• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    sabato, Aprile 1
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Cafè»Il populismo e il mito del passato
    Cafè

    Il populismo e il mito del passato

    Davide SimoneBy Davide SimoneMarzo 11, 2019Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Secondo gli storici Richard Hofstadter (statunitense) e Isaiah Berlin (britannico), mentre l’utopia socialista risiede nel futuro, quella populista risiede ed è proiettata nel passato. Si tratta di una definizione molto efficace, che descrive e riassume il fenomeno populista (oggetto di questo brevissimo contributo) e la sua essenza prima, culturale e politica.

     

    Il populismo considera infatti il passaggio di potere dalle masse ai loro rappresentati come l’archè di tutti i mali, la rottura di un equilibrio naturale. Spezzare questo meccanismo diventa così imprescindibile e per farlo bisogna tornare a mettere al centro l’ “uomo comune”, che viene idealizzato come depositario di ogni bene e virtù, al contrario delle “élites” che sono invece presentate quali nemiche dei popoli e ripiegate su loro esclusivo interesse particolare.

     

    Da qui, da questo “peccato originale”, da questa “caduta dell’uomo” (Cocco), il rigetto del presente nel suo insieme, il continuo torcicollismo e il pessimismo verso il futuro. Il populismo è quindi soprattutto uno “stato mentale” (La Palombara) o, come suggerito dal politologo australiano Kenneth Minogue, uno stile politico più che un’ideologia, una sindrome più che una dottrina. Ancora, secondo lo studioso statunitense Mark Lilla, è la “narrazione del mondo che abbiamo perso”. Lilla offre uno spunto interessante anche per quel che riguarda il populismo nella sua declinazione reazionaria: “Dove altri vedono il fiume del tempo scorrere come ha sempre fatto, il reazionario vede i detriti del paradiso passargli davanti agli occhi […] Il rivoluzionario vede il futuro raggiante che è invisible agli altri e ciò lo entusiasma. Il reazionario, immune alle menzogne moderne, vede il passato in tutto il suo splendore e ciò lo entusiasma”.

     

     

    Riferimenti bibliografici: “Qualunquismo. Una storia politica e culturale dell’uomo qualunque”, di Maurizio Cocco

    Correlati

    passato esaltazione populismo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleMassese – New York Stars S. C. 5 – 0. Highlights dello 09/03/19
    Next Article Sabato 16 marzo presentazione del libro “Esuli in terra apuana” a Villa Cuturi
    Davide Simone
    • Facebook

    Aquilano residente in Toscana, è giornalista iscritto all’ Albo, storiografo e consulente di comunicazione politica. Collabora da anni con numerose testate generaliste ed è cofondatore di quotidianoapuano-www.ilsitodimassacarrara.it, il primo quotidiano on line generalista della storia apuana.

    Related Posts

    POLITICA INTERNAZIONALE – Goodbye Gorbačëv

    Agosto 31, 2022

    Nasce “Aurora”, un nuovo soggetto politico che ha come presidente la lunigianese Busetto (ex FdI)

    Agosto 23, 2022

    Elezioni, alleanze e programmi: un faccia a faccia con Kishore Bombaci, di Buona Destra

    Agosto 10, 2022

    Nasce un nuovo movimento dalla Lunigiana alla costa

    Luglio 28, 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana cave Comune di Massa Coronavirus Covid Davide Simone eccellenza Elena Mosti eventi Fivizzano football fussball Giacomo Bugliani girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Lega Nord Lega Pro Lunigiana Marina di Massa marmo Massa Massa Carrara Massese Montignoso NOA Paolo Grassi PD Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina scuola Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Calcio

    Fratres Perignano – Massese 1 – 1. Highlights, risultati, classifica e liste di Umberto Meruzzi dell’11/09/22

    By Umberto MeruzziSettembre 13, 20220

    Highlights della prima giornata del campionato di Eccellenza Toscana 2022/23. Tabellino Fratres Perignano – Massese…

    POLITICA INTERNAZIONALE – Goodbye Gorbačëv

    Agosto 31, 2022

    Nasce “Aurora”, un nuovo soggetto politico che ha come presidente la lunigianese Busetto (ex FdI)

    Agosto 23, 2022

    Fiadel: cordoglio per la morte di Antonio Conti.

    Agosto 17, 2022
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2023 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...