• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    martedì, Luglio 15
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Cafè»Homeless, arredo urbano e architettura solidale.
    Cafè

    Homeless, arredo urbano e architettura solidale.

    Diego LucettiBy Diego LucettiDicembre 16, 2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Prototipo scala 1:1 - Cherubino Gambardella
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quotidianamente capita di passeggiare per le strade della nostra città, e queste se ben osservate, hanno una peculiarità interessante. Di giorno si popolano di lavoratori, studenti, bambini, e turisti, sempre in movimento. Mentre di notte, quando cala la luce, le stesse strade lentamente si svuotano. Restano deserte almeno per un po’, per poi ripopolarsi piano piano, diventando così il rifugio dei senza tetto, gli “homeless“. Compaiono cartoni, coperte, sacchi a pelo, spesso nascosti negli anfratti delle colonne, negli angoli dei palazzi, dietro cespugli, o nei sottoscala dalla sera prima. Si allestisce un vero e proprio accampamento di posti letto, e la città diventa un centro di accoglienza informale e temporaneo.

    Ma con gli sbalzi dovuti alla crisi economica, con l’aumento della precarietà lavorativa e l’aumento dei flussi migratori, la figura degli “homeless” ha subito un lento cambiamento. Troviamo perciò tra questi, anche lavoratori improvvisamente licenziati, o liberi professionisti senza entrate fisse, o persone che nonostante lavorano non posso permettersi l’affitto di una casa.
    Ma come rispondere a questa emergenza? Le strutture di accoglienza spesso, per i ridotti posti ed esigenze organizzative, non riescono ad accogliere tutti, e così la città, la strada diventa la loro “casa”. A Massa, ne abbiamo un esempio, una di queste strutture, gestita dall’associazione Avaa, in Via Godola, ha solo 9 posti letto, e ovviamente non è in grado di soddisfare sempre la domanda oramai più sfaccettata e diversificata. Quali interventi si possono allora adottare?
    È interessante perciò, interrogarsi dal punto di vista architettonico, e ragionare sulla spazialità, su soluzioni abitative alternative, e sul design urbano, legando tutto ciò alle problematiche degli homeless.

    Una risposta concreta sull’abitare nomade è quella di Cherubino Gambardella, il cui prototipo in scala 1:1 in legno e plastica, realizzato in occasione del progetto “Plastic Village. Il limite imperfetto tra architettura e design“, è esposto nella mostra presso la Fondazione Plart a Napoli dal 3 dicembre 2015 al 9 gennaio 2016. L’idea del prototipo è quella di introdurre una nuova concezione di ospitalità, che risponde non solo alle esigenze architettoniche di funzionalità, ma anche a quelle estetiche, permettendo all’abitazione di essere inserita in un ipotetico centro storico, nell’ottica dell’integrazione, e di una risposta abitativa alla prima emergenza.

    Ma i problemi e le esigenze dei senzatetto, come tutti sanno, sono tantissime, e in qualche modo il designer Huub Ubbens, ha cercato di trovare un sistema che potesse rispondere ad uno dei bisogni primari, riscaldarsi. Con le aziende Wappe e Gheos ha realizzato delle innovative panchine in pietra riscaldate. Dotate di termostato e una resistenza, possono offrire un giaciglio confortevole nelle notti più fredde, ma al tempo stesso sono delle normali sedute, di un certo pregio per l’arredamento urbano, e per tutti i cittadini. Utilità e design a disposizione di tutti.

    La panchina, costituisce di fatto un simbolo, ed elemento utilizzato frequentemente dai senza tetto, ed è perciò spesso oggetto di progettazione, e di soluzioni davvero bizzarre.
    Fuori dagli schemi, è certamente il progetto “Homeless Haven“, di quattro designer, Ke Wan, Xiaohua Ma, Xing Guo & Qingxiang Zhu. La panchina, progettata come una fisarmonica in espansione, si eleva e si trasforma in un accogliente rifugio, offrendo un riparo dalle intemperie, una riqualificazione urbana e un esempio di solidarietà, davvero insolito.

    La creatività e le possibilità sono dunque molteplici. Si parte dallo studio, più semplice, di un “living box“, un involucro in materiale ignifugo, progetto che, l’istituto Quasar attraverso l’associazione culturale APH, ha donato alla Caritas e alla Comunità di S. Egidio. Uno spazio vita, un living reversibile, chiudibile e trasportabile, ma anche impermeabile, e dotato di un particolare captatore di luce solare, che può illuminare l’interno per alcune ore. Insomma, un’evoluzione più sofisticata del classico cartone, persino personalizzabile con colori e disegni.

