• Homepage
  • Cronaca
  • Sports
    • Calcio
    • Basket
    • Altri Sport
  • Cultura
  • Vetrina
  • Cafè
    • QA Comics
    • QA Arch&Design
    • QA Diario di viaggio
  • Politica
  • Eventi
  • Gallery
www.quotidianoapuano.net
  • luglio 2nd, 2022
www.quotidianoapuano.net

Massa Carrara, Italis

luglio 2nd, 2022
  • Homepage
  • Cronaca
  • Sports
    • Calcio
      Lorenzo Franzese saluta Massa ed i massesi. Di Umberto Meruzzi del 25/06/22

      Lorenzo Franzese saluta Massa ed i massesi. Di Umberto Meruzzi del 25/06/22

      Si è svolta "Massese forever" . Di Umberto Meruzzi del 18/06/22

      Si è svolta "Massese forever" . Di Umberto Meruzzi del 18/06/22

      ESCLUSIVA QA: la video-conferenza stampa integrale di presentazione dell'evento "Massese forever". Di Umberto Meruzzi dello 08/06/22

      ESCLUSIVA QA: la video-conferenza stampa integrale di presentazione dell'evento "Massese forever". Di Umberto Meruzzi dello 08/06/22

      Massese: presentato lo staff 2022/2023. Di Umberto Meruzzi dello 07/06/22

      Massese: presentato lo staff 2022/2023. Di Umberto Meruzzi dello 07/06/22

    • Basket
      Spettacolo CMC: Annichilita Lucca alla Dogali

      Spettacolo CMC: Annichilita Lucca alla Dogali

      Risultati CMC Under 16 e Under 20

      Risultati CMC Under 16 e Under 20

      E’ C Gold! Il Cmc basket Carrara è matematicamente promosso nella serie superiore!

      E’ C Gold! Il Cmc basket Carrara è matematicamente promosso nella serie superiore!

      La favola del Cmc continua: successo facile con Terranuova, Gold vicinissima

      La favola del Cmc continua: successo facile con Terranuova, Gold vicinissima

    • Altri Sport
      ANTEPRIMA QA: Massese, presi altri due difensori e c'è anche un "ritorno".

      ANTEPRIMA QA: Massese, presi altri due difensori e c'è anche un "ritorno".

      Video intervista esclusiva a L. Veratti dopo Massese Fezzanese 3 a 2 dello 04/12/16

      Video intervista esclusiva a L. Veratti dopo Massese Fezzanese 3 a 2 dello 04/12/16

      Gavorrano Massese 1 - 0 Highlights dell'11/09/16 (secondo turno serie "D" girone "E" 2016/2017)

      Gavorrano Massese 1 - 0 Highlights dell'11/09/16 (secondo turno serie "D" girone "E" 2016/2017)

      Jacopo Zagaglioni è un nuovo giocatore della Massese

      Jacopo Zagaglioni è un nuovo giocatore della Massese

  • Cultura
  • Vetrina
  • Cafè
    • QA Comics
      Lucca Comics and Games 2018: tra cosplay e magia

      Lucca Comics and Games 2018: tra cosplay e magia

      Lucca Comics & Games 2017: eroi si nasce, cosplayers si diventa

      Lucca Comics & Games 2017: eroi si nasce, cosplayers si diventa

      ROMICS 2016: Il degrado

      ROMICS 2016: Il degrado

      MANGA VUOL DIRE SESSO

      MANGA VUOL DIRE SESSO

    • QA Arch&Design
      Reporting from the Social Housing

      Reporting from the Social Housing

      Oltre Rio 2016: La prima città olimpica sudamericana

      Oltre Rio 2016: La prima città olimpica sudamericana

      Welcome to the Urban Jungle!

      Welcome to the Urban Jungle!

