• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    venerdì, Dicembre 8
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Cultura»Marina di Massa: Venerdì 29 luglio cerimonia del Premio “L’Obelisco Città di Massa 2016”
    Cultura

    Marina di Massa: Venerdì 29 luglio cerimonia del Premio “L’Obelisco Città di Massa 2016”

    Matteo MarchiniBy Matteo MarchiniLuglio 26, 2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nella prestigiosa cornice di Villa Cuturi a Marina di Massa, il 29 luglio alle ore 21, si terrà la cerimonia de  L’Obelisco città di Massa 2016, un  premio  ideato da Franco Frediani e da subito condiviso e sponsorizzato dall’Amministrazione Comunale. Diventato ormai un appuntamento fisso nell’estate massese ha come obiettivo primario quello di esprimere la riconoscenza di un’intera comunità nei confronti di un concittadino che ha contribuito a illustrare il nome della nostra città. Dopo due grandi maestri come Piero Faleni e Alberto Andreani, quest’anno il premio è  attribuito ad un artista già molto affermato e ancora decisamente giovane come Giorgio Giuseppini, cantante lirico che, dopo il battesimo alla Scala, ha calcato i più importanti teatri del mondo, dagli Stati Uniti  al Giappone,  dal Messico alla Cina, sì che potremo definirlo ambasciatore del nostro bel canto. Il suo prestigioso curriculum lo rende un interprete di grande rilievo della straordinaria tradizione musicale italiana, di cui anche Massa è partecipe, e contribuisce a rendere la breve storia dell’Obelisco ancora più significativa. Il bagaglio di esperienze e conoscenze accumulato da Giuseppini  in tutti questi anni è tale che ci auguriamo vederlo quanto prima al servizio della città, non potremo che guadagnarci in prestigio e reputazione.

    A presentare la serata il conduttore Fabio Cristiani. Dopo la proiezione di una video intervista, realizzata dallo stesso Frediani e dall’operatore Fabio Aiazzi dello studio Media Live, Giorgio Giuseppini, accompagnato al pianoforte dal maestro Pietro Mariani si esibirà in alcune performances canore.

