• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    lunedì, Marzo 27
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Politica»Referendum costituzionale: 8 sindaci non al disopra delle parti. Hanno sottoscritto come carica istituzionale l’appello per il sì
    Politica

    Referendum costituzionale: 8 sindaci non al disopra delle parti. Hanno sottoscritto come carica istituzionale l’appello per il sì

    Matteo MarchiniBy Matteo MarchiniAgosto 9, 2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ci sono 8 sindaci in Provincia di Massa-Carrara che in qualità di rappresentanti delle istituzioni hanno deciso di firmare l’appello per il sì nel referendum costituzionale confermativo in programma questo autunno e presente sul sito del Pd toscano. Alessandro Volpi (Massa), Angelo Zubbani (Carrara), Camilla Bianchi (Fosdinovo), Cesare Leri (Comano), Claudio Novoa (Mulazzo), Riccardo Varese (Podenzana), Carletto Mazzoni (Bagnone) e Enzo Manenti (Licciana Nardi). Quasi tutti del PD, ma qualche dissenso c’è se è vero che mancano le firme dei sindaci di Montignoso e Fivizzano. Fanno compagnia ad altri 175 sindaci toscani che mediaticamente il Pd sta usando per farne una campagna.

    Il comitato provinciale per il no è sconcertato da questa scelta di parte che non deriva da singole posizioni, perché ogni persona è libera  a livello individuale di avere le proprie idee ed esprimerle, anche sul referendum costituzionale. Altra cosa è farlo in qualità di Sindaco di una comunità, utilizzando il proprio ruolo istituzionale per fini propagandistici e politici.

    E’ lecito avere opinioni diverse sui temi  della democrazia parlamentare, del rapporto fra l’esecutivo ed il Parlamento e fra il governo centrale e le autonomie locali, sui limiti del bicameralismo perfetto, ma quando si approva una riforma delle istituzioni bisogna spiegare ai cittadini quali sono gli effetti reali, invece di mascherarli. Ma non solo. Il “sindaco”, anche se eletto nelle liste di una parte politica, ha il dovere di rappresentare e tutelare i diritti di tutti i cittadini.. Il Sindaco, se vuole rappresentare veramente e in modo costituzionalmente corretto l’istituzione Comune, ha senz’altro il diritto di esprimere le proprie idee ma non parlando a nome dell’istituzione. Ricordiamo a questi sindaci dalla memoria corta che essi hanno giurato sulla Costituzione, di essere “fedeli” ad essa e non a quella ipotetica e pasticciata che il premier – segretario sta cercando di imporre al Paese.

     

    Entrando nel merito dell’appello, dai toni vagamente patriottismi, viene da chiedersi se i sindaci firmatari hanno capito che la riforma dal punto di vista delle valenze territoriali schiaccia le autonomie locali, riportando nella competenza esclusiva dello Stato materie di specifico interesse regionale come, ad esempio, il governo del territorio o la sanità? Hanno capito  che la   riforma  costituzionale  proposta renderebbe strutturale la supremazia decisionale del Governo, con il  rischio di allargare ulteriormente il divario tra le reali esigenze delle Regioni  e  gli  interessi  dello  Stato,  spesso  legati  a  motivazioni  lontane  dal  bene delle  comunità periferiche (Taranto e Basilicata insegnano)?

    Non possono non aver capito che ben oltre l’espropriazione di competenze alle Regioni, la riforma introduce anche una “clausola vampiro”, che consente al Governo di intervenire nelle materie riservate alle Regioni, quando lo richieda “la tutela dell’interesse nazionale”, cioè ogni volta che il Governo lo voglia.

    Crediamo che la posta in gioco richieda da parte di tutti uno sforzo di serietà, a cominciare da quei sindaci, e ci sono, che pur figurando tra i firmatari del manifesto non lo condividono e non condividono tutti i contenuti della riforma. Misteriosamente alcuni di loro, che sappiamo orientati per il NO, sono nella lista. Come pure ce ne sono altri, anch’essi PD, che non hanno sottoscritto il manifesto, oppure altri ancora, consigliere provinciali, ex consiglieri provinciali e tutti insieme componenti dell’assemblea dei sindaci, il terzo organo istituzionale delle attuali province, che sostengono l’abolizione delle province. La nostra impressione è che il caos regni sovrano nella casa del SI e che tutto vada bene per provare a portare fieno in cascina.

    Il comitato su tutto questo invia una lettera ai sindaci e, in copia, al Prefetto

    Di seguito il link del Pd toscano dove è pubblicato appello ed elenco sindaci

    http://www.pdtoscana.it/referendum-183-sindaci-toscani-per-il-si-quasi-la-totalita-dei-sindaci-e-tutti-i-primi-cittadini-dei-capoluoghi-di-centrosinistra/

     

    Correlati

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleMassa, appello di un nostro lettore: “Mattonella del sottopasso rotta da oltre un mese e ancora nessun intervento”
    Next Article Replica di Giuliano Novelli (Lega Nord) all’associazione Mamme
    Matteo Marchini

    Related Posts

    POLITICA INTERNAZIONALE – Goodbye Gorbačëv

    Agosto 31, 2022

    Nasce “Aurora”, un nuovo soggetto politico che ha come presidente la lunigianese Busetto (ex FdI)

    Agosto 23, 2022

    Elezioni, alleanze e programmi: un faccia a faccia con Kishore Bombaci, di Buona Destra

    Agosto 10, 2022

    Nasce un nuovo movimento dalla Lunigiana alla costa

    Luglio 28, 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana cave Comune di Massa Coronavirus Covid Davide Simone eccellenza Elena Mosti eventi Fivizzano football fussball Giacomo Bugliani girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Lega Nord Lega Pro Lunigiana Marina di Massa marmo Massa Massa Carrara Massese Montignoso NOA Paolo Grassi PD Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina scuola Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Calcio

    Fratres Perignano – Massese 1 – 1. Highlights, risultati, classifica e liste di Umberto Meruzzi dell’11/09/22

    By Umberto MeruzziSettembre 13, 20220

    Highlights della prima giornata del campionato di Eccellenza Toscana 2022/23. Tabellino Fratres Perignano – Massese…

    POLITICA INTERNAZIONALE – Goodbye Gorbačëv

    Agosto 31, 2022

    Nasce “Aurora”, un nuovo soggetto politico che ha come presidente la lunigianese Busetto (ex FdI)

    Agosto 23, 2022

    Fiadel: cordoglio per la morte di Antonio Conti.

    Agosto 17, 2022
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2023 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.