      Marmo, archeologia e arte made in Carrara

      Marmo, archeologia e arte made in Carrara

    • QA Diario di viaggio
      Diario di Viaggio: "Sui binari della precarietà"

      Diario di Viaggio: "Sui binari della precarietà"

      Diario di Viaggio: "Salvate il soldato Erasmus"

      Diario di Viaggio: "Salvate il soldato Erasmus"

      Diario di Viaggio. "Il Crack Wind Jet: cronaca di un agosto italiano"

      Diario di Viaggio. "Il Crack Wind Jet: cronaca di un agosto italiano"

      Diario di viaggio: “73 ore a Londra” a tre settimane dagli attentati di Parigi, seconda parte

      Diario di viaggio: “73 ore a Londra” a tre settimane dagli attentati di Parigi, seconda parte

  • Politica
  • Eventi
  • Gallery
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Google+
    • Youtube
    • Instagram
Oltre Rio 2016: La prima città olimpica sudamericana
Home
Cafè
QA Arch&Design

Oltre Rio 2016: La prima città olimpica sudamericana

agosto 19th, 2016 Cafè, QA Arch&Design 0 comments

Fino al 21 agosto occhi puntati sul Brasile e su uno degli eventi sportivi più grandi al mondo: le Olimpiadi.

Dopo i Mondiali 2014, il Brasile, gigante dell’America Latina e paese in crescente sviluppo, è stato scelto, per la prima volta, ad ospitare i XXXI Giochi Olimpici, e con essi ne consegue la costruzione di nuove strutture, per poterli ospitare al meglio.

Alcune caratterizzate da sorprendenti soluzioni architettoniche, le 32 sedi sono dislocate in alcune delle città più belle del Brasile, tra cui Rio de Janeiro, Belo Horizonte, Brasília, Manaus, Salvador e São Paulo.

Tra queste sedi troviamo anche alcune delle vecchie conoscenze, rimesse a nuovo in occasione del FIFA World Cup 2014, come il Sambodromo di Oscar Niemeyer e centri come l’Amazonia Arena di Manaus e la Corinthians di São Paulo.

Ma la più importante è certamente: il Maracanã Stadium, o Arena Maracanã, culla della cerimonia di apertura e chiusura di queste olimpiadi a Rio de Janeiro.
Il punto focale della ristrutturazione, attuata nello stadio storico dallo studio Fernandes Architetos Associados, si era concentrato sulla nuova copertura, traslucida e fluttuante, aggiunta per proteggere e migliorare le condizioni di visibilità alle nuove tribune. Insieme ai benefici per il pubblico ha consentito di realizzare un anello fotovoltaico sulla struttura metallica, che sostiene la tensostruttura, grazie a cui si genera energia pulita.

In pieno spirito ecologista e soprattutto contro gli sprechi, si spinge anche il nuovo progetto che ha dato vita alla Future Arena, palazzetto da 12.000 posti, firmato dal consorzio Lopes Santos & Ferreira Gomes Arquitetos e dallo studio londinese AndArchitects.

L’intero complesso infatti, dopo le olimpiadi e paraolimpiadi, sarà smontato, e dal reimpiego dei suoi materiali costitutivi verranno costruite quattro nuove scuole statali nella città di Rio. Nelle nuove scuole saranno riutilizzati l’attuale copertura, i pannelli lignei di rivestimento delle facciate, gli elementi strutturali in acciaio e infine le rampe per disabili.
Esempio di “architettura nomade” o meglio si potrebbe dire “trasformista“, i progettisti preventivamente hanno ragionato su materiali e tecnologie, ricorrendo a sistemi costruttivi capaci di ridurre al minimo gli sprechi, e pensando al “futuro impiego” della costruzione post-olimpiadi.

Hanno pensato al futuro, anche i progettisti di un’altra nuova realizzazione, la Youth Arena.

Lo studio Vigliecca & Associados ha concepito per questo motivo un edificio polivalente e versatile, in grado di ospitare in contemporanea più discipline sportive, che necessitano di dotazioni diverse, come basket, pentathlon, scherma e scherma su sedia a rotelle, con una capienza massima di 5.000 persone.

Seguendo il concept dell’hangar, e avendo a disposizione le più avanzate tecnologie per quanto riguarda l’illuminazione e la ventilazione naturale, l’edificio è raccolto sotto una copertura tecnologica. La copertura, posizionata a 20 metri dal livello di calpestio, e con una porzione in aggetto, crea una sorta di promenade ombreggiato che circonda l’intera struttura.
Anche in questo caso la struttura avrà un suo riutilizzo, sarà infatti destinata ad essere un centro di istruzione e formazione per i giovani atleti della zona, ottimo investimento per le generazioni future.

