• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    venerdì, Marzo 31
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Cultura»Sabato 25 giugno presentazione del libro “Vita e opere di Oreste Raggi”, di Claudio Palandrani a Palazzo Ducale
    Cultura

    Sabato 25 giugno presentazione del libro “Vita e opere di Oreste Raggi”, di Claudio Palandrani a Palazzo Ducale

    Matteo MarchiniBy Matteo MarchiniGiugno 21, 2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Di Oreste Raggi, importante personaggio vissuto nell’Ottocento, poco studiato e conosciuto solo parzialmente in alcuni ambiti di interesse locale (nella zona romano-laziale per i suoi lavori storico-etnografici sulla zona albana e tuscolana, nella zona apuana per alcuni sui saggi sulla scultura ottocentesca), mancava fino ad oggi un lavoro di ricerca che ne ponesse in rilievo, in modo esaustivo, gli aspetti biografici e bibliografici.

    Il libro di Claudio Palandrani colma dunque una lacuna storiografica e restituisce a Oreste Raggi – seppure in modo assai tardivo – la dimensione che egli merita sulla scena di un Ottocento Italiano nell’ambito del quale si scopre essere stato uno dei maggiori protagonisti.

    Personaggio erudito, scomodo, ostico, coerente fino all’ultimo, con una sua “visione” affatto incline ad essere contaminata dai diversi fermenti (sia letterari che artistici o politici), attraversa tutto il XIX secolo vivendo in presa diretta le vicende italiane, dal periodo napoleonico (nasce nella Milano del Regno d’Italia) a Roma capitale (1870), passando attraverso i principali mutamenti storici del nostro Paese, al quale dette un contributo di primo piano divenendo straordinario testimone di un tempo nel quale si realizza l’unità politica e sociale della Nazione Italiana.

    Il libro, un’opera di oltre cinquecento pagine, è il risultato di cinque anni di lavoro e di ricerche che hanno permesso la ricostruzione completa della sua bibliografia, delle sue relazioni personali; del suo contributo allo svolgimento di vicende fondamentali alla storia dell’Italia pre e post-unitaria.

    Epico combattente di battaglie ideali, ne uscì spesso sconfitto. Non per mancanza di valore nelle cose che affermava, ma per la forza soverchiante degli antagonisti cui egli, con coraggio, si opponeva ben sapendo che non avrebbe potuto prevalere.

    Emerge, dal libro di Claudio Palandrani, anche il lato umano di Raggi, un uomo spesso dolente per le molte ingiustizie subite a causa del suo atteggiamento intransigente e poco accomodante, ma anche apprezzato tra gli studiosi e le numerose accademie che lo vollero loro socio.

    Fin dalla giovinezza, trascorsa a Roma in stretto contatto con la cerchia di scultori carraresi che operavano sotto la guida del grande Pietro Tenerani, scrisse di cose d’arte. A lui si deve la biografia di Bartolomeo Pinelli, “er pittore de Trastevere” a cui era legato da sincera amicizia.

    I suoi saggi giovanili già si occupano di scultura e molti suoi lavori riguardano opere prodotte da giovani scultori di Carrara temporaneamente a Roma per completare il pensionato presso la storica Accademia di San Luca.

    La brillante carriera di avvocato viene drammaticamente interrotta dal suo arresto sotto l’accusa – poi dimostratasi non vera – di aver partecipato alle vicende rivoluzionarie della Repubblica Romana di Mazzini. L’espulsione da Roma fu l’inizio di un esilio che si protrasse tutta la vita. A Carrara il duca non lo volle e trovò accoglienza nel Piemonte sabaudo, dove si occupò di insegnamento. Come altri grandi letterati, pose – tra le sue riflessioni – il tema della lingua, a fondamento di molti suoi lavori letterari, comprendendo come proprio la lingua fosse uno dei maggiori elementi di coesione e di costruzione della nuova identità nazionale.

    Si scagliò con veemenza contro la statua di Dante a Firenze (1865), non perché non la desiderasse, ma perché la voleva realizzata da un grande scultore e non da chi considerava solo un mediocre scalpellino.

    I suoi burrascosi tratti caratteriali furono stigmatizzati dalla nipote Oresilla Biasci in questi termini “..visse in discordia con tutti …”. Se ebbe un caratteraccio, fu probabilmente solo perché non si piegò mai alle mode del tempo e alle piaggerie necessarie per compiacere i potenti.

    Le sue battaglie contro la scultura verista, a favore della scultura classica, furono occasione di scontri memorabili sui giornali e le riviste del tempo.

    Le oltre centotrenta pubblicazioni di Raggi, documentate da Palandrani, testimoniano un impegno che si è protratto ininterrottamente per tutta la vita.

    Il suo busto, scolpito da Ferdinando Pelliccia, figura tra quelli dei Carraresi illustri nell’Accademia di Belle Arti di Carrara.

    Correlati

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleServizio Civile: In Toscana c’è tempo fino al 30 giugno per fare domanda
    Next Article Mastrini: “Adroterapia, inaccettabile la risposta dell’Assessore Saccardi. Forse è mal consigliata”
    Matteo Marchini

    Related Posts

    POLITICA INTERNAZIONALE – Goodbye Gorbačëv

    Agosto 31, 2022

    Nasce “Aurora”, un nuovo soggetto politico che ha come presidente la lunigianese Busetto (ex FdI)

    Agosto 23, 2022

    POLITICA INTERNAZIONALE – Dal centro commerciale di Kremenchuk ai fatti di Buča: cosa scatta nella mente dei “giustificazionisti” e dei “negazionisti”

    Luglio 15, 2022

    L’11esima puntata de La Comunicazione Ir-responsabile parla di Covid con Clementina Sasso

    Giugno 20, 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana cave Comune di Massa Coronavirus Covid Davide Simone eccellenza Elena Mosti eventi Fivizzano football fussball Giacomo Bugliani girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Lega Nord Lega Pro Lunigiana Marina di Massa marmo Massa Massa Carrara Massese Montignoso NOA Paolo Grassi PD Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina scuola Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Calcio

    Fratres Perignano – Massese 1 – 1. Highlights, risultati, classifica e liste di Umberto Meruzzi dell’11/09/22

    By Umberto MeruzziSettembre 13, 20220

    Highlights della prima giornata del campionato di Eccellenza Toscana 2022/23. Tabellino Fratres Perignano – Massese…

    POLITICA INTERNAZIONALE – Goodbye Gorbačëv

    Agosto 31, 2022

    Nasce “Aurora”, un nuovo soggetto politico che ha come presidente la lunigianese Busetto (ex FdI)

    Agosto 23, 2022

    Fiadel: cordoglio per la morte di Antonio Conti.

    Agosto 17, 2022
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2023 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.