• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    domenica, Luglio 13
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Politica»Massa. “Diverso da chi?”. SEL interviene sulla polemica “gender”.
    Politica

    Massa. “Diverso da chi?”. SEL interviene sulla polemica “gender”.

    Davide SimoneBy Davide SimoneOttobre 29, 2015Updated:Ottobre 29, 2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    sel

    << Le frontiere? Esistono eccome. Nei miei viaggi ne ho incontrate molte e stanno tutte nella mente degli uomini>> dice Thor Heyerddahl, il noto viaggiatore norvegese.

    Quello che è capitato lo sapete già, nella provincia di Massa Carrara il racconto di una favola intitolata “la Principesa e il Drago” ha portato i genitori di una bambina a ritirare la figlia dalla scuola elementare in questione. Decisione, diciamolo subito, legittima e personale. Ma di cosa parla questa favola? C’è una Principessa dal bel nome di Elizabeth. Elizabeth vive in un castello e sta per sposare il principe Ronald. Un giorno accade qualcosa di terribile, perché un drago distrugge il castello, e con le sue potenti fiamme brucia tutti i suoi bei vestiti; in più rapisce il principe. Cosa fa allora Elizabeth? Non si da per vinta non si perde d’animo; “si rimbocca le maniche”, come le nonne ci hanno insegnato a fare nelle difficoltà: parte alla ricerca del dragone per liberare il suo principe, e ci riesce pure. Ronald però non è proprio il Principe Azzurro che lei voleva, è un rammollito, un superficiale e un inetto, quindi Elizabeth ragiona e tira le somme. Pensiamo che si sia detta: “è questa la vita che voglio?”. Una storia con i protagonisti classici, canonici e tipici delle fiabe ma interpretati in una veste non tradizionale. I genitori però hanno ritenuto “scorretto” scegliere una favola sulla differenza di genere senza aver prima concordato la scelta con le famiglie. Il racconto della favola è stato inserito nel programma di un laboratorio di lettura incentrato proprio sulla differenza di genere che si chiama “Liber* tutt*”, giunto alla seconda edizione: rivolto agli alunni dai 5 anni in su, finanziato con 78 mila euro ed nato per spiegare e insegnare ai bambini a rispettare le diversità. Al progetto hanno aderito 35 scuole del territorio per 110 alunni coinvolti.

    Altra favola“strana” secondo alcuni e anche secondo i genitori della bambina è quella “Una bambola per Alberto”: Alberto vuole una bambola, ma tutti lo prendono in giro, e il suo babbo gli regala trenini elettrici e palloni. Alberto prova giocare con questi giocattoli, ma continua a desiderare una bambola. Un giorno la nonna gli fa una sorpresa e gli regala proprio la bambola che lui voleva. La nonna è convinta che assecondare questo desiderio renderà Alberto un padre attento e sensibile.

    Il consigliere comunale Stefano Benedetti interviene e chiede al sindaco Volpi di far chiarezza: <<… garantire il principio che la famiglia fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna rappresenta l’istituzione naturale aperta alla trasmissione della vita e che è il nucleo naturale e fondamentale della società e come tale, ha diritto di essere protetta dalla società e dallo Stato>>. I social e i media si scatenano e la notizia rimbalza da parte a parte. Noi di Sel, ribadendo quanto sia legittima la scelta dei genitori ci chiediamo invece quale sia l’idea di mondo da fare conoscere a dei bambini. Ognuno di noi ha dentro di sé un mondo ideale che vorrebbe in un certo modo e diverso dal mondo ideale di altre persone, ma è lì che sta il nodo, collaborare e condividere la nostra idea del mondo con quella degli altri, dove siamo tutti diversi ma con gli stessi diritti e gli stessi doveri. A scontarsi su concetti come quello di “famiglia tradizionale”, “amori naturali”, matrimoni gay ecc., non sono mai i concetti preconfezionati, ma le persone. I bambini spesso ci insegnano che siamo noi persone a costruire recinti invisibili ma spesso invalicabili che portano soltanto incomprensione, razzismo e paura. La diversità è insita in ognuno di noi, è sacrosanta, è vitale e portatrice di cultura, una cultura che va proiettata verso il futuro, si guardando al passato, ma non restando impigliati ad esso. E poi chi lo stabilisce che un maschio non può giocare con una bambola e soprattutto chi lo stabilisce che la Principessa non può salvarsi da sola? Principi di tutto il mondo unitevi a noi e state tranquilli, non vogliamo in nessun modo togliervi il mantello, vogliamo soltanto i parare ad andare a cavallo insieme a voi, così quando uno non è in condizioni per andare avanti l’altra può darvi una mano. E infine su, l’azzurro come colore non è nemmeno questa gran bellezza.

