• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    domenica, Aprile 2
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Cafè»La sperimentazione animale tra mito e realtà: intervista al biotecnologo e divulgatore scientifico Federico Baglioni
    Cafè

    La sperimentazione animale tra mito e realtà: intervista al biotecnologo e divulgatore scientifico Federico Baglioni

    Davide SimoneBy Davide SimoneAprile 6, 2016Updated:Aprile 6, 2016Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    baglioni

    Con il progredire di una sensibilità comune legata agli animali ed alla loro condizione, si è andato anche affermando e consolidando un movimento che chiede la messa al bando di qualsiasi pratica scientifica e di ricerca che li veda coinvolti. Ma che cosa c’è di vero in quanto viene scritto sulla sperimentazione animale? E che cos’è la vivisezione? Sono la stessa cosa? E le pratiche alternative, sono ad oggi davvero efficaci e spendibili? Ne abbiamo parlato con il dottor il Federico Baglioni, 28enne biotecnologo, divulgatore scientifico per Wired, Today, OggiScienza, RAI Nautilus e debunker con Bufale e Dintorni-Fermatele. Baglioni ha da poco dato alle stampe “Topi dietro le sbarre: cosa bisogna sapere sulla sperimentazione animale?”, un saggio che affronta ed analizza l’argomento.  

     

    -Perché un libro sulla sperimentazione animale? Quando le è venuta l’ “ispirazione”?

    -Il libro “Topi dietro le sbarre: cosa bisogna sapere sulla sperimentazione animale?”(http://www.c1vedizioni.com/#!topi-dietro-le-sbarre/c1113), pubblicato il 14 Marzo 2016, è nato grazie ad Armando De Vincentiis, curatore della Collana Scientia et Causa della C1V Edizioni, che a Novembre 2015 mi ha esplicitamente proposto di scrivere un libro sul tema. D’altra parte era da tanto tempo che mi interessavo all’argomento ed ero sicuro che prima o poi mi sarei cimentato in quest’avventura. Come mai un libro? Sicuramente c’è l’esigenza di parlarne: il tema è estremamente importante e delicato e viene affrontato spesso in modo confusionario, dando voce a persone non competenti, con il rischio di diffondere vere e proprie bufale. Inoltre non esistono testi del genere: si trovano informazioni su internet, ma moltissime sono parzialmente o totalmente false. Esistono anche fonti affidabili, ma sono facilmente slegate fra loro, incomplete, troppo riduttive o al contrario eccessivamente dettagliate. In altre parole mancava finora un testo che racchiudesse tutte le informazioni sul tema, che affrontasse i principali aspetti con il giusto grado di dettaglio e un linguaggio davvero accessibile, preservando comunque la possibilità di poter approfondire ulteriormente le parti ritenute più interessanti, grazie a fonti e link. In altre parole, mi auguro che questo libro possa diventare punto di riferimento per tutti coloro che vogliono sapere qualcosa di più sull’argomento e vogliono costruirsi una propria opinione personale, che sia però basata su fatti e non credenze e pregiudizi.

     

    -Ma che cos’è, all’atto pratico, la sperimentazione animale?

    -La sperimentazione animale è quella branca di ricerca che fa uso di animali per fini scientifici per migliorare la salute dell’umano e dell’animale. Essa può essere di vari tipi: può riguardare il perfezionamento di una nuova tecnica chirurgica, può servire a testare la sicurezza ed efficacia di un farmaco o servire per la comprensione di una malattia alla fine di trovare un trattamento. Non va dimenticata anche la ricerca di base, ovvero lo studio di meccanismi biologici, come il funzionamento del cervello o il comportamento animale, che hanno come unico fine l’avanzamento della conoscenza: questi studi, apparentemente superflui, sono in realtà assolutamente essenziali per qualsiasi sviluppo applicativo nel campo della salute e della medicina, sia dell’uomo che dell’animale.

     

    -Spesso, nella narrazione comune, vivisezione e sperimentazione diventano sinonimi. Ma è davvero così?

    –No. La vivisezione, intesa come taglio dell’animale da vivo, è una pratica che è stata comune per Secoli, ma che è vietata per legge da decenni. Gli esperimenti oggi sono molto meno invasivi, e utilizzano molti meno animali. Inoltre la sensibilità per il benessere animale è decisamente cresciuta rispetto a un tempo e le condizioni di salute degli animali nei laboratori sono oggi rigidamente controllate. Per legge, inoltre, sono obbligatorie pratiche come anestesia, analgesia ed eutanasia che rendano minimo il dolore provato dall’animale. Per tutti questi motivi oggi i ricercatori suggeriscono di usare un termine neutro come sperimentazione animale, piuttosto che uno fortemente emotivo come vivisezione che rievoca pratiche orribili di un tempo, fortunatamente vietate.

     

    -Cosa ne pensa dei metodi alternativi?

