• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    domenica, Aprile 2
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Cronaca»“Siamo in difficoltà”: Studenti e Provincia scrivono al Ministro Giannini. ”
    Cronaca

    “Siamo in difficoltà”: Studenti e Provincia scrivono al Ministro Giannini. ”

    Matteo MarchiniBy Matteo MarchiniGiugno 1, 2016Updated:Giugno 1, 2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un invito alla Giannini: “visiti il nostro territorio per rendersi conto di persona

    Non avrà le caratteristiche di un “help” o di un “SOS”, ma di sicuro è il segno di una consapevolezza e di una preoccupazione per la evidente difficoltà che la gestione delle attività didattiche sta incontrando sul nostro territorio.

    Accade così che studenti e Amministrazione Provinciale decidano di prendere carta e penna e scrivere direttamente al ministro dell’istruzione, Stefania Giannini, per esprimere apertamente quella preoccupazione e per chiedere un interessamento della stessa e la disponibilità ad una “visita sul nostro territorio per rendersi conto di persona, sia delle difficoltà, sia degli impegni quotidiani che gli operatori della scuola nel loro complesso, riescono, comunque, a mettere in campo per garantire un accettabile attività didattica”.

    Una consapevolezza che è anche il frutto del metodo scelto dalla Provincia da un po’ di tempo di condividere le difficoltà e le scelte degli interventi sugli edifici scolastici e sulle criticità con chi in quel “mondo” ci vive ogni giorno, a cominciare dagli studenti. La lettera nasce da quella condivisione e da quel confronto.

    “La Provincia – scrivono nella loro missiva il presidente Buffoni e gli studenti –  si trova, da diversi anni, in uno stato di forte difficoltà e crisi finanziaria, a causa, principalmente, degli assurdi prelievi alle risorse proprie imposte dalle diverse leggi di stabilità nazionali.

    Non è, infatti, economicamente sostenibile prelevare, a cura dello Stato, dal bilancio 2016 della Provincia di Massa-Carrara (che ha entrate tributarie proprie per circa 15 milioni di euro), il 50% della possibile spesa (oltre 7,5 milioni di euro), garantendo, comunque ed al contempo, la manutenzione ordinaria (quindi anche i relativi consumi) e straordinaria di più di 29 edifici scolastici (per circa 9.000 studenti) e di circa 700 Km di strade”.

    “Non è altrettanto sostenibile – prosegue la missiva – che la Provincia possa provvedere applicando al proprio bilancio corrente le risorse straordinarie e da destinarsi (al contrario e più correttamente) alle spese d’investimento; questo, anche considerando, che un tale modello (che prevede ulteriori prelievi nell’anno 2017), potrebbe sopravvivere solo avendo a disposizione un patrimonio infinito ed un mercato di possibili acquirenti altrettanto infiniti e sempre ben disposti”.

    Sono difficoltà che s’innestano in uno scenario in cui “le nostre Scuole, le cui verifiche di sicurezza sono ancora in corso, avrebbero, invece, bisogno di un surplus di manutenzione ordinaria e straordinaria (che, comunque e tra mille difficoltà, la Provincia sta provvedendo a garantire), per rendere i propri solai in perfetta sicurezza, per adeguare edifici datati alle nuove norme antincendio, per abbandonare edifici vecchi e non più adeguabili staticamente e sismicamente e realizzare, quindi, nuovi edifici, a norma e con spazi didattici adeguati”.

    “Questa sarebbe quella “Buona Scuola” che i nostri studenti si meritano” proseguono studenti e Provincia che, perché questo si realizzi, “s’impegnano ad operare congiuntamente, anche con gli Istituti scolastici, i docenti e la relativa dirigenza, prevedendo continui momenti di confronto e di trasparenza condivisa sulle condizioni degli edifici scolastici e del ciclo scolastico provinciale in generale”.

    Quindi l’appello finale: “affinché si possa dare gambe effettive ad un serio programma di adeguamento e manutenzione straordinaria della nostra edilizia scolastica occorrerà anche che siano restituite, ai nuovi enti di area vasta, quelle indispensabili risorse che sono state sottratte senza motivo nel corso degli ultimi anni, oltre alla garanzia di interventi finanziari straordinari (in parte anche riconosciuti nel corso degli anni) che, allo stato attuale, i Bilanci delle province non possono assolutamente assicurare.

    Di seguito la lettera al Ministro Giannini

    Correlati

    Ministro Giannini scuole Massa Carrara
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous Article“Ombretta Ricci nuova presidente del Gruppo Turismo Confartigianato Massa Carrara”
    Next Article Flash mob di Forza Nuova a Montignoso
    Matteo Marchini

    Related Posts

    Fiadel: cordoglio per la morte di Antonio Conti.

    Agosto 17, 2022

    L’11esima puntata de La Comunicazione Ir-responsabile parla di Covid con Clementina Sasso

    Giugno 20, 2022

    La puntata numero 7 de La Comunicazione Ir-responsabile, il podcast per capire la guerra in Ucraina e i meccanismi della propaganda

    Maggio 23, 2022

    La Comunicazione Ir-Responsabile, capire la guerra con i podcast di Claudia Zangarini e Davide Simone

    Aprile 18, 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana cave Comune di Massa Coronavirus Covid Davide Simone eccellenza Elena Mosti eventi Fivizzano football fussball Giacomo Bugliani girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Lega Nord Lega Pro Lunigiana Marina di Massa marmo Massa Massa Carrara Massese Montignoso NOA Paolo Grassi PD Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina scuola Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Calcio

    Fratres Perignano – Massese 1 – 1. Highlights, risultati, classifica e liste di Umberto Meruzzi dell’11/09/22

    By Umberto MeruzziSettembre 13, 20220

    Highlights della prima giornata del campionato di Eccellenza Toscana 2022/23. Tabellino Fratres Perignano – Massese…

    POLITICA INTERNAZIONALE – Goodbye Gorbačëv

    Agosto 31, 2022

    Nasce “Aurora”, un nuovo soggetto politico che ha come presidente la lunigianese Busetto (ex FdI)

    Agosto 23, 2022

    Fiadel: cordoglio per la morte di Antonio Conti.

    Agosto 17, 2022
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2023 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.