• Homepage
  • Cronaca
  • Sports
    • Calcio
    • Basket
    • Altri Sport
  • Cultura
  • Vetrina
  • Cafè
    • QA Comics
    • QA Arch&Design
    • QA Diario di viaggio
  • Politica
  • Eventi
  • Gallery
www.quotidianoapuano.net
  • maggio 21st, 2022
www.quotidianoapuano.net

Massa Carrara, Italis

maggio 21st, 2022
  • Homepage
  • Cronaca
  • Sports
    • Calcio
      Livorno - Tau 0 - 1. La squadra della Livorno sotto la curva nel dopo-partita. Di Umberto Meruzzi del 15/05/22

      Livorno - Tau 0 - 1. La squadra della Livorno sotto la curva nel dopo-partita. Di Umberto Meruzzi del 15/05/22

      Livorno - Tau 0 - 1. Video intervista a Pietro Cristiani di Umberto Meruzzi del 15/05/22

      Livorno - Tau 0 - 1. Video intervista a Pietro Cristiani di Umberto Meruzzi del 15/05/22

      Livorno - Tau 0 - 1. Conferenza stampa post gara di Giuseppe Angelini. Di Umberto Meruzzi del 15/05/22

      Livorno - Tau 0 - 1. Conferenza stampa post gara di Giuseppe Angelini. Di Umberto Meruzzi del 15/05/22

      Massese - Lastrigiana 1 - 1. Highlights, tabellino e liste di Umberto Meruzzi del 16/04/22

      Massese - Lastrigiana 1 - 1. Highlights, tabellino e liste di Umberto Meruzzi del 16/04/22

    • Basket
      Spettacolo CMC: Annichilita Lucca alla Dogali

      Spettacolo CMC: Annichilita Lucca alla Dogali

      Risultati CMC Under 16 e Under 20

      Risultati CMC Under 16 e Under 20

      E’ C Gold! Il Cmc basket Carrara è matematicamente promosso nella serie superiore!

      E’ C Gold! Il Cmc basket Carrara è matematicamente promosso nella serie superiore!

      La favola del Cmc continua: successo facile con Terranuova, Gold vicinissima

      La favola del Cmc continua: successo facile con Terranuova, Gold vicinissima

    • Altri Sport
      ANTEPRIMA QA: Massese, presi altri due difensori e c'è anche un "ritorno".

      ANTEPRIMA QA: Massese, presi altri due difensori e c'è anche un "ritorno".

      Video intervista esclusiva a L. Veratti dopo Massese Fezzanese 3 a 2 dello 04/12/16

      Video intervista esclusiva a L. Veratti dopo Massese Fezzanese 3 a 2 dello 04/12/16

      Gavorrano Massese 1 - 0 Highlights dell'11/09/16 (secondo turno serie "D" girone "E" 2016/2017)

      Gavorrano Massese 1 - 0 Highlights dell'11/09/16 (secondo turno serie "D" girone "E" 2016/2017)

      Jacopo Zagaglioni è un nuovo giocatore della Massese

      Jacopo Zagaglioni è un nuovo giocatore della Massese

  • Cultura
  • Vetrina
  • Cafè
    • QA Comics
      Lucca Comics and Games 2018: tra cosplay e magia

      Lucca Comics and Games 2018: tra cosplay e magia

      Lucca Comics & Games 2017: eroi si nasce, cosplayers si diventa

      Lucca Comics & Games 2017: eroi si nasce, cosplayers si diventa

      ROMICS 2016: Il degrado

      ROMICS 2016: Il degrado

      MANGA VUOL DIRE SESSO

      MANGA VUOL DIRE SESSO

    • QA Arch&Design
      Reporting from the Social Housing

      Reporting from the Social Housing

      Oltre Rio 2016: La prima città olimpica sudamericana

      Oltre Rio 2016: La prima città olimpica sudamericana

      Welcome to the Urban Jungle!

      Welcome to the Urban Jungle!

