• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    domenica, Giugno 15
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Cafè»Architettura effetto “anti-smog”.
    Cafè

    Architettura effetto “anti-smog”.

    Diego LucettiBy Diego LucettiDicembre 30, 2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Bosco Verticale - MIlano
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La notizia di questi giorni parla chiaro, siamo sommersi dallo smog! Oltre alle grande città, come Roma, Milano, Napoli, anche la Toscana, nelle aree comprese tra le provincie di Lucca, Prato, Pistoia e Firenze e della costa, si trova in condizioni critiche per quanto riguarda l’inquinamento atmosferico. La qualità dell’aria che respiriamo sta peggiorando, perciò come ben sapete, ogni città cerca di trovare una soluzione, per abbassare le emissioni e i livelli massimi d’inquinamento, stabili dalla legge.
    Ma quali sono questi limiti?
    È’ bene ricordare, che il limite stabilito dalla legge per l’inquinamento di Pm10 (cioè per le cosiddette polveri sottili) è fissato a 50 microgrammi per metro cubo d’aria. Queste polveri sottili sono sopratutto il risultato del traffico automobilistico e della combustione. Causa di malattie pericolose per anziani, bambini e portatori di malattie cardiocircolatorie e respiratorie, l’inquinamento è un aspetto da non sottovalutare.

    Nascono così, idee e progetti architettonici che tengono conto di questo crescente bisogno di aria pulita.
    Edifici e strutture “green” effetto anti-smog, sono le nuove frontiere, in campo architettonico. Introduzione di materiali fotocatalitici e piante, sono gli ingredienti fondamentali dell’architettura anti-smog.
    La necessità di ridurre l’inquinamento nei centri urbani, si sposa con l’alta densità edilizia, grazie alla progettazione di queste nuove strutture “mangia smog“, che usano semplicemente materiali fotocatalitici e piante, per eliminare le sostanze nocive. Non si consuma nuova energia, ma lo si fa in modo del tutto naturale. Largo quindi alla bioarchitettura e all’architettura organica!

    Rampicanti, giardini pensili, pareti e tetti verdi, scelte ecologiche, che in assenza del verde pubblico, possono integrarsi anche in città, dove i cortili degli edifici sono di solito parcheggi per auto, in cui il verde non è presente.
    Il rilascio di ossigeno da parte delle piante, e la loro capacità filtrante nei confronti degli inquinanti dell’aria, ci induce a considerare il verde un fattore imprescindibile e determinante per la qualità della vita in città, come valido strumento anti-smog.
    Lo strato verde, per esempio in estate, evita l’accumulo del calore, perché lo filtra, producendo una ventilazione naturale. Un effetto fisico che garantisce 3-5 gradi in meno all’interno delle abitazioni. Tradotto vuol dire meno uso di condizionatori, e maggior risparmio energetico.
    Gli ambienti restano più freschi in estate, mentre d’inverno le forme sempreverdi come l’edera a foglia larga, contribuiscono alla coibentazione, riducendo gli effetti di gelo.

    Il verde perciò, può essere a tutti gli effetti un fattore capace di aumentare la vivibilità dei centri urbani, considerato l’effetto benefico che ha anche dal punto di vista psicologico per i cittadini.
    Ed è proprio a Torino, una delle città con più alto tasso di inquinamento atmosferico, sorprendendo tutti, che si trova il “25 verde“, edificio green o sorta di foresta abitata, progettata dall’architetto Luciano Pia. Si tratta di una struttura di 5 piani, con 63 appartamenti, tutti diversi tra loro, circondati da 150 alberi ad alto fusto, che si possono vedere dai terrazzi, da altri 40 presenti nella corte giardino, e da tetti giardino all’ultimo piano. Una sorta di casa sugli alberi, come quella che sognano tutti i bambini, un vero e proprio polmone verde in mezzo alla città, situato in Via Chiambrera, a pochi passi dal parco del Valentino e dal centro storico della Fiat. Una idea eco-green, che favorisce anche la diminuzione dell’inquinamento acustico, oltre che quello atmosferico.

    Ma di esempi di edifici attivi nella depurazione dell’aria ce ne sono altri.
    Realizzato invece dallo Studio Boeri, il Bosco Verticale di Milano, è un altro esempio significativo in questo ambito di avanguardie. Il grattacielo, posto nella capitale lombarda, ospita sulle sue terrazze ben 10.000 metri quadrati di verde, tra alberi da alto fusto, arbusti e alberi di piccole dimensioni. Le piante fino a 5 metri funzionano come filtri naturali assorbendo gli inquinanti, e migliorano nel contempo la biodiversità.

    L’enorme passo in avanti però è stato fatto soprattutto nella ricerca e nell’applicazione di nuovi materiali.
    Ci spostiamo allora in Mexico City, dove La torre delle Especialidades, utilizza appunto, una seconda pelle in elementi ceramici fotocatalitici, per schermare la facciata, ed assorbire ogni giorno gli inquinanti prodotti da 8750 autovetture. Le speciali piastrelle sulla facciata, utilizzano il biossido di titanio per innescare reazioni chimiche, che vanno a distruggere la struttura molecolare dei batteri, ad eliminare gli odori, e ad abbattere le polveri sottili.