Progettare in Brasile significa persino confrontarsi con l’immensa e sconfinata natura che immerge il paese, con gli elementi naturali che la circondano, come le numerose specie di piante, e con un elemento fondamentale per la vita: l’acqua.

Ed è proprio sull’acqua, che si concentra il progetto dell’Olympic Golf Course, frutto del concorso vinto nel 2012 dal team brasiliano formato da Pedro Évora e Pedro Rivera di Rua Arquitetos.
Il complesso, situato a Barra da Tijuca, nell’area destinata al golf, si articola in una serie di padiglioni dall’altezza contenuta, dal design innovativo.

Prevenire il consumo eccessivo di acqua, è questo il loro obbiettivo, e per raggiungerlo hanno deciso di utilizzare una sorta di ombrelloni, dalla struttura in acciaio e telo impermeabile, che si ramificano e aprono verso l’alto, in richiamo alla forma delle fronde dell’albero.
Questi elementi favoriscono, oltre l’ombra, il flusso di acqua piovana, che drena all’interno della struttura ad albero, e confluisce verso il basso in un serbatoio di raccolta interrato, pronto per essere utilizzato per irrigare il parco.
Oltre ai cortili e alle strutture funzionali per i visitatori e atleti, è facile osservare come l’Olympic Golf Course, sede anche della confederazione nazionale, combina precisione ed equilibrio, come prevede lo sport del golf, e fonde con esso i motivi architettonici tradizionali brasiliani: le brise-soleil in legno, e le cobogós, un tipo di mattonelle di ceramica forata, che permettono l’ingresso della brezza e la ventilazione attraverso le pareti.

La cultura è un altro importante tema che non trascurano questi giochi olimpici, e il Museu do Amanhã – Museum of Tomorrow – situato sul molo di Mauá, a Rio de Janeiro, ne è la conferma. Ispirato alla cultura carioca, inserito in un piano di valorizzazione del Porto Maravilha in un ottica di integrazione con il tessuto urbano, è una delle ultime opere del famoso Santiago Calatrava.

Il museo, inaugurato il 19 dicembre 2015, destinato alla scienza e alla tecnologia, occupa 15mila metri quadrati, si eleva da terra di 18 metri, e il suo sviluppo longitudinale accompagna la struttura per una significativa porzione del molo, per poi elevarsi verso l’alto, evolvendo attraverso il doppio sbalzo della copertura. L’edificio ospita una mostra permanente suddivisa in cinque aree tematiche: il cosmo, la terra, l’antropocene, il domani e l’adesso, ed inoltre propone mostre temporanee, ambienti sensoriali, servizi audiovisivi e giochi interattivi a carattere scientifico.

L’edificio bianco ricorda un’astronave, ma l’ispirazione della forma riprende una delle specie di piante presenti nella zona, le bromeliacee del giardino botanico di Rio, pur rimanendo evidente l’impronta riconoscibile del suo famoso progettista. Tutto intorno uno specchio d’acqua provoca alla vista la sensazione che l’edificio galleggi. Non sono stati tralasciati ovviamente i criteri di sostenibilità: sono presenti pannelli orientabili per la raccolta dell’energia solare ed energia idrica per il condizionamento della temperatura interna.

È invece ancora aperto il cantiere del MIS / Museu da Imagem e do Som, opera dei newyorkesi Diller Scofidio+Renfro, autori della celebre High Line di New York.
Il MIS, affacciato sul lungomare di Copacabana, è caratterizzato dalla presenza di una insolita “Vertical Boulevard“. Una rampa infatti percorre in quota la facciata del museo, dando la possibilità di godere di una vista panoramica mozzafiato sulla spiaggia più popolare del Brasile.
Saranno 9.800 metri quadrati di edificio dedicati alla identità della patria del Carnevale, della Samba e della Bossa Nova, nelle cui sale saranno allestiti ed esposti documenti, filmati, fotografie di questa colorita e meravigliosa cultura, che è la cultura brasiliana.

