• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    martedì, Marzo 28
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Politica»Gli infettivologi mettono in guardia da possibili scappatoie sui vaccini
    Politica

    Gli infettivologi mettono in guardia da possibili scappatoie sui vaccini

    Davide SimoneBy Davide SimoneLuglio 7, 2018Updated:Luglio 7, 2018Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    LA SIMIT E LA DECISIONE DELLA MINISTRA GRILLO SULL’AUTOCERTIFICAZIONE – Non un certificato dei dipartimenti di salute pubblica che attesti l’avvenuta vaccinazione, ma un’autocertificazione: questo sarà sufficiente per l’iscrizione a scuola dei bambini per l’anno scolastico 2018-19. “Dovrebbe essere compito primario del mondo medico intervenire su decisioni di tipo burocratico – organizzativo in tema di salute pubblica” afferma il prof. Pierluigi Viale, Consigliere SIMIT – Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali e Professore Ordinario di Malattie Infettive – Alma Mater Studiorum Università di Bologna e Direttore Unità Operativa di Malattie Infettive – Policlinico S. Orsola Malpighi – Bologna. “Tuttavia, a fronte di questa circolare, sorgono spontanee alcune domande, soprattutto per chi opera in una Regione come l’Emilia Romagna dove esiste un efficiente sistema di anagrafe vaccinale, idoneo a garantire un flusso informativo in tempo reale riguardo lo stato vaccinale dei nostri figli”. È così importante e decisiva una semplificazione dell’onere documentale a carico dei genitori dei minori  rispetto ad un tema preminente di salute personale e pubblica quale la vaccinazione? Preoccuparsi della salute dei propri figli e dei figli dell’intera comunità in cui questi vivono è un onere o un diritto dovere per un genitore? Che cosa significa passare all’autocertificazione? È l’ammissione di un fallimento organizzativo o invece è un atto di estrema fiducia nel senso di responsabilità dei cittadini? “Se è vera la prima ipotesi, dobbiamo vivere questa circolare come una misura temporanea, increduli che nell’era dell’informatica ci possano essere ancora problemi di comunicazione tra gli enti preposti (in questo caso Servizio Sanitario e scuola), ed al contempo ritenerci fortunati di vivere in una regione dove il sistema funziona e dove quindi l’autocertificazione non è necessaria” afferma il prof. Viale. “Se è vera la seconda ipotesi, dobbiamo chiederci onestamente se e quanto siamo pronti a questa manifestazione di fiducia. Guardando gli sconfortanti tassi di adesione alla vaccinazione anti-influenzale 2018, verificando il fatto che le percentuali di copertura vaccinale per le malattie a prevenzione obbligatoria non abbiano ancora raggiunto i livelli di sicurezza, constatando l’incredibile quantità di fake news che circola attorno al capitolo vaccinazioni, leggendo la pioggia di insulti caduta sul capitano della nazionale di volley, colpevole di avere postato sul web un messaggio inerente l’avvenuta vaccinazione della figlia, mi sentirei di esprimere più di un dubbio”.  “La copertura vaccinale e la cultura vaccinale della nostra nazione oggi non sono tali da permetterci di rinunciare a strumenti di controllo dell’aderenza puntuali e verificabili” spiega ancora il prof. Viale. “Non dobbiamo dimenticare che quando vacciniamo nostro figlio non lo facciamo solo per lui ma per tutti i bimbi come lui. Soprattutto lo facciamo per quei 5mila bambini italiani che a causa di gravi comorbosità non possono essere vaccinati e per i loro genitori che li mandano a scuola fiduciosi che l’immunità di gregge, generata dalla nostra civiltà vaccinale, proteggerà i loro sfortunati figli”.

     

     

    IL RITORNO DEL MORBILLO E L’IMPORTANZA DEI VACCINI – “In un contesto epidemiologico che ha visto la ricomparsa ormai da qualche anno in Italia di un elevato numero di casi di morbillo, successiva ad una allarmante disaffezione e a un ingiustificabile disinteresse nei confronti delle pratiche vaccinali, gli infettivologi italiani non possono che esprimere il loro disaccordo, scientificamente motivato, con qualsiasi posizione o intervento che possa indurre a ritenere che i problemi inerenti alla diffusione e all’adempimento delle pratiche vaccinali siano da considerarsi risolti o di prossima risoluzione” spiega il Prof. Massimo Galli, Presidente della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali – SIMIT. Infatti, non solo le coperture richieste dall’OMS e dall’evidenza scientifica contro le infezioni prevenibili mediante vaccinazione non sono ancora state raggiunte, ma anche solo il pieno mantenimento nel tempo della copertura vaccinale nei nuovi nati in più anni consecutivi potrà permettere il conseguimento dei risultati necessari. “Ogni sottovalutazione in questo momento può essere foriera di pericolose conseguenze ai danni della salute pubblica e soprattutto ai danni delle componenti più fragili della popolazione, come i bambini immunodepressi, che non potendo praticare i vaccini o non potendo beneficiare di essi, vengono protetti solo dall’immunità di gregge, cioè dalle vaccinazioni praticate dagli altri che impediscono la circolazione delle infezioni” aggiunge il prof. Galli.

     

    Offrendo la loro disponibilità a contribuire a campagne di informazione rivolte ai cittadini volte a facilitare l’adesione condivisa, motivata e consapevole alle vaccinazioni, gli infettivologi italiani ribadiscono che il conseguimento delle coperture vaccinali è un obiettivo prioritario che non deve essere messo in pericolo da alcun tipo di auto giustificazione o di scappatoia irresponsabile al dovere civico della vaccinazione.

    Correlati

    auticertificazione dubbi immunologi vaccini
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleMassese, clamoroso ribaltone: la società in mano ai tifosi
    Next Article Ultra Massa nuovi proprietari della Massese. Dello 09/07/19
    Davide Simone
    • Facebook

    Aquilano residente in Toscana, è giornalista iscritto all’ Albo, storiografo e consulente di comunicazione politica. Collabora da anni con numerose testate generaliste ed è cofondatore di quotidianoapuano-www.ilsitodimassacarrara.it, il primo quotidiano on line generalista della storia apuana.

    Related Posts

    POLITICA INTERNAZIONALE – Goodbye Gorbačëv

    Agosto 31, 2022

    Nasce “Aurora”, un nuovo soggetto politico che ha come presidente la lunigianese Busetto (ex FdI)

    Agosto 23, 2022

    Elezioni, alleanze e programmi: un faccia a faccia con Kishore Bombaci, di Buona Destra

    Agosto 10, 2022

    Nasce un nuovo movimento dalla Lunigiana alla costa

    Luglio 28, 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana cave Comune di Massa Coronavirus Covid Davide Simone eccellenza Elena Mosti eventi Fivizzano football fussball Giacomo Bugliani girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Lega Nord Lega Pro Lunigiana Marina di Massa marmo Massa Massa Carrara Massese Montignoso NOA Paolo Grassi PD Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina scuola Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Calcio

    Fratres Perignano – Massese 1 – 1. Highlights, risultati, classifica e liste di Umberto Meruzzi dell’11/09/22

    By Umberto MeruzziSettembre 13, 20220

    Highlights della prima giornata del campionato di Eccellenza Toscana 2022/23. Tabellino Fratres Perignano – Massese…

    POLITICA INTERNAZIONALE – Goodbye Gorbačëv

    Agosto 31, 2022

    Nasce “Aurora”, un nuovo soggetto politico che ha come presidente la lunigianese Busetto (ex FdI)

    Agosto 23, 2022

    Fiadel: cordoglio per la morte di Antonio Conti.

    Agosto 17, 2022
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2023 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...