ottobre 4th, 202041
Secondo il rapporto "Infosfera" sugli italiani e internet realizzato dall'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, il 95% del campione usa quotidianamente internet, il 70% lo fa per più di tre ore al giorno e il 32% per più di cinque ore, mentre la metà assoluta di questo tempo è dedicata ai social.
Ancora, l'82%...
settembre 4th, 202031
Esiste ed è disponibile un'imponente produzione bibliografica, anche di carattere scientifico e accademico, a dimostrare come nella comunicazione e nel "problem solving" un approccio ostile ed elitario non solo non paghi ma ottenga l'effetto opposto, mettendo l'interlocutore sulla difensiva e rendendolo sordo alle nostre...
agosto 10th, 202053
Sebbene il Covid-19 abbia rappresentato e rappresenti un evento eccezionale, almeno per il mondo più evoluto ed avanzato, ogni anno le statistiche ci mostrano cause di morte maggiori e più insidiose, tra patologie, incidenti, infortuni ed eventi di vario genere, entità e natura.
Tuttavia, ad amplificare la percezione della...
agosto 7th, 202077
Evoluzione o degenerazione (a seconda dei punti di visa) della Prima Sofistica di Protagora e Gorgia e pesantemente screditata da Platone, l'eristica (dal greco. ἐριστική , "arte del disputare" ) indicava l'abilità di far prevalere le proprie tesi al di là dal loro contenuto e dalla verità stessa.
Legata in...
luglio 15th, 202023
Capita spesso, a chi manifesti una linea critica verso una certa narrazione ansiogena, se non proprio alterata, del Covid, e verso le misure prese dal governo, di sentirsi accusare di negazionismo, egoismo, leghismo (non è un'offesa "ipso facto"), populismo, trumpismo (!) e persino di anti-patriottismo (quest'ultimo è un aspetto...