• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    martedì, Giugno 24
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Caf軓Walkways” nella natura
    Cafè

    “Walkways” nella natura

    Diego LucettiBy Diego LucettiMaggio 6, 2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Immensa e complessa, la natura è una delle cose che lascia da sempre l’uomo a bocca aperta. Talvolta pericolosa per chi non è un esperto, addentrarsi tra boschi, fiumi e montagne, dà all’uomo quella sensazione di armonica appartenenza ad un tutt’uno.

    “Paiva Walkways“, progetto ingegneristico, lungo il fiume Paiva, nel Portogallo settentrionale, parte proprio da questo importante rapporto tra natura e uomo.

    Messo a punto dallo Studio Trimétrica, il progetto è costituito da camminamenti panoramici e ponti di legno, che si snodano all’interno del parco naturale, attraversando cascate, boschi, e paesaggi bucolici, per circa 8 km.
    Una vera esperienza profonda, commissionata dallo stesso Comune di Arouca, in cui poter entrare in armonia con la natura del luogo, attraverso una struttura semplice in legno.  Elemento naturale e mimetico, il legno è stato scelto in quanto è un materiale che interferisce davvero poco con il paesaggio circostante.
    Passerelle e percorsi accompagnano così le forme topografiche del territorio, offrendo momenti di sosta e punti di vista panoramici davvero unici. Le scale avvolgono il paesaggio sino alla cima della collina, e un ponte di legno molto stretto si estende attraverso il fiume, tra scogliere e abbondante vegetazione, lasciando alla vista senza fiato.

    Reinventare la percezione della natura impostando percorsi inediti attraverso di essa, è l’intento che accomuna altri progetti a quello dello studio Trimétrica.

    Uno di questi é la passerella temporanea, lunga 95 metri, di Tetsuo Kondo Architects, inaugurata per il festival sullo spazio pubblico in Estonia. La passerella, estremamente leggera, e appoggiata agli alberi della Foresta di Kadriorg, é in grado di predisporre punti di vista inediti, in base all’altezza che varia.

    Non temporanea, ma fissa, è invece la passerella, inaugurata a Città del Capo, all’interno del National Botanical Garden di Kirstenbosch, per la celebrazione del centenario dei giardini botanici più grandi del mondo.
    Sempre con il piano di calpestio e corrimano in legno, la “Boomslang“, nome del serpente africano da cui il progetto trae ispirazione, ha una struttura in acciaio zincato tubolare, proprio a ricordare la spina dorsale di quel serpente.
    Ideata dall’architetto Mark Thomas e dall’ingegnere Hanry Fagan, questa passerella si mimetizza perfettamente con il paesaggio, raggiungendo un’altezza di quasi 12 metri, e permettendo di godere di una splendida vista sui giardini botanici della città.

    Sviluppati in altezza, o che seguono la morfologia del luogo, queste tipologie di strutture creano un vero e proprio “ponte“, un collegamento, o più semplicemente una possibilità, anche per gli inesperti, di essere guidati attraverso le bellezze della natura incontaminata. Ma possono essere interpretate anche come invito, e strumento di valorizzazione del luogo stesso.

    Una vasta rete di sentieri, circa un centinaio, coprono, persino il nostro territorio delle Alpi Apuane, dove è possibile percorrere itinerari e fare escursioni davvero uniche. Sarebbe perciò un’idea possibile poter realizzare strutture di questo tipo anche sul nostro territorio?
    Certo è che, passerelle, ponti, potrebbero non solo far aprire, far conoscere, ma soprattutto far avvicinare tutti un po’ di più alla “nostra” natura.

    Buone passeggiate,

    Brunetta Ulivi.

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Foto 1;2;4;5;6;7;8;9;10;11;12;13;14 : http://www.keblog.it/passerelle-paiva-walkways-portogallo/
    Foto 3: http://www.domusweb.it/it/architettura/2016/04/25/trimerica_paiva_walkways.html
    Foto 15: https://www.pinterest.com/pin/506584658056891546/
    Foto 16: http://www.lineadisezione.com/2013_07_01_archive.html
    Foto 17: http://www.turfdesignbuild.com/innovation/the-tree-snake-path/
    Foto 18: http://www.awesomeinventions.com/canopy-walkway-above-trees-cape-town/
    Foto 19: http://ambranna.blogspot.it/2015_03_26_archive.html

    Correlati

    Alpi Apuane architettura Boomslang boschi Brunetta Ulivi fiumi Foresta di Kadriorg ingegneria montagne National Botanical Garden di Kirstenbosch natura paiva walkways Parco Alpi Apuane passerelle ponti Portogallo Studio Trimétrica Tetsuo Kondo Architects vegetazione walkway
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleMassa: Interpellanza di Stefano Caruso (Italia Unica) sulle assunzioni annunciate da GAIA S.p.a
    Next Article Massa: Giornata culturale con “Invasioni Digitali”
    Diego Lucetti

    Related Posts

    FESTIVAL DEL RIFIUTO – POP ART E SOSTENIBILITÀ

    Settembre 27, 2024

    La raccolta rifiuti il giorno di Ferragosto.

    Agosto 13, 2024

    Passa il “Giro” cambia la raccolta rifiuti.

    Maggio 7, 2024

    Concorso A. S. M. I. U.: pubblicate le graduatorie.

    Maggio 7, 2024

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 2023 2024 2025 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana Comune di Massa Coppa Italia Coronavirus Davide Simone eccellenza Elena Mosti firenze Fivizzano football fussball girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Nord Lega Pro Livorno Lucca Lunigiana Massa Massa Carrara Massese meruzzi Montignoso Paolo Grassi PD Pisa Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Calcio

    Massese: dopo d. s. ed allenatore, arrivano le prime riconferme ufficiali per la prossima stagione.

    By Umberto MeruzziGiugno 20, 20250

    Guidato dal cuore, Matteo Mapelli (nella foto con il d. s. Lecchini) prolunga ancora per…

    Video intervista esclusiva QA di Umberto Meruzzi a Davide Marselli.

    Giugno 19, 2025

    La Massese ufficializza il nuovo allenatore e gran parte dello staff tecnico per la stagione 2025/2026

    Giugno 14, 2025

    La Massese annuncia il direttore sportivo.

    Giugno 11, 2025
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2025 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...