• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    giovedì, Giugno 1
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Cronaca»“Missione Pelagos, balene e delfini dei nostri mari”: un progetto per la dofesa dei cetacei anche nel Tirreno”Missione Pelagos, balene e delfini dei nostri mari”: un progetto per la difesa dei cetacei anche nel Tirreno
    Cronaca

    “Missione Pelagos, balene e delfini dei nostri mari”: un progetto per la dofesa dei cetacei anche nel Tirreno”Missione Pelagos, balene e delfini dei nostri mari”: un progetto per la difesa dei cetacei anche nel Tirreno

    Davide SimoneBy Davide SimoneAprile 16, 2021Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Martedi 20 aprile alle ore 11:00 sarà presentato alla stampa in modalità telematica “MISSIONE PELAGOS BALENE E DELFINI DEI NOSTRI MARI”, progetto didattico per le scuole incentrato sul Santuario Pelagos, la grande area marina sovranazionale per la tutela dei cetacei, comprendente le acque del mar Ligure, di Corsica e del Tirreno e popolata da otto specie di mammiferi marini.
    Il progetto consta di una piattaforma online con materiale multimediale strutturato per la scuola primaria e secondaria di primo grado, pensato per le realtà affacciate sulle coste tirreniche e specialmente indirizzato alle Amministrazioni dei centosedici Comuni che, con l’adesione alla Carta di Partenariato concepita per il Santuario Pelagos, si sono impegnate a promuovere la conoscenza del prezioso patrimonio naturalistico marino.
    Promozione che, però, si scontra talora con la carenza di risorse, quali Insegnanti appositamente formati, materiale didattico specifico, strumenti multimediali attraenti, all’altezza delle aspettative dei nativi digitali. Il progetto “Missione Pelagos” colma questa lacuna e non si sarebbe potuto realizzare in tali dimensioni senza la presenza e il sostegno finanziario del Soroptimist International, che lo promuove con quattordici Club: Apuania, Costa Etrusca, Gallura, Genova, Genova 2, Isola d’Elba, La Spezia, Lamezia Terme, Livorno, Lucca, Sanremo, Savona, Tigullio, Vittoria. In questo modo, il progetto sarà reso disponibile a tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado dei Comuni che vi aderiranno, in cambio di un contributo simbolico.
    Missione Pelagos è realizzato dall’Istituto Tethys che da oltre tre decenni conduce ricerche sui cetacei del Santuario, insieme con Verdeacqua, Cooperativa specializzata in campo didattico, scientifico e ambientale. A questi partner, si sono rivolti i Soroptimist Club in occasione del loro centenario, per una forte azione ambientale indirizzata agli scolari, nella convinzione che essi costituiscono i veri opinion leader delle famiglie e fungono da tramite verso l’intera collettività.

     

    Missione Pelagos conterrà tre diverse sezioni per gli alunni, differenziate per fasce di età, e una dedicata alla formazione degli Insegnanti. In una prima fase, avviata in questi giorni, la versione pilota del progetto sarà messa a disposizione di quattordici scuole prescelte dai Soroptimist Club, mentre l’impiego della piattaforma completa sarà proposto a tutti i Comuni interessati alla sua diffusione nelle scuole del territorio, all’inizio del nuovo anno scolastico 2021-2022.

     

    Oltre al materiale e all’esperienza di prima mano dell’Istituto Tethys, che a suo tempo fu il proponente dell’idea stessa del Santuario, si ringrazia la Guardia Costiera, impegnata proprio nella salvaguardia dei cetacei e dell’ambiente marino, per il suo contributo ai contenuti della piattaforma.

    CONFERENZA STAMPA – 20 APRILE 2021 ORE 11:00

    Entra nella riunione in Zoom:

     

     

    Interverranno:
    Roberta Cento Croce, responsabile del progetto per i Soroptimist Club

    Sabina Airoldi, Project Manager di Tethys Onlus

    Maddalena Jahoda, comunications manager di Tethys Onlus

    Chiara Servolini, responsabile didattica della Cooperativa Verdeacqua

     

     

    Il Soroptimist International, fondato nel 1921, è una organizzazione di donne impegnate in attività professionali il cui fine era ed è di dar vita a un mondo dove le donne possano realizzare il loro potenziale individuale e collettivo, le loro aspirazioni e avere l’opportunità di creare forti comunità pacifiche. Le Soroptimiste promuovono azioni e condizioni per trasformare la vita delle donne attraverso la rete globale delle Socie e la cooperazione internazionale. Associazione diffusa nei cinque Continenti, il Soroptimist contribuisce all’intesa tra i popoli e le culture; si impegna a servire le comunità locali e a partecipare attivamente alle decisioni a tutti i livelli della società. Sue rappresentanti sono attive presso Istituzioni nazionali e sovranazionali. Il Soroptimist sostiene i diritti umani per tutti, la pace nel mondo e il buon volere internazionale, la trasparenza e il sistema democratico delle decisioni, il volontariato, l’accettazione delle diversità e l’amicizia. Fra i principali obiettivi, emergono l’interesse per l’ambiente, sia naturale sia antropizzato, e la sensibilizzazione
    alla sua tutela.

