• Homepage
  • Cronaca
  • Sports
    • Calcio
    • Basket
    • Altri Sport
  • Cultura
  • Vetrina
  • Cafè
    • QA Comics
    • QA Arch&Design
    • QA Diario di viaggio
  • Politica
  • Eventi
  • Gallery
www.quotidianoapuano.net
  • febbraio 22nd, 2019
www.quotidianoapuano.net

Massa Carrara, Italis

febbraio 22nd, 2019
  • Homepage
  • Cronaca
  • Sports
    • Calcio
      Conferenza stampa di P. Malfanti prima di Bastia - Massese. Del 22/02/19

      Conferenza stampa di P. Malfanti prima di Bastia - Massese. Del 22/02/19

      Massese - Sangiovannese 1 - 1. Highlights di Umberto Meruzzi del 17/02/19

      Massese - Sangiovannese 1 - 1. Highlights di Umberto Meruzzi del 17/02/19

      Massese - Sangiovannese 1 - 1. Intervista a S. Calori del 17/02/19

      Massese - Sangiovannese 1 - 1. Intervista a S. Calori del 17/02/19

      Massese - Sangiovannese 1 - 1. Intervista a G. Della Pina del 17/02/19

      Massese - Sangiovannese 1 - 1. Intervista a G. Della Pina del 17/02/19

    • Basket
      Spettacolo CMC: Annichilita Lucca alla Dogali

      Spettacolo CMC: Annichilita Lucca alla Dogali

      Risultati CMC Under 16 e Under 20

      Risultati CMC Under 16 e Under 20

      E’ C Gold! Il Cmc basket Carrara è matematicamente promosso nella serie superiore!

      E’ C Gold! Il Cmc basket Carrara è matematicamente promosso nella serie superiore!

      La favola del Cmc continua: successo facile con Terranuova, Gold vicinissima

      La favola del Cmc continua: successo facile con Terranuova, Gold vicinissima

    • Altri Sport
      Video intervista esclusiva a L. Veratti dopo Massese Fezzanese 3 a 2 dello 04/12/16

      Video intervista esclusiva a L. Veratti dopo Massese Fezzanese 3 a 2 dello 04/12/16

      Gavorrano Massese 1 - 0 Highlights dell'11/09/16 (secondo turno serie "D" girone "E" 2016/2017)

      Gavorrano Massese 1 - 0 Highlights dell'11/09/16 (secondo turno serie "D" girone "E" 2016/2017)

      Jacopo Zagaglioni è un nuovo giocatore della Massese

      Jacopo Zagaglioni è un nuovo giocatore della Massese

      Pallavolo Carrarese: "Grazie a Musoni tutte le giovani promesse del volley locale resteranno in azzurro"

      Pallavolo Carrarese: "Grazie a Musoni tutte le giovani promesse del volley locale resteranno in azzurro"

  • Cultura
  • Vetrina
  • Cafè
    • QA Comics
      Lucca Comics and Games 2018: tra cosplay e magia

      Lucca Comics and Games 2018: tra cosplay e magia

      Lucca Comics & Games 2017: eroi si nasce, cosplayers si diventa

      Lucca Comics & Games 2017: eroi si nasce, cosplayers si diventa

      ROMICS 2016: Il degrado

      ROMICS 2016: Il degrado

      MANGA VUOL DIRE SESSO

      MANGA VUOL DIRE SESSO

    • QA Arch&Design
      Reporting from the Social Housing

      Reporting from the Social Housing

      Oltre Rio 2016: La prima città olimpica sudamericana

      Oltre Rio 2016: La prima città olimpica sudamericana

      Welcome to the Urban Jungle!

      Welcome to the Urban Jungle!

      Marmo, archeologia e arte made in Carrara

      Marmo, archeologia e arte made in Carrara

    • QA Diario di viaggio
      Diario di Viaggio: "Sui binari della precarietà"

      Diario di Viaggio: "Sui binari della precarietà"

      Diario di Viaggio: "Salvate il soldato Erasmus"

      Diario di Viaggio: "Salvate il soldato Erasmus"

      Diario di Viaggio. "Il Crack Wind Jet: cronaca di un agosto italiano"

      Diario di Viaggio. "Il Crack Wind Jet: cronaca di un agosto italiano"

      Diario di viaggio: “73 ore a Londra” a tre settimane dagli attentati di Parigi, seconda parte

      Diario di viaggio: “73 ore a Londra” a tre settimane dagli attentati di Parigi, seconda parte

