• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    lunedì, Giugno 23
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Cafè»Spazi alternativi nella città multilivello.
    Cafè

    Spazi alternativi nella città multilivello.

    Diego LucettiBy Diego LucettiMarzo 31, 2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sempre meno spazi pubblici a disposizione di tutti, grigio cemento, povero verde, e grande divario tra la periferia e centro città, è quello che i nostri occhi vedono ogni giorno negli angoli urbani delle nostre città.

    Un innovativo e avveniristico urbanismo, si intravede però nel modello che avanza, di un nuovo tipologia di città: la città stratificata. Più livelli, più possibilità, e non pensiamo solo alle città sotterranee generate originariamente dalla presenza delle metropolitane, ma piuttosto ciò che si eleva in positivo, sopra il cosiddetto “piano zero“.

    Spazi alternativi, più verde, più socialità, é quello che di fatto hanno generato i 400 metri di assi di legno dipinto di giallo, che collegano Rotterdam nord al centro: è il Luchtsingel, un ponte sopraelevato pedonale e pubblico, costruito dallo studio Zus, grazie al crowdfunding. Con questo inusuale metodo, per 25€ chiunque poteva comprare una delle tavole con inciso il proprio nome, e alla fine ben più di 8000 tavole sono state acquistate, finanziando in parte il progetto.
    Questa infrastruttura, frutto quindi del volere degli stessi cittadini, ha permesso di ridare vita ad un’intera area dismessa.

    Insieme ai nuovi spazi pubblici, tra cui Delftsehof, Dakakker, Pompenburg Park, eHolfplein Station Roof Park, il Luchtsingel contribuisce a creare un nuovo paesaggio urbano, un paesaggio che si potrebbe quasi definire “tridimensionale“.

    Sistemi pedonali elevati come questo sono oggi allo studio in tutto il mondo per fluidificare la viabilità, per facilitare la sicurezza pubblica dei percorsi pedonali, ma soprattutto per creare aggregazione, aumentare gli spazi verdi, e quindi non solo la qualità dell’aria, ma anche qualità della vita degli stessi cittadini.

    L’amatissima High Line di New York, percorso verdeggiante sopraelevato nell’area di West Chelsea, risultato di una riqualificazione di una ex linea ferroviaria dismessa, è sicuramente uno degli esempi più riusciti di percorso pedonale elevato.
    Sopraelevata da terra di 6-10 metri, e larga dai 10-20 metri, dà occasione di osservare la città, passeggiando e muovendosi da un luogo all’altro, attraverso la conservazione delle vecchie rotaie costruite nel lontano 1934.
    Una molteplice gamma di materiali si alternano alla struttura originale. Piattaforme di calcestruzzo si intrecciano alla vegetazione, che sembra crescere in maniera casuale, piante selvatiche, panchine in legno contrastano le balaustre in acciaio, e i pozzi delle scale sono racchiusi nella trasparenza del vetro o nell’acciaio Corten.
    Questi camminamenti elevati ad altre strade, creano una sorta di città parallela, ma comunque complementare, aggiungendo valore al contesto urbano. Possiamo considerarle come una concreta possibilità di collegamento tra zone, parti di città isolate, o poco frequentate, ma anche mezzo per incrementare il benessere collettivo dei i suoi cittadini.

    Questi progetti nascono quindi da un’idea comune, “recuperare spazi poco sfruttati”. E se l’High Line si occupa di riqualificare la superficie sopraelevata, c’è chi progetta di recuperare ciò che si trova sotto.

    A Toronto il progetto “Under Gardiner” è molto semplice, ma dall’applicazione davvero interessante. L’idea dell’urban designer Ken Greenberg e dello studio Public Work, è quella di trasformare 40mila metri quadrati abbandonati, sotto i piloni della sopraelevata, in un parco dotato di pista ciclabile, in grado di ospitare concerti, mercati, avvenimenti culturali, sportivi e altro ancora. Se infatti molte di queste strade sopraelevate sono funzionali al traffico, dall’altra impoveriscono il tessuto urbano circostante, con la conseguenza di essere abbandonate.

    Nelle nostre realtà spesso ci troviamo davanti a luoghi simili, e ognuna di queste soluzioni può essere un interessante e valido spunto!

    Saluti,

    Brunetta Ulivi.

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Foto 1,2,3,4,5,6: http://www.archdaily.com/770488/the-luchtsingel-zus
    Foto 7,8,9,10,11: http://www.archispritz.com/high-line-di-new-york-da-ferrovia-sopraelevata-a-giardino-panoramico-metropolitano/
    Foto 12,13: http://urbantoronto.ca/database/projects/under-gardiner
    Foto 14,15: http://www.gizmodo.com.au/2015/11/these-parks-are-reclaiming-ugly-urban-underpasses-as-public-space/
    Foto 16: http://thislandisparkland.com/2016/01/03/the-under-gardiner-points-to-new-possibilities-for-public-space-in-toronto/

    Correlati

    angoli urbani architettura Brunetta Ulivi città crowdfunding High Line New York Luchtsingel luoghi dismessi percorso pedonale strada elevata tessuto urbano toronto Under Gardiner urban design
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleAlessandro Bandoni interviene sull’interruzione volontaria di gravidanza
    Next Article Tresana: Mostra fotografica di Daniele Giannetti
    Diego Lucetti

    Related Posts

    FESTIVAL DEL RIFIUTO – POP ART E SOSTENIBILITÀ

    Settembre 27, 2024

    La raccolta rifiuti il giorno di Ferragosto.

    Agosto 13, 2024

    Passa il “Giro” cambia la raccolta rifiuti.

    Maggio 7, 2024

    Concorso A. S. M. I. U.: pubblicate le graduatorie.

    Maggio 7, 2024

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 2023 2024 2025 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana Comune di Massa Coppa Italia Coronavirus Davide Simone eccellenza Elena Mosti firenze Fivizzano football fussball girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Nord Lega Pro Livorno Lucca Lunigiana Massa Massa Carrara Massese meruzzi Montignoso Paolo Grassi PD Pisa Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Calcio

    Massese: dopo d. s. ed allenatore, arrivano le prime riconferme ufficiali per la prossima stagione.

    By Umberto MeruzziGiugno 20, 20250

    Guidato dal cuore, Matteo Mapelli (nella foto con il d. s. Lecchini) prolunga ancora per…

    Video intervista esclusiva QA di Umberto Meruzzi a Davide Marselli.

    Giugno 19, 2025

    La Massese ufficializza il nuovo allenatore e gran parte dello staff tecnico per la stagione 2025/2026

    Giugno 14, 2025

    La Massese annuncia il direttore sportivo.

    Giugno 11, 2025
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2025 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...