• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    venerdì, Marzo 31
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Cultura»“L’Antro delle Apuane”. Un viaggio tra miti e leggende raccontati da Nicola Iacopetti
    Cultura

    “L’Antro delle Apuane”. Un viaggio tra miti e leggende raccontati da Nicola Iacopetti

    Matteo MarchiniBy Matteo MarchiniGennaio 18, 2017Updated:Gennaio 18, 2017Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    QuotidianoApuano.net ha intervistato Nicola Iacopetti autore del libro “L’Antro delle Apuane”, edito da Eclettica edizioni e che sarà presentato il prossimo venerdì 20 gennaio 2016, alle ore 17:00 presso il Mondadori store in piazza Bertagnini a Massa.

     

    – Di cosa tratta il libro?

    – Il libro possiamo considerarlo come una raccolta di fiabe, anzi, di racconti. Un viaggio sui sentieri delle apuane tra storia locale e leggende che sono state tramandate fino ai giorno nostri negli ambienti rurali e nei paeselli grazie alla memoria dei vecchi abitanti. Attraverso sette epoche storiche, ci si addentra tra paesaggi e paesi, tra crinali e vallate, accompagnati da personaggi realmente esistiti, personaggi frutto della mia fantasia e altri frutto della tradizione apuana.

     

    Come nasce questa sua passione per i racconti e per le leggende apuane?

    – E’ difficile descrivere questo passaggio. Tutti noi restiamo più o meno affascinati davanti a racconti di miti e leggende ambientati in mondi misteriosi. La nostra è una terra magica, ricca di leggende e personaggi fantastici. Quando sono venuto a conoscenza di questo mondo mitico grazie al libro del prof. Paolo Fantozzi (Le leggende delle Apuane), ho voluto approfondire a tutti i costi questo aspetto. Ho scoperto le correlazioni tra il substrato celto-ligure, quello longobardo che qui ha lasciato tracce importanti del suo passaggio e quello cristiano, rappresentato dalle numerose leggende relative a santi pellegrini e demoni. Tutto ciò ha prodotto una grande varietà di leggende che in qualche modo, attingendo alla vita rurale apuana, hanno finito per creare una vera e propria mitologia che definisce la nostra identità apuana e che in qualche modo merita di essere accessibile a tutti.

    – Com è nata l’idea di realizzare questo libro?

    – L’idea è nata un pomeriggio di inizio ottobre mentre percorrevo il sentiero che da Volpigliano porta a San Carlo. Dopo due anni trascorsi lontani da Massa, al mio ritorno ho sentito l’esigenza di scrivere qualcosa che fosse in qualche modo legato alla mia terra. Ho scoperto che nel resto della Toscana, poco o nulla si sa della nostra provincia, sia a livello linguistico che enogastronomico. Culturalmente parlando, lo stacco tra le Apuane e il resto della Toscana è talmente vasto che ancor più mi sono reso conto che l’identità apuana non ha nulla o quasi a che vedere con il resto della regione che ci ospita. Caratterialmente parlando poi, la durezza e l’asperità del terreno in cui viviamo, questa lingua di terra chiusa tra mare e vette che raggiungono i mille metri, ha prodotto un tipo di uomo pragmatico e rude, che ad un visitatore appare antipatico e chiuso, ma che in realtà conosce bene le difficoltà della vita. Diciamo che mentre il “toscano” è in qualche modo figlio delle campagne aperte e delle dolci colline, “l’apuano” vede di fronte a sé l’immensità del mare e alle sue spalle la durezza della nuda roccia. Libertà e oppressione. Forse è per questo che nella storia abbiamo sempre dato fastidio a tutti coloro che in qualche modo volevano soggiogarci. L’unica catena che può trattenere un apuano, è la sua terra.

    – Qual è o quali sono il passo del libro a cui è maggiormente legato?

