• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    martedì, Marzo 21
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Cafè»LA LETTERATURA NELLA NOSTRA PROVINCIA – Intervista alla scrittrice carrarese Michela Rossi
    Cafè

    LA LETTERATURA NELLA NOSTRA PROVINCIA – Intervista alla scrittrice carrarese Michela Rossi

    Davide SimoneBy Davide SimoneGiugno 28, 2017Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “La letteratura non permette di camminare, ma permette di respirare”; questo aforisma del saggista Roland Barthes si adatta forse alla perfezione a Michela Rossi, autrice carrarese che fa della letteratura e della scrittura una passione oltre la passione, come traspare anche dai suoi lavori. La nostra testata l’ha incontrata, per conoscerla meglio e per saperne di più riguardo i suoi impegni futuri.  

     

    – Come nasce la scrittrice Michela Rossi?

    Nell’estate del 2009, in un periodo faticoso in cui cercavo un po’ di leggerezza, un giorno mi sono messa al computer e ho iniziato a scrivere una storia che ha per protagonisti tre ragazzi: Bianca e Marco, compagni di scuola, e l’affascinante Mitia, con il quale lei ha da poco iniziato una storia. Presto si sono aggiunti altri personaggi come la nonna Amelia, una simpatica sensitiva che legge le carte e dispensa consigli saggi. Così è nato Un bacio al giorno, fiction per young adult, uno spaccato di vita durante un periodo scolastico nel quale la scoperta dell’amore è il tema centrale.

    Il romanzo ha vinto il primo premio nel concorso letterario La Bussola nel 2011 ed è disponibile sul sito llmiolibro.it.

    Dopo questo esordio da autodidatta ho seguito diversi corsi di scrittura creativa tenuti da Dario Honnorat, Ivano Porpora, Jacopo Masini, mentre con Giulio Mozzi e Gabriele Dadati ho frequentato la Bottega di narrazione a Milano, annualità 2014/15, dopo essere stata selezionata con il progetto letterario che ha dato vita al mio secondo romanzo, Il tramonto a Oriente.

    Negli ultimi anni ho intensificato il tempo dedicato alla scrittura, sacrificando famiglia e svaghi, dato che il bisogno di scrivere è diventato sempre più urgente.

    Ne sono nati alcuni racconti: Il Bucato, vincitore del premio LuccAutori – Racconti nella Rete 2015, pubblicato in un’antologia edita da Nottetempo; Il regalo di compleanno, vincitore del premio Versi tra due mari 2017; Capelli express, che ha ottenuto una menzione di merito nel concorso Il lato notturno della vita 2017.

     

    -Ma chi è, soprattutto, la scrittrice Michela Rossi?

    Sono una persona socievole e curiosa, mi guardo intorno con gli stessi occhi di quando ero una ragazzina e non do mai niente per scontato. Anni fa ho appeso la toga al chiodo in cerca di un lavoro più confacente alla mia natura sognatrice e ho trovato nella scrittura il mio approdo naturale. Mi piace mettermi in discussione e non smetto di studiare, leggere e confrontarmi per migliorare ogni giorno la mia capacità di tradurre le emozioni in parole.

    Cerco di conciliare gli impegni letterari con la famiglia, dato che ho un marito e due figli adolescenti, Giovanni e Giulia. In veste di presidente di un’associazione locale negli ultimi anni ho organizzato diverse presentazioni di libri, mostre ed eventi culturali di vario genere. Sono appassionata di arte, in tutte le sue declinazioni; amo la compagnia, la buona tavola e i viaggi, fonti di conoscenza e stimoli per le mie narrazioni.

     

    -Cosa vuol dire essere scrittori, nella nostra provincia?

    La Toscana è la patria della cultura e quindi in teoria partiamo avvantaggiati. Nei fatti, però, mentre in molte realtà della nostra regione le iniziative culturali sono sostenute in maniera significativa da privati, istituzioni ed enti locali, a Massa Carrara la situazione è un po’ diversa, sia perché siamo la provincia più povera, sia per la distanza dal capoluogo, che di sicuro ci penalizza. E dato che tutti sono influenzati e plasmati dai luoghi nei quali vivono, ecco che noi carrarini – ché carraresi ci chiamano gli altri, ma a noi non piace – ci sentiamo un po’ emarginati, relegati in una terra di confine. L’aspetto positivo è che ci siamo abituati a fare da soli, senza aspettarci aiuti esterni. Per quanto mi riguarda, nel mio piccolo cerco di darmi da fare per trovare spazi nei quali proporre le mie opere. In questi giorni ho iniziato a promuovere il mio nuovo romanzo, che ho appena presentato a Carrara di fronte a un pubblico attento e numeroso, e spero di ricevere una buona accoglienza anche nelle altre città, a partire dalla nostra provincia: il 30 giugno sarò a Massa, e dopo alcune tappe più lontane tornerò in zona il 12 agosto e precisamente a Zeri, nello splendido borgo di Patigno.

     

    -Quali sono i suoi ultimi lavori?

