• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    martedì, Marzo 28
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Cafè»L’ingenua ottusità della “folla” e la forza della disinformazione. L’analisi di Gustave Le Bon.
    Cafè

    L’ingenua ottusità della “folla” e la forza della disinformazione. L’analisi di Gustave Le Bon.

    Davide SimoneBy Davide SimoneFebbraio 6, 2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    megafono-1-300x228

    La tendenza, socialmente allarmante e sempre più in aumento, a cedere ai tranelli della disinformazione, può trovare una chiave di lettura esaustiva nelle teorie di Gustave Le Bon (1841 – 1931), medico, sociologo e politologo francese tra i primi a indagare l’impatto del messaggio propagandistico nelle “folle”.

    Secondo Le Bon, infatti, tra le caratteristiche delle “folle” si trova la propensione ad osservare e analizzare la realtà in modo deformato ed eccessivamente emotivo.

    Regolando la bussola del ragionamento verso la propria componente più emotiva, la “folla” leboniana “si trova spesso in uno stato di attenzione aspettante favorevole alla suggestione. La prima suggestione formulata s’impone, per contagio, a tutti i cervelli, e stabilisce subito l’orientamento”.

    Da qui, “la creazione delle leggende che si propagano così facilmente tra le folle, non é soltanto il risultato d’una completa credulità, ma anche delle deformazioni prodigiose che gli avvenimenti subiscono nell’immaginazione degli individui riuniti. Il fatto più semplice visto dalla folla, diventa subito un avvenimento alterato. La folla pensa per immagini, e l’immagine evocata ne evoca essa stessa molte altre che non hanno nessun nesso logico con la prima. Si capisce facilmente questo stato pensando alle bizzarre successioni d’idee a cui ci porta qualche volta l’evocazione di un fatto qualsiasi. La ragione ci fa vedere l’incoerenza di simili immagini, ma la folla non la vede; e confonderà con l’avvenimento stesso tutto quello che la sua immaginazione vi aggiunge, deformandolo. Incapace di separare il soggettivo dall’obiettivo, la folla ammette come reali le immagini evocate nel suo spirito, e che, il più delle volte, non hanno nessuna parentela col fatto osservato.”

    Ma per quale motivo la maggior parte delle “hoax” che inquinano e manomettono l’informazione on line e quelle con una più elevata capacità di penetrazione sono di segno reazionario e/o violento? E prrchè ad imporsi è il modello

    Anche in questo caso può venirci in soccorso Le Bon, che vede la “folla” come irriducibilmente reazionaria e conservatrice, capace di grandi slanci di magnanimità come di azioni violente ed esecrabili dal punto di vista morale, ma sempre ed in ogni caso tarate sul primitivsmo percettivo e intellettivo:

    “L’autoritarismo e l’intolleranza sono per le folle sentimenti molto chiari, che esse sostengono tanto facilmente quanto facilmente li praticano. Le folle rispettano la forza e sono mediocremente impressionate dalla bontà, che é facilmente considerata come una forma di debolezza”. Ancora: “Esse (le folle, ndr) hanno istinti conservatori irriducibili e, come tutti i primitivi, un rispetto feticista per le tradizioni, un orrore incosciente per le novità capaci di modificare le loro condizioni reali di vita. Se l’attuale potenza delle democrazie fosse esistita all’epoca in cui furono inventati i telai meccanici, il vapore e le strade ferrate, la realizzazione di queste invenzioni sarebbe stata impossibile, o soltanto ottenuta a costo di molteplici rivolte”.

    Correlati

    Comunicazione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleLe foibe dividono ancora: in vista del Giorno del Ricordo annunciate iniziative di Fratelli d’Italia e Casa Rossa.
    Next Article Cuore azzurro, la Carrarese vince contro il Tuttocuoio
    Davide Simone
    • Facebook

    Aquilano residente in Toscana, è giornalista iscritto all’ Albo, storiografo e consulente di comunicazione politica. Collabora da anni con numerose testate generaliste ed è cofondatore di quotidianoapuano-www.ilsitodimassacarrara.it, il primo quotidiano on line generalista della storia apuana.

    Related Posts

    POLITICA INTERNAZIONALE – Dal centro commerciale di Kremenchuk ai fatti di Buča: cosa scatta nella mente dei “giustificazionisti” e dei “negazionisti”

    Luglio 15, 2022

    POLITICA INTERNAZIONALE – Perché Putin “non può perdere”…ma i russi sì

    Giugno 26, 2022

    POLITICA INTERNAZIONALE – La lezione incompresa dell’Afghanistan, 43 anni dopo

    Giugno 24, 2022

    L’11esima puntata de La Comunicazione Ir-responsabile parla di Covid con Clementina Sasso

    Giugno 20, 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana cave Comune di Massa Coronavirus Covid Davide Simone eccellenza Elena Mosti eventi Fivizzano football fussball Giacomo Bugliani girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Lega Nord Lega Pro Lunigiana Marina di Massa marmo Massa Massa Carrara Massese Montignoso NOA Paolo Grassi PD Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina scuola Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Calcio

    Fratres Perignano – Massese 1 – 1. Highlights, risultati, classifica e liste di Umberto Meruzzi dell’11/09/22

    By Umberto MeruzziSettembre 13, 20220

    Highlights della prima giornata del campionato di Eccellenza Toscana 2022/23. Tabellino Fratres Perignano – Massese…

    POLITICA INTERNAZIONALE – Goodbye Gorbačëv

    Agosto 31, 2022

    Nasce “Aurora”, un nuovo soggetto politico che ha come presidente la lunigianese Busetto (ex FdI)

    Agosto 23, 2022

    Fiadel: cordoglio per la morte di Antonio Conti.

    Agosto 17, 2022
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2023 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...