    Biografia

    Giorgio Giuseppini è nato a Massa il 23 giugno del 1959, primogenito di due figli maschi, da Giuseppe e Luisa Foti. Dopo aver frequentato il Liceo Classico Pellegrino Rossi ottiene il diploma ma  la sua aspirazione è quella di servire lo Stato ed arruolarsi nell’Arma dei Carabinieri.  Si iscrive pertanto all’Accademia Militare di Modena dove frequenta il corso Ufficiali. Superati brillantemente gli esami gli è però negato  l’accesso all’Arma per sopraggiunto numero chiuso mentre avrebbe possibilità di far carriera nell’Esercito. Deluso e non interessato a tale prospettiva, torna in seno alla famiglia. Il canto, una sua grande passione, lo porta a frequentare la Corale Guglielmi allora diretta dal Padre Cappuccino Paolino Bertuccelli ed è così  che ha la possibilità di far udire la sua voce, una voce di grande bellezza che convince la zia, una cantante lirica mezzosoprano, a spronarlo verso il  canto, in questo secondata anche da Giuseppe, il padre di Giorgio.  Da qui la decisione di iscriverlo al Conservatorio di Firenze. E sarà la svolta della vita che il mancato carabiniere, avrebbe  invece immaginato oltre oceano, in Australia, meta allora di tanti italiani che là avevano trovato fortuna.  Dopo il periodo fiorentino, sempre sotto l’ala protettrice della zia, Giorgio prosegue il suo perfezionamento artistico incerto se specializzarsi in baritono o in un basso. Dieci anni di studi e di prove tanti per decidere che  sarà quest’ultima la sua specializzazione. Alla bellezza della voce aggiunge una tecnica eccellente anche grazie alla guida e ai consigli di Carlo Badioli e Aldo Protti, cantanti lirici di grande esperienza  e del maestro Vittorio Rosetta.  A 33 anni, nel 1991, dopo aver vinto la prima edizione del Concorso internazionale di canto di Loano, il debutto nel Teatro Cavour di Imperia nel ruolo del Conte nelle Nozze di Figaro. Da qui il salto qualitativo al Teatro alla  Scala di Milano nel Don Carlo interpretato da Pavarotti con la regia di Riccardo Muti la cui conoscenza lo formerà artisticamente e lo farà crescere nella carriera. Legato alla Scala resterà per 17 anni    in un susseguirsi di interpretazioni in differenti ruoli in opere di Verdi, Bellini e Donizetti, il così detto  bel canto italiano. Tra alterne vicende, subirà anche alcuni periodi di stop dovuti a fastidiosi problemi vocali, Giuseppini avrà modo di calcare alcuni tra i palcoscenici più prestigiosi del mondo quali il Covent Garden di Londra, il Thèatre du Chatelet  di Parigi, lo Staatsoper di Berlino, il Metropolitan di NewYork  e molti altri, anche se spesso in “copertura” dei grandi cantanti dell’epoca.  Per i non addetti ai lavori “ copertura” significa  essere a disposizione per l’eventuale sostituzione in caso di impedimento del cantante protagonista. Il 18 dicembre 2010 segna un’altra tappa importante della sua carriera, avviene infatti che deve sostituire nel Don Carlo, Ferruccio Furlanetto, un basso di fama internazionale impossibilitato a recitare. L’interpretazione gli varrà il consenso della critica internazionale e il New York Times lo recensirà come “valid professional (valido professionista)”.  Con la compagnia del Metropolitan  andrà in tournèe a Tokio in Giappone per poi tornare in Italia dove l’Arena di Verona lo scrittura per sei stagioni consecutive. Qui interpreterà  Ramfis nell’Aida diretta da Placido Domingo, Ferrando nel Trovatore regia di Franco  Zeffirelli  e Frère Laurent in Giulietta e Romeo regia di  Francesco Micheli . Tra un’opera e l’altra trova il modo di calcare anche i palcoscenici  dell’Oper Frankfurt (Filippo II del Don Carlos), del Thèatre des Champs-Elisées (Don Basilio nel Barbiere di Siviglia) , la Royal Opera House di Muscat (Timur nella Turandot e Banco nel Macbeth). E’ del 2015 invece una importante tourné in Cina. Il National Centre For The Performing Arts di Beijing lo vede impegnato nel ruolo di Ramfis nell’Aida diretta da Zubin Mehta e nell’Alvise Badoero nella Gioconda  diretta da Daniel Oren. In Italia all’Opera di Firenze interpreta Sparafucile nel Rigoletto diretto da Zubin Mehta. Una vita, quella di Giorgio, in giro per il mondo tra jet-lag  che gli creano non pochi fastidi, ma resta forte il legame con Massa, la sua città natale dove tutt’ora risiedono gli amati genitori. Un sogno nel cassetto quello di vedere finalmente rappresentata al Teatro Guglielmi un’opera lirica di livello e richiamo nazionale. Giorgio naturalmente sul palcoscenico.

     

    Correlati

    Massa Premio L'obelisco 2016 Villa Cuturi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleComunicato stampa: “Bagno di folla al cantiere di Giacomo Bugliani”
    Next Article L’assessore Elena Mosti esprime la sua solidarietà alla presidente della Camera Laura Boldrini
    Matteo Marchini

    Related Posts

    Folto e qualificato pubblico alla cerimonia di premiazione della 39ª edizione del premio letterario nazionale “Candia Gioiello” a Massa.

    Novembre 24, 2023

    Intervista al dott. Roberto Marrai, presidente Autismo Apuania di U. Meruzzi del 29/10/23

    Ottobre 31, 2023

    Massese – River Pieve 0 – 1. Video intervista di Umberto Meruzzi a Giuseppe Della Bona del 17/09/23.

    Settembre 17, 2023

    Massese – Camaiore 2 – 1. Coppa Italia. Highlights con telecronaca di U. Meruzzi del 13/09/23

    Settembre 15, 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 2023 2024 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana Comune di Massa Coronavirus Covid Davide Simone eccellenza Elena Mosti Fivizzano football fussball Giacomo Bugliani girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Lega Nord Lega Pro Lunigiana marmo Massa Massa Carrara Massese meruzzi Montignoso NOA Paolo Grassi PD Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina scuola Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Calcio

    Massese: primi movimenti di mercato.

    By Umberto MeruzziDicembre 6, 20230

    Ariva un difensore con più di 100 presenze in Serie “D” e molte in Eccellenza,…

    Massese – Cuoiopelli 1 – 2. Highlights senza commento di Umberto Meruzzi dello 03/12/23

    Dicembre 5, 2023

    Massese – Cuoiopelli 1 – 2. Video-intervista a Riccardo Lucaccini di Umberto Meruzzi dello 03/12/23

    Dicembre 3, 2023

    Massese – Cuoiopelli 1 – 2. Video-intervista a Davide Del Nero di Umberto Meruzzi dello 03/12/23

    Dicembre 3, 2023
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2023 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...