    A maggio 2017 è uscito Il tramonto a Oriente (ed. LibroMania), presentato in anteprima al Salone internazionale del libro di Torino. È stata una grande emozione, sia perché il Salone è la più importante manifestazione italiana nel campo dell’editoria, sia perché la storia narrata affronta temi delicati che ci riguardano da vicino e con i quali tutti noi dobbiamo fare i conti: la vita che sfugge, il desiderio di realizzare i propri sogni, i complicati rapporti familiari. La protagonista è Alice, trentenne inquieta, che dopo la morte violenta del padre scopre aspetti della sua vita che non conosceva e decide di affrontare un viaggio che la porterà su un’isola delle Filippine in cerca di risposte.

    Negli stessi giorni è stato pubblicato La giusta luce (ed. Ali&no), un romanzo scritto a più mani da un gruppo di scrittori del quale faccio parte e che racconta una storia di violenza domestica in un contesto familiare all’apparenza normale, nel quale la protagonista, Flavia, fatica ad accettare la gravità della situazione, il pericolo per la sua incolumità e la conseguente necessità di chiedere aiuto.

    Il nostro gruppo ha scelto di chiamarsi Scriviperbene in quanto i diritti d’autore sono interamente devoluti ad associazioni in difesa di donne, bambini e animali in difficoltà.

    La giusta luce è stato presentato a Perugia e a Terni alla fine di maggio e ha già ottenuto riscontri molto positivi, per cui continueremo a proporlo in varie città italiane, nella speranza di fare rete e dare un sostegno alle tante donne vittime di violenze fisiche e psicologiche.

     

    -Progetti per il futuro?

    Nei prossimi mesi mi dedicherò, innanzi tutto, alla promozione de Il tramonto a Oriente e de La giusta luce.

    Inoltre, al termine del corso di sceneggiatura che sto frequentando, organizzato dalla scuola Holden di Torino, conto di realizzare la sceneggiatura di un cortometraggio.

    Un altro progetto che vorrei riprendere è la stesura di un testo, appena abbozzato e messo in stand-by per mancanza di tempo, che dovrebbe tenere il lettore con il fiato sospeso: una storia ambientata in parte ai giorni nostri e in parte in epoca etrusca, in cui le conseguenze dell’efferato delitto di un lucumone riemergono dal passato e sconvolgono la vita di un archeologo che ha rinvenuto un reperto di eccezionale importanza.

    Spero anche di poter continuare a organizzare eventi culturali che avvicinino le persone alla lettura, siano essi adulti, ragazzi o bambini. Mi piacerebbe far conoscere ai più giovani Il pianeta Giocoso, una favola anarchica e ambientalista che ho scritto qualche anno fa, non ancora inviata a nessuna casa editrice, e che è stata illustrata dal pittore Andrea Perugi.

    Infine, l’ultimo sogno nel cassetto è scrivere una canzone. Non ci ho mai provato, ma è da un po’ che ci penso; chissà che prima o poi non mi ci metta davvero.

     

    Nella foto: Michela Rossi

    Correlati

    Michlea Rossi scrittrice Tramonto a Oriente
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleA Cinquale seconda giornata di prevenzione gratuita del rischio cardio vascolare, ictus, diabete, osteoporosi. Il pensiero del sindaco Gianni Lorenzetti.
    Next Article Massese: scelto l’allenatore per la stagione 2017/18
    Davide Simone
    • Facebook

    Aquilano residente in Toscana, è giornalista iscritto all’ Albo, storiografo e consulente di comunicazione politica. Collabora da anni con numerose testate generaliste ed è cofondatore di quotidianoapuano-www.ilsitodimassacarrara.it, il primo quotidiano on line generalista della storia apuana.

    Related Posts

    POLITICA INTERNAZIONALE – Goodbye Gorbačëv

    Agosto 31, 2022

    Nasce “Aurora”, un nuovo soggetto politico che ha come presidente la lunigianese Busetto (ex FdI)

    Agosto 23, 2022

    POLITICA INTERNAZIONALE – Dal centro commerciale di Kremenchuk ai fatti di Buča: cosa scatta nella mente dei “giustificazionisti” e dei “negazionisti”

    Luglio 15, 2022

    POLITICA INTERNAZIONALE – Perché Putin “non può perdere”…ma i russi sì

    Giugno 26, 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana cave Comune di Massa Coronavirus Covid Davide Simone eccellenza Elena Mosti eventi Fivizzano football fussball Giacomo Bugliani girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Lega Nord Lega Pro Lunigiana Marina di Massa marmo Massa Massa Carrara Massese Montignoso NOA Paolo Grassi PD Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina scuola Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Calcio

    Fratres Perignano – Massese 1 – 1. Highlights, risultati, classifica e liste di Umberto Meruzzi dell’11/09/22

    By Umberto MeruzziSettembre 13, 20220

    Highlights della prima giornata del campionato di Eccellenza Toscana 2022/23. Tabellino Fratres Perignano – Massese…

    POLITICA INTERNAZIONALE – Goodbye Gorbačëv

    Agosto 31, 2022

    Nasce “Aurora”, un nuovo soggetto politico che ha come presidente la lunigianese Busetto (ex FdI)

    Agosto 23, 2022

    Fiadel: cordoglio per la morte di Antonio Conti.

    Agosto 17, 2022
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2023 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...