• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    venerdì, Maggio 16
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Politica»Il M5S risponde ad Assindustria
    Politica

    Il M5S risponde ad Assindustria

    Matteo MarchiniBy Matteo MarchiniSettembre 10, 2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    CARRARA: 
    Innanzitutto è bene ricordare ai signori che loro sul marmo non pagano alcuna tassa, piuttosto un affitto dovuto come qualsiasi inquilino che utilizza beni altrui. Equità, ragionevolezza e trasparenza sono tre parole che dovrebbero garantire il buonsenso, la correttezza, forse anche la liceità della proposta di Assindustria, ma così non è, dato che bisogna tener conto dei canoni applicati fuori dalla realtà carrarese, non solo apuana ma pure italiana: come dire non accettiamo di pagare canoni più alti non solo di chi estrae travertino, alabastro, portoro, ma anche di chi estrae sabbia, argilla finanche torbe. Un modo, come dire, di negare la storia del marmo di Carrara, la sua notorietà, la sua ricercatezza negli edifici e nelle piazze sparsi per il mondo. Colpa nostra se abbiamo il marmo più appetito dalle multinazionali del carbonato di calcio, da scultori come Michelangelo o per gli edifici più lussuosi in ogni latitudine? Del resto sono proprio gli industriali che propugnano il libero mercato e libero mercato significa che più un prodotto è richiesto e più il suo prezzo sale e come sale per l’“utente finale”, perché non dovrebbe salire a favore di chi quel bene lo detiene e lo dà in concessione?
    Ma la gattopardiana Assindustria non si ferma qui: come si fa a dire che “il sindaco sembra mettere al centro della ripresa del confronto anche il nodo dei beni estimati” quando il sindaco stesso afferma “Tranne che sui beni estimati e sulla determinazione delle nuove tariffe dove non c’è margine di discussione…è necessario un confronto”; forse ad Assindustria non capiscono l’italiano? O forse vogliono volutamente stravolgere il senso delle parole del sindaco?
    Per venire all’arroganza di cui parlavamo prima, questa è sottesa al tema dei beni estimati “nessuna associazione può pensare di negoziare quello che le imprese ritengono un proprio diritto reale e che non rinuncerebbero in nessun caso a difendere con tutti gli strumenti legali a disposizione, esattamente come farebbe qualunque persona per le proprie proprietà acquisite con regolari contratti notarili.” Non stiamo a ribadire ciò che già più volte abbiamo detto sull’inesistenza dei beni estimati basandoci sull’editto di Maria Teresa, sulla legge mineraria del ’27, sulla legge regionale del ’95 e sulla sentenza della Corte Costituzionale sempre del ’95. Se ci sono atti notarili che riportano le proprietà degli agri marmiferi, li tirino fuori in tutta la loro sequenza temporale: si vedrà che a un certo punto salterà fuori il trucco.
    Conclude poi Assindustria con la perentoria affermazione “i dubbi sui beni estimati siano sciolti non nel tavolo tra Comune e Associazioni… ma dai giudici deputati”; intanto, a scanso di equivoci, hanno mandato in avanscoperta il governo nazionale, loro si riservano le energie per i prossimi ricorsi in caso di sconfitta.
    Certo che sono proprio strani gli escavatori del marmo, continuano a rivendicare come private delle proprietà pubbliche oggi che hanno paura di doverle restituire alla collettività, ma non hanno fatto nessun ricorso quando il 21 Novembre 2001 (era l’epoca di Segnanini, il primo “smantellatore” del Regolamento comunale degli agri marmiferi) il Consiglio Comunale di Carrara deliberava lo Statuto comunale che, nell’art.2 degli ELEMENTI COSTITUTIVI recita: “I bacini marmiferi, inscindibilmente legati alla storia e all’economia, sono patrimonio indisponibile della comunità carrarese e come tali sono gestiti dal comune, tutelati e valorizzati nell’interesse collettivo presente e futuro; le concessioni per lo sfruttamento degli agri marmiferi sono temporanee ed onerose.”. Non solo gli agri marmiferi, addirittura i bacini sono patrimonio indisponibile.
    Se questa è la mano tesa o l’apertura di Assindustria!

     

    Correlati

    Assindustria Massa Carrara Carrara marmo Massa Carrara
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous Article“Serate al museo”
    Next Article Confagricoltura Toscana: annata straordinaria per la vendemmia
    Matteo Marchini

    Related Posts

    Riceviamo e pubblichiamo comunicato stampa della F. I. A. D. E. L., sindacato autonomo del settore igiene ambientale.

    Dicembre 19, 2024

    FESTIVAL DEL RIFIUTO – POP ART E SOSTENIBILITÀ

    Settembre 27, 2024

    ESCLUSIVA QA: video-intervista a Davide Tedeschi di Umberto Meruzzi del 28/05/24

    Maggio 28, 2024

    Non si placa la polemica per i fatti del dopo Pro Livorno Sorgenti – Massese.

    Marzo 9, 2024

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 2023 2024 2025 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana Comune di Massa Coppa Italia Coronavirus Davide Simone eccellenza Elena Mosti firenze Fivizzano football fussball girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Nord Lega Pro Livorno Lucca Lunigiana Massa Massa Carrara Massese meruzzi Montignoso Paolo Grassi PD Pisa Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Calcio

    Massese – Cenaia 3 – 1. Highlights di Umberto Meruzzi dello 06/04/25.

    By Umberto MeruzziAprile 7, 20250

    Il girone “A” del campionato di Eccellenza Toscana si chiude, per quanto riguardi la stagione…

    Massese – Cenaia 3 – 1. Intervista a Joel Anich e Luca Rami di Umberto Meruzzi dello 06/04/25.

    Aprile 6, 2025

    Massese – Cenaia 3 – 1. Intervista a Roberto Pardini di Umberto Meruzzi dello 06/04/25.

    Aprile 6, 2025

    Massese – Cenaia 3 – 1. Intervista a Massimiliano Pisciotta di Umberto Meruzzi dello 06/04/25.

    Aprile 6, 2025
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2025 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.