• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    sabato, Settembre 23
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Cultura»Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano: SCORE incontra il regista Annecchiarico
    Cultura

    Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano: SCORE incontra il regista Annecchiarico

    La RedazioneBy La RedazioneFebbraio 26, 2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sabatino Alfonso Annecchiarico, protagonista nell’attuale panorama della cultura ed emigrazione italiana in Argentina, in questa nota – che siamo lieti di divulgare – offre un prezioso contributo al Progetto SCORE e Parco nel Mondo del Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano. Figlio di immigrati italiani in Argentina, scrittore, giornalista, docente, ricercatore e conferenziere, è nato nel 1951 a Buenos Aires. Vive in Italia dal 1985, dove svolge le sue attività che riguardano prevalentemente la storia e la geopolitica latinoamericana, le politiche migratorie e il giornalismo specializzato in turismo nei paesi di lingue neolatine. È membro dell’Accademia Porteña del Lunfardo. Sono numerose le sue pubblicazioni giornalistiche, saggistica e di brevi racconti sin dal 1980, in America Latina e in Europa.

    SCORE!, un progetto intelligente e coinvolgente*

    Le persone che lasciarono la propria Terra per radicarsi altrove, a prescindere dalle cause che motivarono l’allontanamento, portano nel cuore e nell’anima un segno indelebile che rimanda, sempre, la memoria al suolo rimasto indietro. Chi più, chi meno, nessuno è assente di ciò.

    Posso immaginare le numerose persone del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, delle Regioni Toscana ed Emilia Romagna e dei Comuni della Garfagnana che nel passato se ne sono andate altrove con valigie in mano e tante lacrime che annaffiavano le speranze di nuovi futuri. Posso immaginare quegli anni cosa significava partire da casa, con precarie condizioni di trasporto e senza sapere se c’era ritorno e neppure esattamente dove si arrivava. Quelle partenze, spesso, erano apocalittiche.

    Tutto questo lo posso immaginare; poi si sa: è storia.

    Ciò che non è storia, ed è il presente, sono i figli di queste persone nati nelle nuove Terre. Loro, questi figli, chi più chi meno, hanno incorporato, nella propria genetica, tutta quella memoria di lontana Patria già trasmessa dai genitori.

    Sebbene tanti di questi figli di migranti mai abbiano visto le bellezze della terra dei loro antenati, né le valli, montagne, case, scorci di paese, profumi, sapori e nemmeno goduta l’oralità paesana… stupisce sempre ascoltare i loro passionali racconti come se fossero posseduti da strane conoscenze di quei lontani luoghi. Strane conoscenze, proprio così. Soprattutto perché sono affettive, più che geografica e quant’altro.

    Per questa ragione, pensare a un progetto che possa includere questi giovani eredi di tante nostalgiche memorie, tradizioni e culture nella «formazione professionale, nel settore di marketing turistico e della promozione dei territori locali, sviluppando la nuova forma di promozione del turismo di ritorno alle radici», come sostenuto dall’Unione dei Comuni della Garfagnana, non è altro che pensare a un progetto intelligente e coinvolgente: poiché ha uno sguardo rivolto al futuro senza perdere la memoria del passato, che lo rende formidabile.

    Anche per questa stessa ragione, non possono esserci migliori promotori del turismo di ritorno i giovani figli di migranti. Loro sono i veri ambasciatori delle meraviglie naturali e culturali del territorio, come già alcuni implicitamente l’hanno fatto: ricordiamo il Maestro Astor Piazzolla figlio di Massa Sassorosso, piccola frazione di Villa Collemandina, oramai nota all’estero per quest’eccellenza.

    Così come Astor, sono in tanti in grado di farlo ancora; e con tutta naturalità. Basta motivarli con corsi di formazione di alto livello professionale, basta dare loro strumenti idonei alla promozione come già avviato dal progetto SCORE! Support to Capacities for tOurism of Retourning Emigrants, che ha coinvolto una quarantina tra giovani argentini e brasiliani assieme ad altri dieci italiani. Un coinvolgimento anche con una residenza formativa come avvenne nel settembre scorso presso il Parco dell’Orecchiella della Garfagnana, e come avverrà nel marzo venturo con una delegazione di giovani che partiranno dalla Garfagnana per un soggiorno di formazione a Mar del Plata, Argentina, e di fratellanza con i loro lontani coetanei.

    Avviato SCORE nel 2015, posso adesso immaginare come avverrà il resto del programma per lo sviluppo del “turismo di ritorno alle radici”: sarà fatto col cuore e anima di questi giovani ambasciatori affettivi, che per loro impegno lasceranno nel prossimo futuro segni indelebili come quelli ricevuti dai propri genitori.

    *Contributo di Sabatino Alfonso Annecchiarico, scrittore, giornalista, drammaturgo e attore italo argentino.

    Correlati

    Parco Nazionale dell'Appenino tosco-emiliano SCORE
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticlePontremoli: Mazzoni torna a parlare dell’Istituto Ferrari
    Next Article CTT Nord Massa Carrara: Tavolo di raffreddamento in prefettura
    La Redazione

    Related Posts

    UNITALSI Massa Carrara in pellegrinaggio a Lourdes

    Settembre 6, 2023

    Un successo lo screening di Terrarossa (Lunigiana – Massa-Carrara) sul fegato affluenza record. Evento di grande spessore

    Giugno 19, 2023

    Screening nazionale del fegato nel castello di Terrarossa (Lunigiana – Massa-Carrara) a cura di “Lunigiana salute”. Un plauso dalla Cina

    Giugno 8, 2023

    POLITICA INTERNAZIONALE – Goodbye Gorbačëv

    Agosto 31, 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 2023 2024 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana Comune di Massa Coronavirus Covid Davide Simone eccellenza Elena Mosti Fivizzano football fussball Giacomo Bugliani girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Lega Nord Lega Pro Lunigiana marmo Massa Massa Carrara Massese meruzzi Montignoso NOA Paolo Grassi PD Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina scuola Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Calcio

    Domenica terza di campionato a Cecina.

    By Umberto MeruzziSettembre 23, 20230

    Ri-debutto bianconero per mister Fabrizio Tazzioli che domenica, guiderà per la prima volta la Massese…

    Crisi risolta: torna Tazzioli sulla panchina della Massese

    Settembre 21, 2023

    Massese: il punto dopo le dimissioni di mister Della Bona e del suo secondo Bertocchi

    Settembre 20, 2023

    Anteprima QA: clamoroso alla Massese, il mister Della Bona rassegna le dimissioni, irrevocabili.

    Settembre 19, 2023
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2023 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.