• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    domenica, Giugno 4
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Cronaca»Fivizzano: la lista civica “Cambiamo Adesso” presenta i rischi della realizzazione di una centrale idroelettrica a Pian di Molino
    Cronaca

    Fivizzano: la lista civica “Cambiamo Adesso” presenta i rischi della realizzazione di una centrale idroelettrica a Pian di Molino

    Lucia AnselmiBy Lucia AnselmiDicembre 20, 2015Updated:Dicembre 20, 2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    E’ di alcuni giorni fa la richiesta di chiarimenti depositata dalla lista civica Cambiamo Adesso negli uffici della Provincia, rispetto alla realizzazione in loc. Pian Molino, frazione fivizzanese compresa tra i paesi di Gragnola e Monzone, di una centrale idroelettrica. Nella missiva i consiglieri Alessandro Domenichelli, Giovanna Gia e Matteo Pinelli chiedono all’ente provinciale di rivedere i termini relativi alla concessione della compatibilità ambientale rispetto al territorio utilizzato come futura sede dell’impianto. Il trio di attivi rappresentanti della minoranza fivizzanese chiarisce di non essere a sfavore della realizzazione di una struttura dispensante energia idroelettrica, ma ribadisce fermamente la non idoneità del luogo stesso. “Sono numerosi e complessi- dichiarano i consiglieri- i motivi a sostegno della nostra presa di posizione e per questo li abbiamo messi nero su bianco nel nostro sito internet www.cambiamoadesso.it. Riteniamo che tutta l’opera in progetto abbia la potenzialità di cambiare l’assetto idraulico e morfologico del torrente, aumentandone la pericolosità idraulica sia a monte che a valle dell’opera di presa. Inoltre siamo preoccupati per quantità di acqua che potrà essere prelevata, considerando che, nei mesi di maggior portata, sarà oltre il 70% dell’afflusso idrico disponibile. Senza dimenticare che, nel torrente Lucido, sono presenti popolazioni di specie ittiche ad alto valore conservazionistico come il barbo e il vairone oltre alla famosa popolazione dell’anguilla, perciò la possibilità di risalita e discesa del torrente dei pesci e la mortalità direttamente causata ai giovani avanotti dalla presenza della turbina dovrebbe essere ulteriormente approfondita. Come se tutto ciò che abbiamo appena citato non bastasse c’è da considerare l’impatto acustico della centrale che sarà posta nella vicinanza di diversi centri abitati e pensiamo che non sia stata tenuta in considerazione la possibilità di una componente sonora altamente disturbante per i cittadini e l’ambiente. Reputiamo quindi che questa opera industriale non sia compatibile con la forte naturalità dei luoghi e con il carattere rurale del borgo di Gragnola e sottolineiamo che, a meno di 1 km a monte, si trovano già le opere che verranno utilizzate per il progetto di impianto idroelettrico da briglia esistente presso la ex cartiera. Come lista civica vogliamo ribadire il nostro sostegno all’utilizzo di energie alternative, ma siamo allarmati dal proliferare delle richieste di installazione di queste centrali e riteniamo che la loro realizzazione debba essere fortemente controllata, per evitare situazioni spiacevoli come quella che oggi si può vedere sul fiume Rosaro in località Posara-Soliera. I cittadini avevano avvertito l’Amministrazione fivizzanese del possibile disagio che si sarebbe verificato nell’area sopracitata e tutt’ora, oltre ad avere un fiume cementificato dalle opere, quest’ultima si trova ad affrontare una causa con l’azienda Italbrevetti, che non vuole pagare né il corrispettivo fisso annuale pari a 15.000,00 oltre Iva né il corrispettivo rapportato alla produzione di energia. Attualmente le somme non versate dalla ditta sono superiori ai 60.000,00 oltre alla mancata realizzazione della pista ciclabile , del percorso salute, dell’area picnic e l’obbligo di immettere nel fiume annualmente a proprie spese avanotti e trottelle. Questo- concludono Domenichelli, Gia e Pinelli- è il risultato di una politica che non ascolta i cittadini e che svende il territorio per pochi centesimi”.

    Correlati

    Cambiamo Adesso centrale idroelettrica Disagi ambientali Fivizzano Valle del Lucido
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticlePoker azzurro: un super Dettori trascina la Carrarese alla vittoria
    Next Article Fivizzano: dopo l’allarme furti Novelli e Mura chiedono più sicurezza
    Lucia Anselmi
    • Facebook
    • Twitter

    Related Posts

    ASMIU annuncia variazioni nella raccolta rifiuti in occasione del passaggio del Giro d’Italia sul territorio comunale.

    Maggio 15, 2023

    Apre l’isola ecologica di Via Ascoli, nella frazione di Marina di Massa

    Maggio 12, 2023

    Asmiu annuncia l’apertura straordinaria delle isole ecologiche in zona San Giuseppe Vecchio

    Aprile 6, 2023

    ASMIU annuncia la nuova isola ecologica di via Prado

    Aprile 3, 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana cave Comune di Massa Coronavirus Covid Davide Simone eccellenza Elena Mosti eventi Fivizzano football fussball Giacomo Bugliani girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Lega Nord Lega Pro Lunigiana Marina di Massa marmo Massa Massa Carrara Massese Montignoso NOA Paolo Grassi PD Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina scuola Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Cronaca

    ASMIU annuncia variazioni nella raccolta rifiuti in occasione del passaggio del Giro d’Italia sul territorio comunale.

    By Umberto MeruzziMaggio 15, 20230

    Comunicato ASMIU comunica che in occasione del passaggio del Giro d’Italia il giorno mercoledì 17…

    Apre l’isola ecologica di Via Ascoli, nella frazione di Marina di Massa

    Maggio 12, 2023

    Asmiu annuncia l’apertura straordinaria delle isole ecologiche in zona San Giuseppe Vecchio

    Aprile 6, 2023

    ASMIU annuncia la nuova isola ecologica di via Prado

    Aprile 3, 2023
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2023 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.