Brunetta Ulivi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Foto 1: http://cheapvacationholiday.com/maracana-stadium/;
Foto 2: http://www.mondopallone.it/2013/06/06/mondopallone-racconta-la-leggenda-del-maracana/;
Foto 3: http://www.realbrasiltours.com/wp-content/uploads/2015/11/Maracana-Stadium_where-%C4%B1s-it_6.jpg;
Foto 4: http://i6.informazione.it/pruploads/8852f1b2-7f96-4e33-877e-f48efa277d7e/CidadeOlimpica.jpg;
Foto 5: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d4/Maracan%C3%A3_2014_e.jpg;
Foto 6: http://www.cidadeolimpica.rio/wp-content/uploads/2016/06/do-futuro.jpg;
Foto 7: http://cms.ukintpress.com/UserFiles/1-night-perspective.jpg;
Foto 8: http://www.riomediacenter.rio/wp-content/uploads/2016/07/Arena-do-Futuro-Renato-Sette-Camara-2.jpg;
Foto 9: https://static.dezeen.com/uploads/2016/08/deodoro-youth-stadium-by-vigliecca-associados-slideshow_dezeen_1568_4.jpg;
Foto 10: http://images.adsttc.com/media/images/5733/8115/e58e/cee8/0800/0001/slideshow/VIGLIECCA_-_DEODORO_12_ARENA_DA_JUVENTUDE_CORTE_-_MODELO_3D_COM_LEGENDA.jpg?1462993157;
Foto 11: http://leathersectionalsforsale.com/wp-content/uploads/2016/08/deodoro-stadium-square_dezeen_936_0.jpg;
Foto 12:  http://images.adsttc.com/media/images/5731/0efb/e58e/ce08/c100/0020/slideshow/rio2016_marco_ArenaDeodoro_Deodoro_025_0688_-c-2016_AndreMotta_HeusiAction.jpg?1462832877
Foto 13: http://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/08/Rua-Arquitetos-Olympic-Golf-Course-Rio-de-Janeiro-photo-%C2%A9-Leonardo-Finotti-www.leonardofinotti.com_.jpg;
Foto 14: http://images.adsttc.com/media/images/55f6/dcf7/adbc/0118/6200/0198/slideshow/groundplan-5.jpg?1442241774;
Foto 15: https://static.dezeen.com/uploads/2016/06/olympic-golf-course-rua-arquitectos-sports-centres-architecture-brazil-2016_dezeen_1568_9.jpg;
Foto 16: http://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/08/Rua-Arquitetos-Olympic-Golf-Course-Rio-de-Janeiro-photo-%C2%A9-Leonardo-Finotti-www.leonardofinotti.com_.jpg;
Foto 17: http://www.architectureanddesign.com.au/getattachment/f7c06762-ab77-4ac4-a00e-bf3fc56a73b6/attachment.aspx;
Foto 18: https://arcowebarquivos-us.s3.amazonaws.com/imagens/62/17/arq_76217.jpg;
Foto 19: https://arcowebarquivos-us.s3.amazonaws.com/imagens/62/15/arq_76215.jpg;
Foto 20: http://www.portonovosa.com.br/portonovosa.com/sites/default/files/galeria/inauguracao_museu_do_amanha_1.jpg;
Foto 21: http://www.iab.org.br/sites/default/files/styles/sw935/public/destaque_projeto_mis.jpg;
Foto 22: http://revistavisoesurbanas.com.br/wp-content/uploads/2015/09/AGM_MIS_Foto_Andre_Gomes_de_Melo_02092015_003-1024x683.jpg;
Foto 23: http://static.glamurama.uol.com.br/2015/09/MIS-Externa-2-ext_02-980x600.jpg
Print Friendly

Correlati

  • Tags
  • AndArchitects
  • architettura
  • architettura sostenibile
  • Brasile
  • Brunetta Ulivi
  • città olimpica
  • cultura carioca
  • Diller Scofidio+Renfro
  • Fernandes Architetos Associados
  • Future Arena
  • Lopes Santos & Ferreira Gomes Arquitetos
  • Maracanã Stadium
  • Museu da Imagem e do Som
  • Museu do Amanhã
  • Olimpiadi
  • Olimpiadi 2016
  • Olympic Golf Course
  • paraolimpiadi
  • parco olimpico
  • Rio 2016
  • Rio de Janeiro
  • Rua Arquitetos
  • Santiago Calatrava
  • Vigliecca & Associados
  • Youth Arena
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Giochi, letture, laboratori, esperimenti e un viaggio immaginario. Il Festival Con-vivere aperto ai bambini di ogni età.
Previous article Cucina spagnola e cucina italiana si incontrano a Villa Cuturi, martedì 23 agosto alle 21
Brunetta Ulivi

Brunetta Ulivi

Brunetta Ulivi, nata a Pietrasanta, residente a Massa, è Dottoressa in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili, presso l'Università di Pisa. Appassionata di Architettura e di Design, collabora con il giornale con lo scopo di far avvicinare il lettore al "suo mondo".

