• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    giovedì, Giugno 1
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Politica»Florovivaismo, Confagricoltura Toscana: “Chiediamo aiuto al Governo per sostenere il settore”
    Politica

    Florovivaismo, Confagricoltura Toscana: “Chiediamo aiuto al Governo per sostenere il settore”

    Davide SimoneBy Davide SimoneNovembre 19, 2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    CONFAGRICOLTURA-650X3001

    Firenze, 19 novembre 2015– Anche Confagricoltura Toscana aderisce alla richiesta di aiuto del florovivaismo italiano al Governo per sostenere tutto il settore. Domani a Brescia presso la sede di Flormercati, in occasione dell’evento “porte aperte” è stato organizzato un incontro nazionale dal titolo “Florovivaismo, chiediamo aiuto al Governo. – Il Florovivaismo Nazionale a confronto”. Un evento unico nel suo genere che vede, forse per la prima volta riunito tutto il mondo florovivaistico. Distretti, associazioni di categoria, associazioni private , provenienti da tutta Italia si incontreranno con un obiettivo trasversale: far ripartire il mercato interno.

     

    “Dagli esperti del settore – spiega Confagricoltura – sappiamo che dal punto di vista del verde pubblico siamo disallineati all’Europa con alberature stradali spesso esaurite o senescenti, con giardini e parchi pubblici carenti di infrastrutture e non sufficientemente curati, con problemi inerenti al verde nelle scuole, nelle zone industriali, nei quartieri popolari. Non tutti sono a conoscenza degli studi fatti sull’argomento sia dal CNR di Bologna che dall’Università di Firenze, dagli Stati Uniti, dalla Germania e molti paesi europei dove viene dimostrato che il verde pubblico non è un costo ma un investimento. Per ogni euro investito in opere a verde pubblico se ne guadagnano due all’anno in risparmio energetico, diminuzione delle malattie a carico del sistema respiratorio, diminuzione dei costi sociali ecc.”

     

    “Nella nostra regione il florovivasimo rappresenta un ruolo cruciale – spiega Francesco Mati, presidente nazionale Fnp Federazione nazionale prodotto florovivaistico e vicepresidente di Confagricoltura Pistoia. “In Toscana e in particolare a Pistoia ci possiamo confrontare con aziende che superano i 150 anni di storia. Soltanto a Pistoia parliamo di un fatturato superiore ai 400 milioni di euro e 1.200 aziende in attività che rendono l’intera Toscana una regione fra le prime in Italia per storia e tradizione. In questo momento il settore sta stringendo i denti perché sta passando un momento sicuramente molto difficile. I tragici fatti di Parigi alimentano una crisi internazionale che impatta su un export che è sempre stato di vitale importanza per il florovivaismo. Ci sono tutta una serie di problematiche che saranno affrontate per cercare di dare valore a l’intero settore. Serve portare avanti il lavoro già avviato con il Ministero all’Agricoltura dando seguito a interventi volti a superare le difficoltà riscontrate. Dall’incontro – conclude Mati – uscirà un documento che conterrà questi ed altri punti volti per dimostrare come si potrà aumentare l’occupazione, riconoscere la professionalità del settore, aumentare il gettito fiscale,risparmiare su onerosi costi di manutenzione a carico di piante esaurite.”

     

    Il florovivaismo rappresenta circa il 30% del PIL agricolo della Toscana. In Toscana risultano censite circa 3.600 aziende florovivaistiche che operano su una superficie di 7.240 ettari. Rappresentano il 3.4% delle aziende agricole totali, lo 0.9% della SAU Toscana. A farla da padrona è l’attività vivaistica che, con oltre 2.700 aziende e una superficie di circa 6.200 ettari, rappresenta quas l’87% del florovivaismo toscano. La produzione toscana è il 6% del totale europeo (Europa a 27 paesi).

    Pistoia è la “capitale” del florovivaismo, con 4800 ettari coltivati, 1200 imprese, 5.000 addetti e 600 milioni di PLV (produzione lorda vendibile).

    Correlati

    Confagricoltura Toscana Florovivaismo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleM5S Carrara: “Grazie al M5S il Governo si impegna a tutelare e valorizzare il Castello di Moneta”
    Next Article Simone Gabrielli parla di Alcedo Video a QA Comics
    Davide Simone
    • Facebook

    Aquilano residente in Toscana, è giornalista iscritto all’ Albo, storiografo e consulente di comunicazione politica. Collabora da anni con numerose testate generaliste ed è cofondatore di quotidianoapuano-www.ilsitodimassacarrara.it, il primo quotidiano on line generalista della storia apuana.

    Related Posts

    POLITICA INTERNAZIONALE – Goodbye Gorbačëv

    Agosto 31, 2022

    Nasce “Aurora”, un nuovo soggetto politico che ha come presidente la lunigianese Busetto (ex FdI)

    Agosto 23, 2022

    Elezioni, alleanze e programmi: un faccia a faccia con Kishore Bombaci, di Buona Destra

    Agosto 10, 2022

    Nasce un nuovo movimento dalla Lunigiana alla costa

    Luglio 28, 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana cave Comune di Massa Coronavirus Covid Davide Simone eccellenza Elena Mosti eventi Fivizzano football fussball Giacomo Bugliani girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Lega Nord Lega Pro Lunigiana Marina di Massa marmo Massa Massa Carrara Massese Montignoso NOA Paolo Grassi PD Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina scuola Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Cronaca

    ASMIU annuncia variazioni nella raccolta rifiuti in occasione del passaggio del Giro d’Italia sul territorio comunale.

    By Umberto MeruzziMaggio 15, 20230

    Comunicato ASMIU comunica che in occasione del passaggio del Giro d’Italia il giorno mercoledì 17…

    Apre l’isola ecologica di Via Ascoli, nella frazione di Marina di Massa

    Maggio 12, 2023

    Asmiu annuncia l’apertura straordinaria delle isole ecologiche in zona San Giuseppe Vecchio

    Aprile 6, 2023

    ASMIU annuncia la nuova isola ecologica di via Prado

    Aprile 3, 2023
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2023 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...