     

    L’Istituto Tethys Onlus è una organizzazione senza fini di lucro fondata nel 1986 e dedicata alla conservazione dell’ambiente marino attraverso la ricerca scientifica e la sensibilizzazione del pubblico. In oltre tre decenni di attività, Tethys ha prodotto uno dei più vasti dataset sui cetacei del Mediterraneo, comunicando i risultati delle proprie ricerche attraverso centinaia di pubblicazioni scientifiche. Nel 1991 è stato primo a concepire e proporre la creazione di un’area protetta emblematica, il Santuario Pelagos per la conservazione dei mammiferi marini del Mediterraneo, la prima al mondo istituita oltre le giurisdizioni nazionali. Nell’ambito di un programma di citizen science che oggi è tra i più lunghi al mondo, Tethys ha coinvolto nelle attività in mare, dal 1987, migliaia di persone di ogni nazionalità come collaboratori non-specialisti. Le attività di Tethys sono possibili grazie a finanziamenti governativi e della Comunità Europea, a donazioni private e al contributo dei partecipanti ai campi estivi aperti al pubblico.

     

    Verdeacqua è una cooperativa dall’elevata specializzazione in campo didattico, scientifico e ambientale, formata principalmente da naturalisti e biologi. Dal 1994 è sezione didattica dell’Acquario Civico di Milano, maturando la propria esperienza sia all’interno del “Museo” sia sul territorio. Realizza attività e progetti, didattici e di edutainment, per soggetti dall’età infantile fino all’età adulta, con una forte predisposizione alla formazione nel campo delle nuove tecnologie, rivolgendosi agli appassionati delle Scienze della Natura. In questi anni ha creato una rete di contatti con altri musei e realtà del territorio realizzando progetti anche in altre regioni, come la Liguria, la Sardegna, la Toscana, l’Emilia Romagna, il Lazio e il Piemonte. La missione di Verdeacqua è quella di trasmettere e divulgare un sistema di conoscenze, metodi ed esperienze attraverso le quali i cittadini, a partire dai più giovani, sviluppino una “coscienza ambientale”, assumendo comportamenti corretti, responsabili e sostenibili al fine di preservare e avvalorare gli ambienti e le risorse naturali, con un’attenzione particolare all’ambiente marino.

    Correlati

    "Missione Pelagos balene e delfini dei nostri mari"
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleConferenza stampa di M. Rudi e S. Michelotti del 13/04/21
    Next Article ESCLUSIVA QA: intervista a Ousmane Thiam e Abdoul Aziz Abo Niang del 15/04/21
    Davide Simone
    • Facebook

    Aquilano residente in Toscana, è giornalista iscritto all’ Albo, storiografo e consulente di comunicazione politica. Collabora da anni con numerose testate generaliste ed è cofondatore di quotidianoapuano-www.ilsitodimassacarrara.it, il primo quotidiano on line generalista della storia apuana.

    Related Posts

    ASMIU annuncia variazioni nella raccolta rifiuti in occasione del passaggio del Giro d’Italia sul territorio comunale.

    Maggio 15, 2023

    Apre l’isola ecologica di Via Ascoli, nella frazione di Marina di Massa

    Maggio 12, 2023

    Asmiu annuncia l’apertura straordinaria delle isole ecologiche in zona San Giuseppe Vecchio

    Aprile 6, 2023

    ASMIU annuncia la nuova isola ecologica di via Prado

    Aprile 3, 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana cave Comune di Massa Coronavirus Covid Davide Simone eccellenza Elena Mosti eventi Fivizzano football fussball Giacomo Bugliani girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Lega Nord Lega Pro Lunigiana Marina di Massa marmo Massa Massa Carrara Massese Montignoso NOA Paolo Grassi PD Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina scuola Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Cronaca

    ASMIU annuncia variazioni nella raccolta rifiuti in occasione del passaggio del Giro d’Italia sul territorio comunale.

    By Umberto MeruzziMaggio 15, 20230

    Comunicato ASMIU comunica che in occasione del passaggio del Giro d’Italia il giorno mercoledì 17…

    Apre l’isola ecologica di Via Ascoli, nella frazione di Marina di Massa

    Maggio 12, 2023

    Asmiu annuncia l’apertura straordinaria delle isole ecologiche in zona San Giuseppe Vecchio

    Aprile 6, 2023

    ASMIU annuncia la nuova isola ecologica di via Prado

    Aprile 3, 2023
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2023 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...