• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    martedì, Luglio 15
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Cafè»MarmoDesign: Moreno Ratti, scarto e astrazione.
    Cafè

    MarmoDesign: Moreno Ratti, scarto e astrazione.

    Diego LucettiBy Diego LucettiMarzo 9, 2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Irriproducibile, dai cromatismi non uniformi, il Marmo di Carrara è da sempre uno dei materiali più preziosi e utilizzati nell’architettura, nell’arte e in particolare, oggi nella creazione di oggetti di design.
    La scultura applicata al design, è oggi destinata ad essere “plasmata” soprattutto dalle macchine, e non più dalla mano dell’uomo, o dell’artista stesso.
    Design digitale e macchine si incontrano, ed è proprio dal processo di lavorazione, o meglio dall’osservazione del processo di resinatura, necessario per aumentare la resistenza tecnica alle sollecitazioni dei telai, che trasformano i blocchi in lastre sottili, che arriva l’idea dell’architetto di Carrara, Moreno Ratti.

    Quotidianamente a contatto con il marmo, grazie alla sua famiglia, che lavora la pietra da generazioni, Moreno Ratti si dedica al design di oggetti in marmo dal 2013, ma il suo approccio è alquanto diverso.
    Le sue creazioni partono da un tema molto importante: il recupero dello scarto di lavorazione, o meglio degli scarti di magazzino.
    Collezione Sospesa, ultimo progetto, che presenterà al Fuorisalone 2016 per MarmoTrilogy, è costituita da una piccola serie di vasi in marmo e resina. Forme tondeggianti si spiegano all’interno di geometrie spigolose, un contrasto tra vuoti e pieni, tra trasparenza e pienezza del materiale, dando luogo ad una interessante applicazione del marmo.
    Gli scarti sono infatti stati modellati al tornio, per poi essere immersi in una forma trasparente, appunto la resina, dove sembrano quasi galleggiare. Quella resina ricostruisce l’astrazione del materiale perso, lo “spettro” di ciò che era, e in qualche modo anche ciò che è diventato, dopo la lavorazione, producendo – come afferma lo stesso Ratti – <<il medesimo oggetto in modo sconsiderato>>.

    L’interrogativo sugli scarti, e sulla riduzione di questi, era già stato oggetto di altri progetti, uno di questi per esempio è l’Onda_Marble bench. Nata dalla collaborazione con Paolo Ulian, che lo affianca in varie creazioni, il disegno di questa panchina per esterni è proprio il frutto della volontà di ottimizzare il taglio sul blocco di marmo.
    Il profilo a onda dei moduli, che compongono la panchina, consente il taglio in sequenza dalla stesso blocco, riducendo così gli sfridi di lavorazione, e creando un oggetto di vero design urbano, la cui forma è un richiamo al movimento e al nostro mare.

    Il tema del recupero e l’invito alla riduzione degli scarti è quindi, sempre centrale nei suoi lavori. Dalle mattonelle 40×40 di marmo ripescate nei polverosi magazzini artigiani, tagliandole con una macchina waterjet, e assemblandole, Ratti fabbrica molteplici cose, lampade, orologi, piccoli oggetti di uso comune, in grado di essere “personalizzati” da chi ne fa uso, in base alle diverse configurazioni possibili, messe a disposizione dall’artista. Questi avanzi, infatti, essendo considerati rifiuti speciali, hanno costi di smaltimento molto alti, per cui le aziende preferiscono accumularli, ed è proprio da qui che nasce la proposta del riutilizzo.

    Ma le sue creazioni si spingono persino, a dare spazio ad un design decisamente “partecipato“, ne è spiccato esempio “Introverso_2 Marble case“, il vaso dalla doppia anima, e dalla doppia forma. Si può decidere di conservare l’aspetto originale del primo vaso, oppure dotandosi di un semplice martello, lo si modifica, spezzando le sottili lamelle che lo compongono, facendo emerge l’altra forma dapprima racchiusa. L’utente può essere esso stesso il creatore dell’opera, lasciato libero di interpretare, partecipa attivamente e in modo inusuale al design finale, per creare un oggetto unico, e  irriproducibile.

    Alla prossima,

    Brunetta Ulivi.

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Foto: www.morenoratti.com

    Correlati

    40x40 40x40 marble collection architettura astrazione Carrara Collezione Sospesa Comune di Carrara Design design partecipato Fuorisalone 2016 introverso lampada led lampada led marmo Led lamp marble Marmo design marmo di carrara MarmoTrilogy Moreno Ratti Onda marble bench Paolo Ulian recupero scarti marmo resina scarti lavorazione marmo scarto scultura Ulivi Brunetta vasi design vaso design
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleConfartigianato: Home Restaurant” un fenomeno sempre più diffuso che ha bisogno di regole
    Next Article Tresana, Toni (Delegato all’Ambiente): “La potatura del Parco Fiera per il benessere e la produttività del castagneto”
    Diego Lucetti

    Related Posts

    FESTIVAL DEL RIFIUTO – POP ART E SOSTENIBILITÀ

    Settembre 27, 2024

    La raccolta rifiuti il giorno di Ferragosto.

    Agosto 13, 2024

    Passa il “Giro” cambia la raccolta rifiuti.

    Maggio 7, 2024

    Concorso A. S. M. I. U.: pubblicate le graduatorie.

    Maggio 7, 2024

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 2023 2024 2025 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana Comune di Massa Coppa Italia Coronavirus Davide Simone eccellenza Elena Mosti firenze Fivizzano football fussball girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Nord Lega Pro Livorno Lucca Lunigiana Massa Massa Carrara Massese meruzzi Montignoso Paolo Grassi PD Pisa Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Calcio

    A Massa si pianifica la stagione: ecco il programma della preparazione pre-campionato.

    By Umberto MeruzziLuglio 9, 20250

    Si comincia con una grande novità: la prima parte della preparazione si svolgerà fuori regione,…

    Mercato Massese: ancora due arrivi.

    Luglio 5, 2025

    ESCLUSIVA QA: il video integrale della presentazione dello staff e della rosa dell’U. S. Massese 2025/2026. Di Umberto Meruzzi dello 01/07/25.

    Luglio 2, 2025

    Video intervista esclusiva QA di Umberto Meruzzi a Simone Lecchini.

    Giugno 27, 2025
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2025 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...