Related Posts

POLITICA INTERNAZIONALE - Perché Putin “non può perdere”…ma i russi sì Cafè
giugno 26th, 2022

POLITICA INTERNAZIONALE - Perché Putin “non può perdere”…ma i russi sì

POLITICA INTERNAZIONALE - La lezione incompresa dell'Afghanistan, 43 anni dopo Cafè
giugno 24th, 2022

POLITICA INTERNAZIONALE - La lezione incompresa dell'Afghanistan, 43 anni dopo

L'11esima puntata de La Comunicazione Ir-responsabile parla di Covid con Clementina Sasso Cafè
giugno 20th, 2022

L'11esima puntata de La Comunicazione Ir-responsabile parla di Covid con Clementina Sasso

Leave a Reply Cancel reply

Instagram

Load More...
Follow on Instagram

Weekly Timeline

Giu 26th 4:03 PM
Cafè

POLITICA INTERNAZIONALE – Perché Putin “non può perdere”…ma i russi sì

Giu 25th 9:01 PM
Sports

Lorenzo Franzese saluta Massa ed i massesi. Di Umberto Meruzzi del 25/06/22

Giu 24th 1:54 PM
Cafè

POLITICA INTERNAZIONALE – La lezione incompresa dell’Afghanistan, 43 anni dopo

Giu 24th 12:32 AM
Sports

Si è svolta “Massese forever” . Di Umberto Meruzzi del 18/06/22

Giu 21st 10:44 PM
Politica

BALLOTTAGGI – Buona Destra: “La strada vincente guarda al centro e non agli estremismi”

Giu 20th 1:54 PM
Cafè

L’11esima puntata de La Comunicazione Ir-responsabile parla di Covid con Clementina Sasso

Giu 17th 1:20 PM
Cultura

Il Teatro Guglielmi e Paolo Ferrari attraverso la documentazione dell’Archivio di Stato di Massa

Giu 14th 3:06 PM
Politica

CARRARA, ELEZIONI – E’ ballottaggio Arrighi-Caffaz

Giu 12th 3:21 PM
Cultura

E’ uscita la decima puntata de La Comunicazione Ir-Responsabile, il podcast per capire la guerra in Ucraina e la propaganda

Giu 11th 9:36 PM
Sports

ESCLUSIVA QA: la video-conferenza stampa integrale di presentazione dell’evento “Massese forever”. Di Umberto Meruzzi dello 08/06/22

Weekly Quote

Prima di lasciarvi vorrei proprio lasciarvi un messaggio positivo. Ma non ce l’ho. Fa lo stesso se vi lascio due messaggi negativi?

Woody Allen

Tag

2015/2016 architettura Articolo primo Associazione Apuana Italia-Israele Massa Carrara Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana cave Comune di Massa Coronavirus Covid Davide Simone eccellenza Elena Mosti Fivizzano football fussball Giacomo Bugliani girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Lega Nord Lega Pro Lunigiana marmo Massa Massa Carrara Massese Montignoso NOA Paolo Grassi PD Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina scuola Serie D Teatro Guglielmi Toscana Tresana
  • Homepage
  • Cronaca
  • Sports
  • Cultura
  • Vetrina
  • Cafè
  • Politica
  • Eventi
  • Gallery
  • Back to top

Riguardo Quotidiano Apuano

Siamo un gruppo di giovani che vogliono offrire ai propri concittadini una lettura giovane del loro territorio, libera da ogni interpretazione di bandiera e da qualsiasi altro tipo di condizionamento.

L'informazione su Massa e provincia 365 giorni l'anno e 24 ore su 24, senza limiti di spazio.

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Il nostro Staff
  • Contattaci
  • Piano Marketing
© Quotidiano Apuano. All rights reserved.
Testata registrata con autorizzazione N.1/2009 del Tribunale di Massa.
Produced by DAL Designs