• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    martedì, Giugno 17
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Cultura»Lunedì 8 febbraio ricorre il 71° anniversario del bombardamento alleato su Massa
    Cultura

    Lunedì 8 febbraio ricorre il 71° anniversario del bombardamento alleato su Massa

    Matteo MarchiniBy Matteo MarchiniFebbraio 5, 2016Updated:Febbraio 5, 2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lunedì 8, ricorre il  71° anniversario del bombardamento alleato sulla città. Del tragico evento ne fanno testimonianza le numerose fotografie che l’appassionato ricercatore di storia locale Franco Frediani ha raccolto e pubblicato nel volume MASSA FERITA edito nel 2012 e ancora reperibile nelle librerie della città. Da quel volume, due anni dopo la sua pubblicazione, l’autore ha preso spunto per realizzare  un documentario, dallo stesso titolo,  che l’emittente televisiva Antenna 3 propone al pubblico la sera di lunedì 8 alle ore 21,10 dopo il TG serale. La proiezione sarà riproposta, alla presenza dell’autore, anche sabato 13 febbraio, alle ore 12:00 nell’aula magna dell’Istituto Tecnico G. Toniolo.  Il documentario, è stato realizzato grazie al contributo dell’operatore Fabio Aiazzi e del noto e bravo  Fabio Cristiani che con la sua voce accompagna lo spettatore in un viaggio della memoria, a  tratti struggente come quando scorrono le immagini della strage nazista a S. Leonardo sul Frigido. Il film si avvale di numeroso materiale fotografico ma anche di filmati tratti dalla serie americana Combat film,  e rappresenta il primo tentativo di ricostruzione visiva di quel periodo, una testimonianza unica nel suo genere, indirizzata soprattutto ai giovani affinché possano trarne spunto e stimolo per approfondire un periodo storico ricco di vicende che hanno inciso profondamente nelle cose e negli affetti della quasi totalità dei nostri concittadini.

    “……i primi tre aerei piombarono a capofitto sulla Piazza. Furono istanti tragici. La cantina dove ci eravamo rifugiati tremò tutta di colpo, ed i muri, e le stanze di sopra, tutto parve crollare sotto un unico schianto. Il bombardamento di Massa, della sua bella Piazza, era concluso. Dopo la prima ed unica ondata, nessuno ebbe il coraggio di uscire fuori. Un grande accecante polverone, il rumore delle cose che cadevano, gli squarci di luce che ci facevano intravedere persiane frantumate, vetri e calcinacci, rendevano l’atmosfera spaventosa ed irreale. Sopra di noi, alla Conca, erano caduti tre stabili. La Chiesa di San Sebastiano era stata squartata come una immensa balena ferita a morte. Il bel palazzo Giorgini era ridotto a due tronconi informi e dappertutto era rovina e desolazione……” così Ezio Miniati, nelle sue memorie, inizia il racconto di  quei tragici eventi.

    Buona parte dell’immagine storica della “Piccola Massa Dipinta” edificata in 900 anni da una comunità povera ma con qualche senso del bello, venne distrutta in pochi minuti : dalla Chiesa di S. Sebastiano al palazzo Giorgini ex Diana-Paleologo, dalle case alla Conca al palazzo Appiani di via Dante, dal Genio Civile all’Esattoria.  La documentazione americana riferita a questo attacco, sicuramente presente in qualche archivio dell’U.S. Air Force, potrebbe forse darci una spiegazione di tanto accanimento. La furia dei piloti, che potevano abbassarsi indisturbati fino ai tetti (le loro sagome nell’abitacolo si distinguevano chiaramente) e veder bene cosa colpire, non ha una giustificazione “normale”. Lo scempio sistematico delle città nemiche da parte del vincitore, con saccheggi, uccisioni, distruzioni, è sempre esistito, ma nel 1945 certo rappresentava un fenomeno di regressione comportamentale. Il miracolato Ezio Miniati, allora quindicenne, che si trovava proprio in piazza Aranci, racconta di aver visto a terra, vicino a un leone dell’obelisco, un tedesco morto. Uno, forse l’unico. Poiché proprio quel giorno 8 febbraio, alle sei del mattino, era iniziata l’operazione Fourth Therm, il disastroso tentativo di sfondamento al Cinquale ad opera della V Armata americana. I piloti avrebbero, con più profitto, potuto sfogare la loro aggressività nella zona della battaglia, contro i tedeschi, che tra l’altro stavano mettendo in atto una offensiva vincente. Però la contraerea tedesca era molto valida e forse questo fu il motivo per cui scelsero invece piazza Aranci e la Conca. Furono momenti terribili, impressi indelebilmente negli occhi e nella mente di chi ebbe la sventura di assistervi. Tra questi il cav. Federico Uzzo che, dall’alto della sua casa a Volpigliano, fissò con l’obiettivo alcune di quelle deflagrazioni col fumo e la polvere che si sollevavano verso il cielo come nuvole.  Una città ferita. Ferita sì, ma non nell’orgoglio. Nell’arco di poco più di 15 anni, in pieno boom economico, gli edifici, i ponti e le fabbriche, furono ricostruiti.

    La città crebbe e si allargò a macchia d’olio, a scapito però del buon gusto. In nome della conquistata “Libertà” fu commesso infatti, un vero e proprio scempio : una edilizia senza regole, rivolta al solo profitto, ne ha modificato in peggio, il volto urbano. Per mancanza di idee e linee guida  cui ispirarsi, e la voglia di cancellare il passato, fu commesso un vero e proprio scempio edilizio.

    Franco Frediani

    Correlati

    71° anniversario bombardamenti Massa Franco Frediani Massa
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleFivizzano: ultimo giorno di open day all’istituto Pacinotti
    Next Article Articolo Primo, Area S.P.A: La discussione arrivi in consiglio comunale, emergano i punti vista.
    Matteo Marchini

    Related Posts

    Massese ancora in emergenza per la venticinquesima di campionato.

    Marzo 1, 2025

    Massese – Camaiore 1 – 1. Intervista a Massimiliano Pisciotta di Umberto Meruzzi dello 05/01/25.

    Gennaio 5, 2025

    Mercoledì: Orgoglio Bianconero al Tripoli Mojito Time

    Ottobre 14, 2024

    FESTIVAL DEL RIFIUTO – POP ART E SOSTENIBILITÀ

    Settembre 27, 2024

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 2023 2024 2025 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana Comune di Massa Coppa Italia Coronavirus Davide Simone eccellenza Elena Mosti firenze Fivizzano football fussball girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Nord Lega Pro Livorno Lucca Lunigiana Massa Massa Carrara Massese meruzzi Montignoso Paolo Grassi PD Pisa Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Calcio

    La Massese ufficializza il nuovo allenatore e gran parte dello staff tecnico per la stagione 2025/2026

    By Umberto MeruzziGiugno 14, 20250

    Dopo aver annunciato il nuovo direttore sportivo ( http://www.quotidianoapuano.net/la-massese-annuncia-il-direttore-sportivo/ ) la formazione del capoluogo apuano…

    La Massese annuncia il direttore sportivo.

    Giugno 11, 2025

    Massese – Cenaia 3 – 1. Highlights di Umberto Meruzzi dello 06/04/25.

    Aprile 7, 2025

    Massese – Cenaia 3 – 1. Intervista a Joel Anich e Luca Rami di Umberto Meruzzi dello 06/04/25.

    Aprile 6, 2025
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2025 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.