• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    martedì, Giugno 17
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Cronaca»Esplode la crisi del latte, Confagricoltura: “Rischiamo di buttare via 50 milioni di litri, l’intera produzione toscana”
    Cronaca

    Esplode la crisi del latte, Confagricoltura: “Rischiamo di buttare via 50 milioni di litri, l’intera produzione toscana”

    Matteo MarchiniBy Matteo MarchiniAprile 18, 2016Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “L’eliminazione delle quote del latte voluta dall’Unione Europea lo scorso anno inizia ad avere effetti devastanti sulla produzione toscana e l’intera filiera zootecnica rischia di essere annientata se non si corre subito ai ripari” E’ l’allarme lanciato da Confagricoltura Toscana che ha organizzato venerdì prossimo 22 aprile alle 15.30 al Centro Direzionale dell’area fieristica Madonnino a Grosseto un’assemblea per discutere l’emergenza. “Rischiamo di buttare via 50 milioni di litri – spiega il presidente della sezione latte di Confagricoltura Toscana Attilio Tocchi – con la chiusura delle quasi 200 aziende del settore che operano in Toscana con un indotto superiore alle 2.500 unità.  La scelta di abolire le quote latte, che fino al 1983 regolavano il mercato in base alla richiesta e alla capacità di assorbimento del consumatore, sta avendo le tragiche conseguenze che ci aspettavamo. Con la liberalizzazione del mercato siamo alla mercé dei prodotti che arrivano da fuori a prezzi anche tre volte inferiori sullo scaffale con cui la nostra filiera non è assolutamente in grado di competere.”

    “E’ il momento di intervenire – dichiara Francesco Miari Fulcis, presidente di Confagricoltura Toscana – e non con eventi spot per parlare di qualità, tracciabilità e innovazione che rischiano di essere soltanto slogan in un mercato che stiamo perdendo. La Regione prenda atto immediatamente del problema e si attivi con gli agricoltori per valutare un piano in grado di tutelare e valorizzare la filiera del latte intervenendo con provvedimenti concreti per rendere economicamente sostenibile la produzione.  Lo deve fare non solo per impedire i licenziamenti e l’abbandono delle campagne con il conseguente stravolgimento dell’equilibrio agro-forestale ma anche perchè di molto latte importato non vi è alcuna tracciabilità e garanzia di qualità con aumento dei rischi per il consumatore.”

    Correlati

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleVideo intervista al difensore della Massese Roberto Richieri dopo Jolly Montemurlo Massese 1 – 1 del 17/04/16
    Next Article Alida Vatteroni confermata Presidente del Gruppo Fotografi di Confartigianato
    Matteo Marchini

    Related Posts

    Riceviamo e pubblichiamo comunicato stampa della F. I. A. D. E. L., sindacato autonomo del settore igiene ambientale.

    Dicembre 19, 2024

    Mercoledì: Orgoglio Bianconero al Tripoli Mojito Time

    Ottobre 14, 2024

    La raccolta rifiuti il giorno di Ferragosto.

    Agosto 13, 2024

    Passa il “Giro” cambia la raccolta rifiuti.

    Maggio 7, 2024

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 2023 2024 2025 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana Comune di Massa Coppa Italia Coronavirus Davide Simone eccellenza Elena Mosti firenze Fivizzano football fussball girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Nord Lega Pro Livorno Lucca Lunigiana Massa Massa Carrara Massese meruzzi Montignoso Paolo Grassi PD Pisa Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Calcio

    La Massese ufficializza il nuovo allenatore e gran parte dello staff tecnico per la stagione 2025/2026

    By Umberto MeruzziGiugno 14, 20250

    Dopo aver annunciato il nuovo direttore sportivo ( http://www.quotidianoapuano.net/la-massese-annuncia-il-direttore-sportivo/ ) la formazione del capoluogo apuano…

    La Massese annuncia il direttore sportivo.

    Giugno 11, 2025

    Massese – Cenaia 3 – 1. Highlights di Umberto Meruzzi dello 06/04/25.

    Aprile 7, 2025

    Massese – Cenaia 3 – 1. Intervista a Joel Anich e Luca Rami di Umberto Meruzzi dello 06/04/25.

    Aprile 6, 2025
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2025 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.