  • Politica
  • Eventi
  • Gallery
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Google+
    • Youtube
    • Instagram
Fascismo abbandonato: le Colonie marine di Marina di Massa
Home
Cafè
QA Arch&Design

Fascismo abbandonato: le Colonie marine di Marina di Massa

febbraio 18th, 2016 Cafè, QA Arch&Design 0 comments

Sole e mare sono gli elementi che caratterizzano il nostro territorio, ed essi sono essenziali non solo dal punto di vista ambientale, ma sono anche elementi importanti, fin dai tempi remoti, per la cura della persona.
L’acqua di mare, la più ricca di sali minerali esistente in natura, è da sempre considerata come un rivitalizzante, stimola l’attività circolatoria, ed è un antibatterico per chi vi si immerge.
Riserva di calore e mitigatrice delle variazioni termiche lungo la nostra costa, l’acqua di mare, arricchisce, grazie alla sua salinità, persino l’aria, favorendo l’aerosol marino come mezzo terapeutico naturale.
L’esposizione al sole inoltre, è base di una scienza medica, l’elioterapia, praticata in passato dai romani e tuttora per la cura di malattie della pelle, delle ossa, del sangue e respiratorie. Il sole non solo stimola l’umore, ma combatte anche gli stati di ansia e depressione, un vero toccasana per chi ne usufruisce.

Il turismo balneare e le strutture ricettive nascono proprio basandosi su questi effetti terapeutici. Nel corso del XVIII secolo, la preoccupazione della lotta alla tubercolosi si concretizza perciò in forme architettoniche, gli “ospizi marini“, volti ad accogliere soprattutto i bambini nel periodo estivo, mantenendoli a stretto contatto con l’aria e l’acqua del mare.

Con l’avvento del fascismo però, questi luoghi subirono un mutamento nella loro funzionalità, si perdono le caratteristiche ospedaliere, per far posto alla attività ludiche e alla prevenzione. Si evolvono nelle cosiddette “colonie marine” per l’infanzia.
L’origine dell’istituzione delle colonie marine, per cui, non fu una creazione del fascismo, quest’ultimo diede ad esse continuità, costruendone di nuove, ed impiegandole per i propri obiettivi politici e sociali. Parte integrante del progetto di risanamento della razza, nella colonia estiva, era quello di contribuire alla sanità fisica e morale dei giovani italiani, con uno scopo ben preciso: bambini forti avrebbero dato vita ad adulti altrettanto forti, e quest’ultimi avrebbero costituito un esercito forte.
“Architettura e urbanistica divengono il prolungamento dell’etica, della sociologia, della politica” aveva annunciato Le Corbusier, e gli istituti-colonie estive, suggellano proprio quell’avvicinamento dell’architettura razionale agli obiettivi sociali.

L’architettura, dunque, come medium educativo, il soggiorno come avventura di formazione, il progetto come predisposizione armonica di un accordo con la società. Forme semplici, funzionali, come prevede il movimento moderno. Prevalenza del colore bianco nelle costruzioni, come elemento e valore simbolico, ampi spazi comuni, ma soprattuto semplicità strutturale, dagli elementi esterni agli interni.
Il disegno delle colonie sembrava infatti incarnare le istanze pedagogiche e riformatrici dell’architettura moderna.
Ed è proprio a partire dagli anni ’20, su committenza dello stato o di grandi industrie, che vengono costruite, in breve tempo, enormi strutture. Tra le più importanti nel nostro litorale, la Torre Fiat (ex Colonia Torre Balilla), la Colonia Torino (ex Colonia XXVIII Ottobre), e la Colonia Ettore Motta.

L’opera più significativa, la Torre Fiat, fabbrica o meglio macchina edilizia appartenente all’eredità del Movimento Moderno, costruita in soli 100 giorni, da progetto dell’ingegnere Vittorio Bonadè Bottino, è uno degli esempi di grattacielo sul mare di questo periodo.
La forma del fabbricato-albergo è una scelta attenta. Volume compatto su una superficie ridotta, e uno sviluppo che si erge fino in alta quota, dove la vista sul mare ci porta ad immaginarci sulla prua di una enorme nave.
Lo sviluppo delle camerate si snoda su un nastro continuo a elica, che segue l’andamento della stessa rampa elicoidale, centrale nella torre. Questo dinamismo si riflette in maniera sottile, anche all’esterno, dove le finestre mantengono lo stesso continuo andamento elicoidale. Percettibile, anche dall’interno, l’inclinazione dell’estradosso del solaio, comporta una correzione, non di lieve identità, nell’arredamento, a causa della diversa altezza dei vari appoggi a terra.
Rigore delle forme, la loro coerenza e misurata eleganza compositiva, sfocia in quel monumentalismo tipico del movimento moderno, utile in fondo per colpire l’immaginazione e l’educazione al gusto dei bambini. Le forme delle piante, di molte queste tipologie di strutture, rendono persino omaggio alla “militarizzazione” delle colonie, ricordando e riproducendo le macchine da guerra.