      Marmo, archeologia e arte made in Carrara

      Marmo, archeologia e arte made in Carrara

    • QA Diario di viaggio
      Diario di Viaggio: "Sui binari della precarietà"

      Diario di Viaggio: "Sui binari della precarietà"

      Diario di Viaggio: "Salvate il soldato Erasmus"

      Diario di Viaggio: "Salvate il soldato Erasmus"

      Diario di Viaggio. "Il Crack Wind Jet: cronaca di un agosto italiano"

      Diario di Viaggio. "Il Crack Wind Jet: cronaca di un agosto italiano"

      Diario di viaggio: “73 ore a Londra” a tre settimane dagli attentati di Parigi, seconda parte

      Diario di viaggio: “73 ore a Londra” a tre settimane dagli attentati di Parigi, seconda parte

  • Politica
  • Eventi
  • Gallery
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Google+
    • Youtube
    • Instagram
Intervista al consigliere comunale Nicola Cavazzuti (RC) sul disastro ambientale del territorio apuano
Home
Cronaca

Intervista al consigliere comunale Nicola Cavazzuti (RC) sul disastro ambientale del territorio apuano

ottobre 7th, 2015 Cronaca 0 comments

QuotidianoApuano.net ha intervistato Nicola Cavazzuti, consigliere comunale di Rifondazione Comunista del Comune di Massa, al quale abbiamo posto alcune domande in merito alla presenza nelle acque dei fiumi del nostro territorio di polveri e derivati della lavorazione del marmo:

 

– Il Comando Guardie del Parco Apuane attraverso una nota hanno accertato la presenza di inquinamento per la salvaguardia dei fiumi Frigido e Carrione, ma a questo comunicato cosa ne consegue per imprese e per i cittadini?

Le norme per la recimazione delle acque di piazzale ci sono, sia la legge 78/98 che la recente 35/15 che ha sostituito la 78/98 prevede il controllo ambientale in cava. In più c’è una legge regionale che dice cosa fare delle acque meteoriche dilavanti. Se si legge un piano di coltivazione di cava, c’è scritto cosa deve fare chi estrae marmo per rispettare le leggi. Purtroppo tra la teoria e la pratica ci passa un po’ essenzialmente i controlli e le sanzioni conseguenti. ARPAT ha dichiarato che la marmettola è un inquinante biologico e il fiume Frigido sta soffrendo per questo. Credo che per troppo tempi negli anni passati si sia sottovalutato il problema e ora i nodi vengono al pettine. Chiunque può andare sui fiumi e verificare di persona cosa significa la marmettola sul letto del fiume, sotto non c’è vita. Il pericolo, a detta di ARPAT, è la morte biologica del fiume, oltre alle conseguenze per il letto del fiume. Sotto la marmettola non vive più niente, piante o esseri animali.

 

– Le amministrazioni comunali si rendono conto dell’impatto della marmettola e dei residui del marmo su flora e fauna dei fiumi e più in generale sull’ambiente ?

Le amministrazioni devono avere il coraggio di rompere con il passato e prendere atto che questo è un problema serio, non più procrastinabile, pena la perdita dei corsi d’acqua. A questo naturalmente vanno aggiunti i problemi di tenuta idrogeologica e su questo non credo che si debba aggiungere altro oltre a quello che i nostri cittadini sanno già. Occorrono controlli da parte degli enti preposti che devono essere messi nelle condizioni per poterli fare, con risorse umane e finanziamenti. Le amministrazioni devono applicare le leggi e le prescrizioni. Con l’ambiente non si scherza e con le attività a rischio ambientale come le cave, non ci possono essere tolleranze nelle applicazioni.

 

– Pura coincidenza che il Frigido e il Carrione diventino bianchi come latte durante le piogge?

Tecnicamente si parla di AMD, acque meteoriche dilavanti, che sono un problema anche per altre attività industriali. I residui di lavorazione finiscono nei piazzali che dovrebbero essere adeguatamente attrezzati per recimare le acque utilizzate e quelle piovane. A questo si aggiunge la polvere di marmo che sovente viene scaricata nei canali che quando si riempiono d’acqua la trascinano a valle nei fiumi e poi nei mari. Le cave dovrebbero tenere un registro di scarico della marmettola prodotta, cioè della marmettola che dovrebbe essere smaltita da aziende specializzate nel conferimento di rifiuti speciali, come lo è la marmettola. Nessuna coincidenza, solo conseguenze di un fenomeno che purtroppo è ordinario.