    Tornando alla diversità, ragionate su questo fatto realmente accaduto in una scuola elementare di Bologna, che non ha a che fare con la diversità di genere ma sempre di diversità e quindi di integrazione parla: una maestra, molto attenta a rendere tutti uguali i suoi alunni, un giorno decide di preparare del cous cous per fare sentire a suo agio un bambino africano durante al mensa. Piatto molto apprezzato da tutta la classe, ma quando al bambino in questione gli è stato chiesto se quel piatto gli fosse piaciuto lui rispose più o meno così: << Maestra mi è piaciuto molto, ma la mia mamma lo fa più buono… lei ci mette uno strato di cous cous e uno strato di tortellini (alla bolognese), uno strato di cous cous e un strato di tortellini>>.

    Diverso da chi?

     

    Correlati

    fiaba gender Massa Sel
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleMarina di Carrara. Apertura domenicale al Planetario “A. Masani”.
    Next Article Esclusiva QA: scelto il nuovo allenatore della squadra Juniores Nazionali dell’U. S. Massese 1919
    Davide Simone
    • Facebook

    Aquilano residente in Toscana, è giornalista iscritto all’ Albo, storiografo e consulente di comunicazione politica. Collabora da anni con numerose testate generaliste ed è cofondatore di quotidianoapuano-www.ilsitodimassacarrara.it, il primo quotidiano on line generalista della storia apuana.

    Related Posts

    ESCLUSIVA QA: il video integrale della presentazione dello staff e della rosa dell’U. S. Massese 2025/2026. Di Umberto Meruzzi dello 01/07/25.

    Luglio 2, 2025

    Massese ancora in emergenza per la venticinquesima di campionato.

    Marzo 1, 2025

    Massese – Camaiore 1 – 1. Intervista a Massimiliano Pisciotta di Umberto Meruzzi dello 05/01/25.

    Gennaio 5, 2025

    Riceviamo e pubblichiamo comunicato stampa della F. I. A. D. E. L., sindacato autonomo del settore igiene ambientale.

    Dicembre 19, 2024

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 2023 2024 2025 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana Comune di Massa Coppa Italia Coronavirus Davide Simone eccellenza Elena Mosti firenze Fivizzano football fussball girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Nord Lega Pro Livorno Lucca Lunigiana Massa Massa Carrara Massese meruzzi Montignoso Paolo Grassi PD Pisa Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Calcio

    A Massa si pianifica la stagione: ecco il programma della preparazione pre-campionato.

    By Umberto MeruzziLuglio 9, 20250

    Si comincia con una grande novità: la prima parte della preparazione si svolgerà fuori regione,…

    Mercato Massese: ancora due arrivi.

    Luglio 5, 2025

    ESCLUSIVA QA: il video integrale della presentazione dello staff e della rosa dell’U. S. Massese 2025/2026. Di Umberto Meruzzi dello 01/07/25.

    Luglio 2, 2025

    Video intervista esclusiva QA di Umberto Meruzzi a Simone Lecchini.

    Giugno 27, 2025
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2025 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...