    – I passi a cui sono maggiormente legato sono molteplici, perché in ognuno di essi è nascosta una piccola parte di me. Nella maggior parte dei casi è una parte che emerge dalle voci dei personaggi leggendari, più che in quelle degli uomini “comuni”. Sono i giganti, le divinità, gli streghi, che in qualche modo cercano di smuovere i ricordi ancestrali e le coscienze degli uomini. La morale di ogni racconto emerge dalle loro voci. Sono loro che aiutano gli uomini a comprendere i mali del mondo moderno, che cercano attraverso il grido di dolore di chi vive in una realtà ormai dimenticata a far passare un messaggio di speranza. La volontà è quella di far aprire gli occhi sulla bellezza di questa terra, sulle sue potenzialità, sul bisogno di evadere dalla realtà per trovare la chiave giusta per far rinascere una terra che la cupidigia dell’uomo ha ridotto ad un cumulo di fabbriche chimiche abbandonate, discariche, ferite aperte a mostrare il cuore dei nostri monti, spiagge che spariscono fagocitate da un mare sempre più inquinato. Conoscere il proprio territorio porta ad amarlo. Forse il problema è tutto qui, siamo un popolo ignorante sulla propria storia. Eppure, pur piccoli e poveri che eravamo, abbiamo sempre giocato un ruolo importante nello scacchiere della storia della penisola.

     

    – Perché ha utilizzato il dialetto massese per ciò che riguarda i dialoghi?

    – L’uso del dialetto nei dialoghi, da un lato riflette la mia visione di una Massa “Capitale delle Apuane”, in quanto città più popolosa di tutto il comprensorio, dall’altro cerca di unificare attraverso la lingua la storia della città. Che i Liguri apuani parlino come i massesi contemporanei, è un’ artifizio che tenta di fondare su una nostra peculiarità, l’identità apuana. Un procedimento inverso rispetto a quello che da Dante fino a Manzoni ha portato alla nascita della lingua italiana e al suo utilizzo come collante per unificare lo Stato italiano. Mi piacerebbe che il dialetto venisse insegnato a scuola, per non dimenticare mai chi siamo e da dove veniamo.

    – Ci sono altri progetti in cantiere con Eclettica?

    – Assolutamente si, e soprattutto sotto il profilo storico del territorio, da parte di entrambi c’è la volontà di continuare a raccontare le mille sfaccettature di questa terra benedetta e maledetta. Una terra baciata dal Mar Ligure e protetta dalle Alpi Apuane.

     

    Correlati

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleVideo intervista esclusiva a C. Brega dopo Massese Gavorrano 0 – 2 del 15/01/17
    Next Article Video intervista esclusiva a G. Lazzini, dopo Sporting Recco Massese 1 – 2 del 22/01/17
    Matteo Marchini

    Related Posts

    POLITICA INTERNAZIONALE – Goodbye Gorbačëv

    Agosto 31, 2022

    Nasce “Aurora”, un nuovo soggetto politico che ha come presidente la lunigianese Busetto (ex FdI)

    Agosto 23, 2022

    POLITICA INTERNAZIONALE – Dal centro commerciale di Kremenchuk ai fatti di Buča: cosa scatta nella mente dei “giustificazionisti” e dei “negazionisti”

    Luglio 15, 2022

    L’11esima puntata de La Comunicazione Ir-responsabile parla di Covid con Clementina Sasso

    Giugno 20, 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana cave Comune di Massa Coronavirus Covid Davide Simone eccellenza Elena Mosti eventi Fivizzano football fussball Giacomo Bugliani girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Lega Nord Lega Pro Lunigiana Marina di Massa marmo Massa Massa Carrara Massese Montignoso NOA Paolo Grassi PD Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina scuola Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Calcio

    Fratres Perignano – Massese 1 – 1. Highlights, risultati, classifica e liste di Umberto Meruzzi dell’11/09/22

    By Umberto MeruzziSettembre 13, 20220

    Highlights della prima giornata del campionato di Eccellenza Toscana 2022/23. Tabellino Fratres Perignano – Massese…

    POLITICA INTERNAZIONALE – Goodbye Gorbačëv

    Agosto 31, 2022

    Nasce “Aurora”, un nuovo soggetto politico che ha come presidente la lunigianese Busetto (ex FdI)

    Agosto 23, 2022

    Fiadel: cordoglio per la morte di Antonio Conti.

    Agosto 17, 2022
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2023 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...