 

– Nella recente riunione CAI svoltasi a Marina di Massa si è parlato di polverizzazioni di 60 mila metri cubi di Alpi Apuane trasformati in ravaneti e polveri. Quanto incidono questi numeri in termini economici? E di danno ambientale?

I 60 mila metri cubi è una cifra per difetto, molto probabilmente è di più. Ora i ravaneti sono illegali, ma si continua a scaricare polvere di marmo. I vantaggi economici sono sempre più ad appannaggio di pochi, mentre sui piazzali i posti di lavoro sono sempre meno. Le ricchezze del marmo, sia in blocchi che in polvere, sono in poche mani e quindi i ritorni sul territorio sono sempre meno. Occorre poi considerare l’attuale indagine della Guardia di Finanza che potrebbe mettere un ulteriore costo sociale per il territorio dato dai danni erariali per imposte e contributi non versati nelle casse dello stato. I costi ambientali poi sono poco quantificabili finché sul settore non si farà chiarezza, si farà un indagine approfondita della lavorazione, dell’indotto e dei processi di produzione, quali bacini marmiferi interferiscono con quali canali, cosa contiene veramente la marmettola. Sarebbe un’indagine che renderebbe tutti consci dei costi e benefici dell’attività estrattiva. Ad oggi l’unico costo certo, sociale, che la nostra collettività sta sopportando è quello relativo alla salubrità delle acque dei nostri fiumi.

 

– Il presidente del Parco Putamorsi ha dichiarato che va rivisto il Piano estrattivo del Parco il quale deve tenere conto dell’emergenza ambientale. Secondo te questa reale volontà di porre rimedio al disastro ambientale?

Dopo anni che segui le questioni ambientali sulle Apuane e ti trovi di frequente ad avere a che fare con situazioni che non tengono di conto del rispetto ambientale, sei portato a voler vedere dei risultati concreti, tangibili, evidenti. Sei portato a lasciare gli annunci agli altri e continuare a tenere sotto controllo ciò che succede, ascoltando la gente e osservando il territorio. Se arriveranno atti che finalmente potranno farmi dire che il Parco delle Apuane ha assunto il suo ruolo ambientale non potrò che esserne contento. Fino a quel momento credo che sia intellettualmente onesto avere qualche dubbio, dubbio maturato dopo anni di annunci e una situazione sulle nostre montagne che è sotto gli occhi di tutti, e non solo degli “ambientalisti integralisti”. Naturalmente questo vale per tutte quelle istituzioni che hanno un ruolo nella catena della salvaguardia dell’ambiente, nessuno escluso.

 

– C’è una presa di coscienza reale dei cittadini di quanto sta accadendo sul nostro territorio?

La presa di coscienza si sta alzando di livello. Migliorano le informazioni e la sensibilità verso l’ambiente, anche le nuove generazioni stanno mostrando interesse. Dopo tutto i collegamenti tra fenomeni atmosferici e salvaguardia dell’ambiente sono patrimonio di conoscenza di tutti e il ricatto occupazionale, in questa fase storica, è sempre meno attraente. Quello che occorre mettere in evidenza è che il contrasto ambiente e lavoro non deve essere il campo di confronto. Oggi i modelli di sviluppo, o meglio i modelli di società possono essere diversi rispetto a quelli classici che conosciamo che tra l’altro mostrano evidenti segni di debolezza. E’ su quello che dobbiamo puntare.

