• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    martedì, Marzo 21
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Cultura»Venerdì al planetario “A.Masani” di Marina di Carrara: 100 anni di Relatività Generale
    Cultura

    Venerdì al planetario “A.Masani” di Marina di Carrara: 100 anni di Relatività Generale

    Davide SimoneBy Davide SimoneNovembre 3, 2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Einstein Hubble

    Esattamente 100 anni fa Einstein elaborò una sua equazione, che sviluppata da lui stesso, divenne quella che è nota oggi come Equazione di Campo, che poi estese e pubblicò nell’anno successivo nel volume noto come “Teoria della Relatività Generale”.

    In questo testo avveniva una rivoluzione delle concezioni fisiche del cosmo: la gravità non era più una forza di attrazione fra due corpi, ma un effetto della curvatura dello spazio-tempo. Con conseguenze su cui si sarebbe sbizzarrita non solo la scienza negli anni a venire (descrizione della fisica dei buchi neri, possibilità di universi paralleli e di ponti spazio-temporali fra gli universi, ecc.) . Questa settimana l’appuntamento di venerdì 6 novembre, ore 21,15, presso il Planetario comunale “A. Masani” di via Bassagrande, a Marina di Carrara, partirà dal tema “Relatività ed astronomia 100 anni dopo”. Forse non tutti sanno che fu proprio una osservazione astronomica (durante un’eclisse di Sole il 29 maggio 1919) a fornire una prima decisiva prova che le ipotesi di Einstein, che come detto rivoluzionavano in gran parte concetti comuni quali quello di spazio o di tempo, erano verificate nella realtà e che quindi la fisica andava in buona parte riscritta od aggiornata.

    Nell’incontro verranno spiegati i concetti base della Relatività Generale, con particolare riferimento ai fenomeni astronomici. Si devono, infatti, alle teorie di Einstein la spiegazione di fenomeni quali i buchi neri, il progressivo modificarsi delle orbite planetarie, le lenti gravitazionali, le anomalie osservate in alcune galassie. Terminata questa prima parte teorica, si passerà poi ad osservare il cielo come appare sotto la cupola del planetario, per terminare, se il meteo dovesse permetterlo,  col consueto e gradito appuntamento a “cielo aperto” con l’osservazione diretta nel cielo, ad occhio nudo ed al telescopio, delle costellazioni e degli oggetti astronomici visibili in questo periodo.

    Per ulteriori informazioni sugli altri incontri e sulle attività del Planetario, nonché per la segnalazione della propria partecipazione (utile a programmare la serata) si ricordano i recapiti: segreteria telefonica e sms 333/1731533, e la mail del planetario: planetario@comune.carrara.ms.it

    Nell’immagine: Einstein nel 1931, mentre osserva col telescopio di Monte Wilson (all’epoca il più grande strumento astronomico del mondo). Sullo sfondo (con la sua immancabile pipa) Edwin Hubble. Grazie alle osservazioni fatte con tale strumento ed al contributo essenziale, osservativo e di calcolo, di Milton Humason (molto meno ricordato – forse perché di umile origini; era infatti entrato nello staff dell’osservatorio senza alcun titolo scolastico, partendo dapprima come mulattiere per trasportare i materiali di costruzione, poi come semplice custode) Hubble aveva scoperto 2 anni prima la legge che afferma che tutte le galassie si stanno allontanando dalla nostra, con velocità proporzionale alla distanza;la cosiddetta legge di Hubble (o, meglio sarebbe, di Hubble-Humason, appunto), da cui scaturirà di lì a poco l’ipotesi del Big Bang, che inizialmente non piacque per nulla ad Einstein che elaborò addirittura una teoria alternativa, ritrovata recentemente fra i suoi appunti del 1931.

    Correlati

    planetario "A.Masani" di Marina di Carrara relatività
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleGE Oil & Gas Italia a tutela delle famiglie tradizionali e nuove
    Next Article FIT-CISL incontra il Prefetto per ricevere chiarimenti sulla Ditta Mauro Costa
    Davide Simone
    • Facebook

    Aquilano residente in Toscana, è giornalista iscritto all’ Albo, storiografo e consulente di comunicazione politica. Collabora da anni con numerose testate generaliste ed è cofondatore di quotidianoapuano-www.ilsitodimassacarrara.it, il primo quotidiano on line generalista della storia apuana.

    Related Posts

    POLITICA INTERNAZIONALE – Goodbye Gorbačëv

    Agosto 31, 2022

    POLITICA INTERNAZIONALE – Dal centro commerciale di Kremenchuk ai fatti di Buča: cosa scatta nella mente dei “giustificazionisti” e dei “negazionisti”

    Luglio 15, 2022

    L’11esima puntata de La Comunicazione Ir-responsabile parla di Covid con Clementina Sasso

    Giugno 20, 2022

    Il Teatro Guglielmi e Paolo Ferrari attraverso la documentazione dell’Archivio di Stato di Massa

    Giugno 17, 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana cave Comune di Massa Coronavirus Covid Davide Simone eccellenza Elena Mosti eventi Fivizzano football fussball Giacomo Bugliani girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Lega Nord Lega Pro Lunigiana Marina di Massa marmo Massa Massa Carrara Massese Montignoso NOA Paolo Grassi PD Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina scuola Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Calcio

    Fratres Perignano – Massese 1 – 1. Highlights, risultati, classifica e liste di Umberto Meruzzi dell’11/09/22

    By Umberto MeruzziSettembre 13, 20220

    Highlights della prima giornata del campionato di Eccellenza Toscana 2022/23. Tabellino Fratres Perignano – Massese…

    POLITICA INTERNAZIONALE – Goodbye Gorbačëv

    Agosto 31, 2022

    Nasce “Aurora”, un nuovo soggetto politico che ha come presidente la lunigianese Busetto (ex FdI)

    Agosto 23, 2022

    Fiadel: cordoglio per la morte di Antonio Conti.

    Agosto 17, 2022
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2023 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...