Stessa essenzialità formale e razionalità, la ritroviamo nella Colonia Torino, composta da sei volumi compatti, di forma rettangolare, collegati tra loro da articolati sistemi di portici, con pilastri rigorosamente a pianta quadrata, sempre ad accentuare la geometria delle forme.
Bianche facciate intonacate si alternano, nei volumi degli ingressi, ai mattoni faccia vista, unica variante di rilievo.
Variante, il mattone a vista, che si ripete, nella adiacente, ma di precedente costruzione, Colonia Ettore Motta, in aggiunta ad elementi classicheggianti, colonne e bucature decorate, di impronta umbertina, che ne caratterizzano la facciata fronte mare. Gli ampliamenti sul retro di quest’ultima hanno, invece, un’impronta di severa razionalità, rottura dei canoni architettonici del passato, passaggio verso un’architettura futurista e razionalista, oramai però in stato di degrado e abbandono.

Passeggiare lungo il nostro litorale ci fa interrogare proprio su questo rapporto tra il passato e  futuro, e il bisogno di avere cura di ciò che fa parte del nostro patrimonio e della nostra storia.

Oggi, in totale, sul litorale di Marina di Massa esistono ben 27 colonie, 12 delle quali costruite durante il periodo fascista. Oltre a quelle già citate, troviamo tra le più note la Colonia Olivetti e la Colonia Don Bosco, quest’ultima utilizzata attualmente come centro di riabilitazione.
La quasi totalità di queste strutture, danneggiate dagli eventi bellici, vennero negli anni poi progressivamente abbandonate, e oggi il degrado che ne deriva è noto a tutti.

Ma non tutto forse è perduto, se ne discute ancora, come recentemente è successo nel pomeriggio di sabato 9 gennaio al convegno, organizzato dall’associazione “Briciole”.
“Le colonie marine come fabbriche della nuova architettura: un patrimonio da tutelare e rigenerare” è quello che l’architetto Massimiliano Nocchi, propone attraverso i suoi laboratori sulle aree degradate o dismesse. “Colonie Reloading tools” era la mostra presentata lo scorso agosto a Palazzo Ducale, frutto dell’ultimo lavoro sulle nostre colonie, svolto dai suoi studenti del Politecnico di Milano, dove l’arch. Nocchi attualmente svolge la sua professione, ed è docente.
Riqualificazione, recupero, e integrazione nel contesto del territorio, sono alle basi del giusto intervento da fare su queste strutture. Ma come ricorda persino l’arch. Franco Lorenzani, al convegno, è indispensabile che Comune, Regione e progettisti, collaborino per puntare ad attuare, e scegliere un progetto univoco, che tenga conto di una nuova viabilità, organica con gli edifici da recuperare, e con il contesto delle pinete, rispondendo così anche alle sfide di una possibile nuova imprenditoria turistica, e di un nuovo rilancio della zona. Quello che ci auguriamo è che tutto ciò possa concretizzarsi ben presto in qualcosa di reale.

Saluti,

Brunetta Ulivi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Foto 1;2;4;5;7;8;9;10;11;12;13;14;15;16;17;18;19;20;21;22;23;24;25;26;27;28;29;33;34: Ulivi Brunetta Photo- archivio personale
Foto 3;6;30: http://www.museogalileo.it/assets/files/storia_scienza_under18/colonie_apuano.pdf
Foto 31: http://internofoto.tumblr.com/post/99388702246/si-%C3%A8-appena-chiuso-il-terzo-workshop-di
Foto 32: https://www.flickr.com/photos/leotambo/5362938965
Foto 35: https://francocanavesio.wordpress.com/page/32/

 