Print Friendly

Correlati

  • Tags
  • ambiente
  • Carrara
  • Carrione
  • cave
  • Comune di Massa
  • Frigido
  • marmettola
  • marmo
  • Massa
  • Massa Carrara
  • Nicola Cavazzuti
  • Parco Apuane
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Massa Carrara: guasto alle linee telefoniche.
Previous article Silvia Stibilj ospite d'onore alla prima puntata di "Aperitiviamo con Radio A"
Matteo Marchini

Matteo Marchini

Related Posts

La Comunicazione Ir-Responsabile, capire la guerra con i podcast di Claudia Zangarini e Davide Simone Cafè
aprile 18th, 2022

La Comunicazione Ir-Responsabile, capire la guerra con i podcast di Claudia Zangarini e Davide Simone

MEDIO ORIENTE - Attentati: lo sdegno dell'Associazione Italia-Israele Massa Carrara Cronaca
marzo 30th, 2022

MEDIO ORIENTE - Attentati: lo sdegno dell'Associazione Italia-Israele Massa Carrara

Lavoratori  A. S. M. I. U. preoccupati dalle nuove norme sulla raccolta dei rifiuti CoVid-19 Cronaca
gennaio 28th, 2022

Lavoratori A. S. M. I. U. preoccupati dalle nuove norme sulla raccolta dei rifiuti CoVid-19

Leave a Reply Cancel reply

Instagram

Load More...
Follow on Instagram

Weekly Timeline

Mag 19th 1:56 PM
Politica

COMUNICATO STAMPA ASSOCIAZIONE APUANA ITALIA-ISRAELE MASSA CARRARA – Solidarietà all’ambasiatore Dror Eydar

Mag 19th 1:42 PM
Cultura

MARINA DI MASSA – Incontri d’autore all’Hotel Excelsior

Mag 16th 11:52 PM
Sports

Livorno – Tau 0 – 1. La squadra della Livorno sotto la curva nel dopo-partita. Di Umberto Meruzzi del 15/05/22

Mag 16th 10:17 PM
Sports

Livorno – Tau 0 – 1. Video intervista a Pietro Cristiani di Umberto Meruzzi del 15/05/22

Mag 16th 9:37 PM
Sports

Livorno – Tau 0 – 1. Conferenza stampa post gara di Giuseppe Angelini. Di Umberto Meruzzi del 15/05/22

Mag 13th 12:07 PM
Cafè

UCRAINA – Propaganda, infowar, dottrina Gerasimov e “nazismo”: tutto nella sesta puntata de Comunicazione Ir-Responsabile

Mag 6th 2:32 PM
Cafè

E’ uscita la quinta puntata de La Comunicazione Ir-Responsabile, il podcast per capire la guerra in Ucraina

Apr 30th 9:36 PM
Cafè

UCRAINA – Disponibili le puntate 3 e 4 del podcast La Comunicazione Ir-Responsabile

Apr 29th 11:01 AM
Politica

Diego Nespolo è il nuovo segretario della provincia di Massa Carrara per il movimento “Italia al Centro” di Giovanni Toti

Apr 27th 1:18 PM
Cafè

UCRAINA – Perché Lavrov è tornato a parlare di Terza Guerra Mondiale

Weekly Quote

Prima di lasciarvi vorrei proprio lasciarvi un messaggio positivo. Ma non ce l’ho. Fa lo stesso se vi lascio due messaggi negativi?

Woody Allen

Tag

2015/2016 architettura Articolo primo Associazione Apuana Italia-Israele Massa Carrara Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana cave Comune di Massa Coronavirus Covid Davide Simone eccellenza Elena Mosti Fivizzano football fussball Giacomo Bugliani girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Lega Nord Lega Pro Lunigiana marmo Massa Massa Carrara Massese Montignoso NOA Paolo Grassi PD Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina scuola Serie D Teatro Guglielmi Toscana Tresana
  • Homepage
  • Cronaca
  • Sports
  • Cultura
  • Vetrina
  • Cafè
  • Politica
  • Eventi
  • Gallery
  • Back to top

Riguardo Quotidiano Apuano

Siamo un gruppo di giovani che vogliono offrire ai propri concittadini una lettura giovane del loro territorio, libera da ogni interpretazione di bandiera e da qualsiasi altro tipo di condizionamento.

L'informazione su Massa e provincia 365 giorni l'anno e 24 ore su 24, senza limiti di spazio.

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Il nostro Staff
  • Contattaci
  • Piano Marketing
© Quotidiano Apuano. All rights reserved.
Testata registrata con autorizzazione N.1/2009 del Tribunale di Massa.
Produced by DAL Designs