    Oppure in alternativa troviamo “Pro.Tetto” , un rifugio gonfiabile autoportante, per l’emergenza freddo, pensato da Andrea Paroli, come tesi di laurea in design del prodotto. Questo tipo di rifugio è realizzato in PET metallizzato oro e argento, un materiale utilizzato per le coperte isotermiche d’emergenza, che permette di mantenere il calore corporeo all’interno. Una soluzione economica, sostenibile, e di facile utilizzo, e che può concretamente sostituire i comuni sacchi a pelo.

    Interessante soluzione è anche quella del “B-and-Bee”, idea di Compaan e Labeurvzw, è una cellula letto mobile, modulare, impilabile. La cellula esagonale, in legno di larice, fissata su un telaio di base, può essere assemblata rapidamente ovunque, e oltre a un riparo può essere una seduta lounge. Comodo rifugio per senza tetto, ma anche utilizzabile come arredo urbano, e molto altro ancora.
    Esistono attualmente anche molti progetti di micro strutture assemblabili a secco, molto più complesse, in legno o pannelli coibentati. Queste soluzioni però sono forse troppo costose e poco sostenibili per la comunità.

    Serve dunque, concentrarsi su un design trasformabile e sostenibile, che sfrutta la ricerca di soluzioni in grado di integrare gli homeless nel tessuto urbano, non emarginandoli nelle zone periferiche della città. Lo scopo deve essere quello di sensibilizzare le persone a questo problema, ormai tema sempre più attuale nelle nostre città.
    Prendiamo allora esempio da queste idee per trovarne di nuove, perché fare architettura significa soprattutto dare una risposta alle esigenze sociali.

    Un pensiero solidale e alla prossima,

    Brunetta Ulivi.

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Foto 1:  http://youtradeweb.com/2015/11/plastica/
    Foto 2: http://living.corriere.it/tendenze/architettura/plastic-village-napoli/
    Foto 3:http://www.torinogeodesign.net/panchina-riscaldata/
    Foto 4: https://www.flickr.com/photos/id-lab/sets/72157605518897469/
    Foto 5: https://www.flickr.com/photos/id-lab/sets/72157605518897469/
    Foto 6: http://whenonearth.net/20-alternative-housing-ideas-for-the-homeless/
    Foto 7: http://www.domusweb.it/it/notizie/2014/07/31/b-and-bee.html
    Foto 8: http://www.domusweb.it/it/notizie/2014/07/31/b-and-bee.html
    Foto 9: http://b-and-bee.com/b-and-bee-buzz-blog-iv/
    Foto 10: http://istitutoquasar.com/news/homeless-a-living-box-citta-e-creativita
    Foto 11: http://www.domusweb.it/it/design/2013/06/12/pro_tetto.html

    Correlati

    abitare emergenza abitare nomade architettura architettura solidale arredo urbano Avaa Comune di Massa Design design sostenibile Homeless living box Massa panchina plastic village pro.tetto riparo senzatetto solidarietà soluzioni homeless
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleAricolo Primo: basta fare business sulla pelle dei cittadini!
    Next Article M5S Carrara: mozione contro i “botti” di capodanno
    Diego Lucetti

    Related Posts

    ESCLUSIVA QA: il video integrale della presentazione dello staff e della rosa dell’U. S. Massese 2025/2026. Di Umberto Meruzzi dello 01/07/25.

    Luglio 2, 2025

    Massese ancora in emergenza per la venticinquesima di campionato.

    Marzo 1, 2025

    Massese – Camaiore 1 – 1. Intervista a Massimiliano Pisciotta di Umberto Meruzzi dello 05/01/25.

    Gennaio 5, 2025

    Mercoledì: Orgoglio Bianconero al Tripoli Mojito Time

    Ottobre 14, 2024

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 2023 2024 2025 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana Comune di Massa Coppa Italia Coronavirus Davide Simone eccellenza Elena Mosti firenze Fivizzano football fussball girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Nord Lega Pro Livorno Lucca Lunigiana Massa Massa Carrara Massese meruzzi Montignoso Paolo Grassi PD Pisa Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Calcio

    A Massa si pianifica la stagione: ecco il programma della preparazione pre-campionato.

    By Umberto MeruzziLuglio 9, 20250

    Si comincia con una grande novità: la prima parte della preparazione si svolgerà fuori regione,…

    Mercato Massese: ancora due arrivi.

    Luglio 5, 2025

    ESCLUSIVA QA: il video integrale della presentazione dello staff e della rosa dell’U. S. Massese 2025/2026. Di Umberto Meruzzi dello 01/07/25.

    Luglio 2, 2025

    Video intervista esclusiva QA di Umberto Meruzzi a Simone Lecchini.

    Giugno 27, 2025
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2025 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...