Print Friendly

Correlati

  • Tags
  • architettura
  • architettura futurista
  • architettura moderna
  • architettura razionale
  • Associazione Briciole
  • Brunetta Ulivi
  • colonia ettore motta
  • colonia torino
  • colonie
  • colonie fasciste
  • colonie marine
  • Colonie reloading tools
  • Comune di Massa
  • fascismo
  • Le Corbusier
  • litorale
  • Marina di Massa
  • Massa
  • movimento moderno
  • ospizi marini
  • politecnico di milano
  • razionalismo
  • Regione Toscana
  • torre fiat
  • urbanistica
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Esonerato Tazzioli, arriva Battistini che viene presentato dal presidente Giorgio Turba
Previous article Carrarese: testa all'Arezzo di Capuano. Remondina chiama a raccolta i tifosi
Brunetta Ulivi

Brunetta Ulivi

Brunetta Ulivi, nata a Pietrasanta, residente a Massa, è Dottoressa in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili, presso l'Università di Pisa. Appassionata di Architettura e di Design, collabora con il giornale con lo scopo di far avvicinare il lettore al "suo mondo".

Related Posts

POLITICA INTERNAZIONALE - Le piazze piene e le "cose buone" di Maduro Cafè
febbraio 4th, 2019

POLITICA INTERNAZIONALE - Le piazze piene e le "cose buone" di Maduro

Bush senior, il complottismo e quella frase non capita Cafè
dicembre 1st, 2018

Bush senior, il complottismo e quella frase non capita

Il populismo e le troppe strade dell'uomo della strada Cafè
novembre 21st, 2018

Il populismo e le troppe strade dell'uomo della strada

Leave a Reply Cancel reply

Instagram

Load More...
Follow on Instagram

Weekly Timeline

Feb 22nd 6:32 PM
Sports

Conferenza stampa di P. Malfanti prima di Bastia – Massese. Del 22/02/19

Feb 20th 8:17 PM
Politica

MASSA – Cofrancesco chiede più uomini e mezzi per la gestione del carcere

Feb 19th 7:54 PM
Cultura

CARRARA – Terzo appuntamento con il teatro Boofe koor

Feb 18th 9:48 PM
Sports

Massese – Sangiovannese 1 – 1. Highlights di Umberto Meruzzi del 17/02/19

Feb 18th 2:30 AM
Sports

Massese – Sangiovannese 1 – 1. Intervista a S. Calori del 17/02/19

Feb 18th 2:26 AM
Sports

Massese – Sangiovannese 1 – 1. Intervista a G. Della Pina del 17/02/19

Feb 18th 2:25 AM
Sports

Massese – Sangiovannese 1 – 1. Intervista ad A. Mariotti del 17/02/19

Feb 18th 2:22 AM
Sports

Massese – Sangiovannese 1 – 1. Intervista a R. Buso del 17/02/19

Feb 17th 9:08 PM
Sports

Massese – Sangiovannese 1 – 1. Intervista a P. Malfanti del 17/02/19

Feb 15th 1:09 AM
Sports

Real Forte Querceta – Massese 2 – 2. Highlights di Umberto Meruzzi del 13/02/19

Weekly Quote

Prima di lasciarvi vorrei proprio lasciarvi un messaggio positivo. Ma non ce l’ho. Fa lo stesso se vi lascio due messaggi negativi?

Woody Allen

Tag

2015/2016 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana cave Comune di Massa cultura Elena Mosti Erika Moscatelli eventi FIT CISL Fivizzano football furti Gaia spa Giacomo Bugliani girone B girone E Giuliano Novelli Lega Nord Lega Nord Massa-Carrara Lega Pro Loris Rossetti Lunigiana Marina di Massa marmo Massa Massa Carrara Massese Montignoso NOA Paolo Grassi PD Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina scuola Serie D Teatro Guglielmi Tresana
  • Homepage
  • Cronaca
  • Sports
  • Cultura
  • Vetrina
  • Cafè
  • Politica
  • Eventi
  • Gallery
  • Back to top

Riguardo Quotidiano Apuano

Siamo un gruppo di giovani che vogliono offrire ai propri concittadini una lettura giovane del loro territorio, libera da ogni interpretazione di bandiera e da qualsiasi altro tipo di condizionamento.

L'informazione su Massa e provincia 365 giorni l'anno e 24 ore su 24, senza limiti di spazio.

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Il nostro Staff
  • Contattaci
  • Piano Marketing
© Quotidiano Apuano. All rights reserved.
Testata registrata con autorizzazione N.1/2009 del Tribunale di Massa.
Produced by DAL Designs