    Non molto lontano poi, troviamo un capolavoro di architettura antismog, la chiesa di Dio Padre Misericordioso a Roma, costruita da Richard Meier, la cui particolarità è nella pavimentazione, in cemento autopulente, ideata da Italcementi. Questo rivestimento, oltre a rimanere costantemente igienizzato, utilizza la fotocatalisi per abbattere particolato ed odori sgradevoli.

    Non possiamo di certo non menzionare però, la sede e simbolo di Expo 2015, il padiglione Italia, eccellenza più recente dell’architettura antismog. Il palazzo è stato realizzato in un particolare cemento biodinamico, ottenuto per 80% con materiali riciclati, provenienti dalle nostre cave di marmo di Carrara.
    Il materiale impiegato, da poco commercializzato, oltre a distruggere batteri, particolato, e inquinanti, presenta straordinarie prestazioni di durabilità e lavorabilità.
    Un incredibile esempio di ricerca e tecnologia nei materiali che avanza. E a questo punto chissà quali altre novità ci riserverà il 2016..!
    Direi però che la soluzione migliore, rimane sempre quella di progettare con più verde, lasciare la macchina a casa, e camminare di più! Questo sì, che ridurrebbe lo smog!

    Al prossimo anno!! Felice anno nuovo!

    Brunetta Ulivi.

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Foto 1: http://www.notiziemondoimmobiliare.it/il-bosco-verticale-e-il-grattacielo-piu-bello-del-mondo/
    Foto 2; 4; 5: http://www.syncronia.com/alchimag-magazine/tendenze-green/bosco-verticale-forestazione-metropolitana/
    Foto 3: http://gds.it/2015/11/15/il-bosco-verticale-di-milano-e-il-grattacielo-piu-bello-al-mondo-premiato-a-chicago-foto_436817/
    Foto 6: http://ecoprospettive.com/le-tipologie-di-tetto-verde-2/
    Foto 7: https://it.wikipedia.org/wiki/Tetto_verde
    Foto 8: http://elegantembellishments.tumblr.com/post/33433133362/a-prosolve-de-polluting-facade-is-installed-at
    Foto 9; 10: http://www.prosolve370e.com/home/
    Foto 11: http://www.designboom.com/architecture/luciano-pia-25-verde-treehouse-torino-italy-03-13-2015/
    Foto 12: http://www.huffingtonpost.it/2015/03/16/25-verde-progetto-luciano-pia-torino_n_6876244.html
    Foto 13: http://www.greenews.info/wp-content/uploads/2012/06/D_3PIANO_DSC_7698.jpg
    Foto 14: http://www.rcinews.it/2015/07/14/padiglione-italia-ecco-ledificio-evento/
    Foto 15: http://www.klinamen.it/blog/?tag=milano-expo-2015
    Foto 16: http://www.sandrini.it/projects/giardini-verticali/milano-pareti-vegetali-per-palazzo-beltrade/
    Foto 17: http://www.architecturemark.com/portfolio.html
    Foto 18: http://www.archilovers.com/stories/1670/vertical-garden.html
    Foto 19: http://blog.fourshopping.it/2013/09/green-wall-di-patrick-blanc/

    Correlati

    25 verde architecture architettura organica bioarchitettura bosco verticale cemento biodinamico edifici anti-smog Expo 2015 giardini pensili green inquinamento inquinamento atmosferico marmo di carrara milano padiglione italia pareti verdi smog tetti giardino torino verde
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleMassa, intervento di RC: “tutti improvvisamente ambientalisti !”
    Next Article “Confartigianato Trasporti Massa – Carrara al servizio dei propri associati”
    Diego Lucetti

    Related Posts

    FESTIVAL DEL RIFIUTO – POP ART E SOSTENIBILITÀ

    Settembre 27, 2024

    La raccolta rifiuti il giorno di Ferragosto.

    Agosto 13, 2024

    Passa il “Giro” cambia la raccolta rifiuti.

    Maggio 7, 2024

    Concorso A. S. M. I. U.: pubblicate le graduatorie.

    Maggio 7, 2024

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 2023 2024 2025 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana Comune di Massa Coppa Italia Coronavirus Davide Simone eccellenza Elena Mosti firenze Fivizzano football fussball girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Nord Lega Pro Livorno Lucca Lunigiana Massa Massa Carrara Massese meruzzi Montignoso Paolo Grassi PD Pisa Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Calcio

    La Massese ufficializza il nuovo allenatore e gran parte dello staff tecnico per la stagione 2025/2026

    By Umberto MeruzziGiugno 14, 20250

    Dopo aver annunciato il nuovo direttore sportivo ( http://www.quotidianoapuano.net/la-massese-annuncia-il-direttore-sportivo/ ) la formazione del capoluogo apuano…

    La Massese annuncia il direttore sportivo.

    Giugno 11, 2025

    Massese – Cenaia 3 – 1. Highlights di Umberto Meruzzi dello 06/04/25.

    Aprile 7, 2025

    Massese – Cenaia 3 – 1. Intervista a Joel Anich e Luca Rami di Umberto Meruzzi dello 06/04/25.

    Aprile 6, 2025
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2025 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...