    -Nel corso dei decenni i ricercatori hanno cercato di limitare l’utilizzo di animali all’indispensabile, favorendo lo sviluppo di metodi che possano risparmiare loro sofferenze. I metodi alternativi oggi sono prevalentemente test al computer (in silico) o esperimenti su cellule, tessuti e addirittura organi (in vivo). Gli incredibili avanzamenti tecnologici e le nuove conoscenza scientifiche hanno permesso negli ultimi anni la realizzazione di test “alternativi” sempre migliori ed efficaci che hanno fortemente ridotto il numero di animali utilizzati: in alcuni casi, addirittura, l’animale può essere completamente rimpiazzato. Purtroppo però quasi tutti i test alternativi sono in realtà “solamente” complementari, nel senso che rappresentano il passaggio precedente alla fase di esperimenti sugli animali. Se infatti su cellule e computer si possono progettare i farmaci e testare, ad esempio, l’effetto tossico di una sostanza, non si potranno studiare efficacemente aspetti più generali, come il comportamento del farmaco nell’organismo, la sua interazione con gli altri organi e altro ancora: tutti questi esperimenti richiedono ancora lo studio su un organismo intero.

     

    -La scienza arriverà mai a poter fare a meno degli animali per le sue ricerche?

    -In parte, come accennato, ci è già riuscita: il numero di animali utilizzati è drasticamente calato e sono numerosi gli sforzi per proseguire in questo cammino. Non si può nascondere, però, che la strada è tutta in salita, perché non siamo ancora in grado di studiare aspetti biologici molto complessi su sistemi semplici come le cellule. Non è nemmeno pensabile lo studio direttamente su esseri umani, non solo per questioni etiche, ma perché servirebbero individui con dieta, ambiente e stile di vita estremamente controllati per decenni, senza peraltro poter studiare efficacemente gli effetti su generazioni successive. In conclusione, credo che forse in un futuro davvero si potrà evitare di usare totalmente gli animali, ma siamo ancora molto lontani. Per questo è importante che sempre più energie vengano spese per la progettazione di metodi davvero alternativi sempre più all’avanguardia, in linea con il “principio delle tre erre”, ripreso anche nell’ultima Direttiva Europea: ridurre il numero di animale, raffinare e perfezionare gli esperimenti per limitare le sofferenze animali e rimpiazzare in modo parziale o totale l’uso di animali con altri sistemi considerati di pari efficacia. Negli ultimi decenni abbiamo fatto passi da giganti, speriamo di farne a breve tanti altri e di poter un giorno dire addio alle sperimentazioni su animali.

     

    Nella foto: Federico Baglioni durante un convegno

     

    Correlati

    Federico Baglioni Sperimentaziona naimale vivisezione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleSi conclude la stagione di prosa a Carrara con “I giocatori”
    Next Article Viabilità: interruzione circolazione su SP 21 (Fivizzano-Bagnone). In vigore dal 7 al 9 aprile 2016
    Davide Simone
    • Facebook

    Aquilano residente in Toscana, è giornalista iscritto all’ Albo, storiografo e consulente di comunicazione politica. Collabora da anni con numerose testate generaliste ed è cofondatore di quotidianoapuano-www.ilsitodimassacarrara.it, il primo quotidiano on line generalista della storia apuana.

    Related Posts

    POLITICA INTERNAZIONALE – Goodbye Gorbačëv

    Agosto 31, 2022

    POLITICA INTERNAZIONALE – Dal centro commerciale di Kremenchuk ai fatti di Buča: cosa scatta nella mente dei “giustificazionisti” e dei “negazionisti”

    Luglio 15, 2022

    POLITICA INTERNAZIONALE – Perché Putin “non può perdere”…ma i russi sì

    Giugno 26, 2022

    POLITICA INTERNAZIONALE – La lezione incompresa dell’Afghanistan, 43 anni dopo

    Giugno 24, 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana cave Comune di Massa Coronavirus Covid Davide Simone eccellenza Elena Mosti eventi Fivizzano football fussball Giacomo Bugliani girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Lega Nord Lega Pro Lunigiana Marina di Massa marmo Massa Massa Carrara Massese Montignoso NOA Paolo Grassi PD Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina scuola Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Calcio

    Fratres Perignano – Massese 1 – 1. Highlights, risultati, classifica e liste di Umberto Meruzzi dell’11/09/22

    By Umberto MeruzziSettembre 13, 20220

    Highlights della prima giornata del campionato di Eccellenza Toscana 2022/23. Tabellino Fratres Perignano – Massese…

    POLITICA INTERNAZIONALE – Goodbye Gorbačëv

    Agosto 31, 2022

    Nasce “Aurora”, un nuovo soggetto politico che ha come presidente la lunigianese Busetto (ex FdI)

    Agosto 23, 2022

    Fiadel: cordoglio per la morte di Antonio Conti.

    Agosto 17, 2022
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2023 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...