Slovenia tra il 1926 e il 1937. Nella seconda parte ho preso in esame le vicende riguardanti il confine orientale italiano nel periodo successivo all’armistizio del settembre 1943 tra Italia e alleati, quando le forze partigiane di Tito e la resistenza italiana si unirono nella lotta al nazifascismo. L’occupazione dei territori giuliani e di parte dell’Istria  da parte dei titini gettò queste province in un clima di paura e di violenza a causa dei numerosi episodi di infoiba menti e di arresti preventivi verso coloro che venivano identificati come oppositori del regime. Alla persecuzione nei confronti degli italiani si aggiunse la politica di slavizzazione da parte delle autorità jugoslave che sollecitò la fuga degli italiani verso la penisola. Ebbe così inizio quel fenomeno definito dalla storiografia e dalla memorialistica come “l’esodo” giuliano-dalmata e istriano. Un’ondata di vaste proporzioni che, in un arco di tempo compreso tra l’immediato dopoguerra e la seconda metà degli anni Cinquanta, vide circa 350.000 profughi intraprendere la lunga via dell’esilio e dirigersi verso il continente Americano, in Australia e, soprattutto, in Italia, dove furono allestiti ben 109 Centri di Raccolta Profughi (CRP). La creazione di queste strutture coinvolse anche la provincia di Massa Carrara, dotata di due campi, rispettivamente a Marina di Massa e a Marina di Carrara. Per la stesura di questa parte del lavoro, in particolare, insostituibili sono state le fonti archivistiche gentilmente concesse dalla prefettura di Massa Carrara e dall’associazione giuliano-dalmati provinciale. Importanti ai fini della ricostruzione delle vicende dell’esodo, inoltre, sono stati i giornali locali. Nella terza parte, infine, mi sono concentrato sull’esperienza vissuta dai profughi all’interno dei CRP di Massa e di Carrara, rievocando problemi e vicende ad essa legate: dalle contestazioni dei movimenti anarchici locali, alle difficoltà dei capifamiglia nel trovare un’occupazione e un’abitazione, per proseguire con  le leggi in favore degli esuli, e concludere con gli incontri tra il rappresentante degli industriali giuliano-dalmati e le autorità romane per favorire l’impianto di alcune fabbriche nel distretto apuano.

    Alla presentazione di sabato presso Villa Cuturi a Marina di Massa, interverranno l’autore, Matteo Marchini, il Cav. Antonio Miletti dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia, Petra Di Laghi, ricercatrice ed Alessandro Amorese della casa editrice Eclettica.

    Correlati

    Carrara esodo esuli giuliano-dalmati Massa Carrara Giorno del Ricordo Massa
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleIl populismo e il mito del passato
    Next Article Conferenza stampa di P. Malfanti prima di San Donato Tavarnelle – Massese. Del 15/03/19.
    Matteo Marchini

    Related Posts

    Massese – River Pieve 0 – 1. Video intervista di Umberto Meruzzi a Giuseppe Della Bona del 17/09/23.

    Settembre 17, 2023

    Massese – Camaiore 2 – 1. Coppa Italia. Highlights con telecronaca di U. Meruzzi del 13/09/23

    Settembre 15, 2023

    Massese – Camaiore 2 – 1. Coppa Italia. Intervista di U. Meruzzi a M. Scarf del 13/09/23

    Settembre 14, 2023

    Massese – Camaiore 2 – 1. Coppa Italia. Intervista di U. Meruzzi a S. K. Sidibe del 13/09/23

    Settembre 14, 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 2023 2024 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana Comune di Massa Coronavirus Covid Davide Simone eccellenza Elena Mosti Fivizzano football fussball Giacomo Bugliani girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Lega Nord Lega Pro Lunigiana marmo Massa Massa Carrara Massese meruzzi Montignoso NOA Paolo Grassi PD Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina scuola Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Calcio

    Sporting Cecina – Massese 0 – 0. Highlights senza commento di Umberto Meruzzi del 24/09/23

    By Umberto MeruzziSettembre 25, 20230

    Dopo la sconfitta interna di domenica scorsa contro la River Pieve, la Massese del “nuovo…

    Sporting Cecina – Massese 0 – 0. Intervista di Umberto Meruzzi a Filippo Bardini del 24/09/23

    Settembre 25, 2023

    Sporting Cecina – Massese 0 – 0. Intervista di Umberto Meruzzi a Mounir El Falahi del 24/09/23

    Settembre 25, 2023

    Sporting Cecina – Massese 0 – 0. Intervista di Umberto Meruzzi a Fabrizio Tazzioli del 24/09/23

    Settembre 25, 2023
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2023 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.