• Homepage
  • Cronaca
  • Sports
    • Calcio
    • Basket
    • Altri Sport
  • Cultura
  • Vetrina
  • Cafè
    • QA Comics
    • QA Arch&Design
    • QA Diario di viaggio
  • Politica
  • Eventi
  • Gallery
www.quotidianoapuano.net
  • maggio 19th, 2022
www.quotidianoapuano.net

Massa Carrara, Italis

maggio 19th, 2022
  • Homepage
  • Cronaca
  • Sports
    • Calcio
      Livorno - Tau 0 - 1. La squadra della Livorno sotto la curva nel dopo-partita. Di Umberto Meruzzi del 15/05/22

      Livorno - Tau 0 - 1. La squadra della Livorno sotto la curva nel dopo-partita. Di Umberto Meruzzi del 15/05/22

      Livorno - Tau 0 - 1. Video intervista a Pietro Cristiani di Umberto Meruzzi del 15/05/22

      Livorno - Tau 0 - 1. Video intervista a Pietro Cristiani di Umberto Meruzzi del 15/05/22

      Livorno - Tau 0 - 1. Conferenza stampa post gara di Giuseppe Angelini. Di Umberto Meruzzi del 15/05/22

      Livorno - Tau 0 - 1. Conferenza stampa post gara di Giuseppe Angelini. Di Umberto Meruzzi del 15/05/22

      Massese - Lastrigiana 1 - 1. Highlights, tabellino e liste di Umberto Meruzzi del 16/04/22

      Massese - Lastrigiana 1 - 1. Highlights, tabellino e liste di Umberto Meruzzi del 16/04/22

    • Basket
      Spettacolo CMC: Annichilita Lucca alla Dogali

      Spettacolo CMC: Annichilita Lucca alla Dogali

      Risultati CMC Under 16 e Under 20

      Risultati CMC Under 16 e Under 20

      E’ C Gold! Il Cmc basket Carrara è matematicamente promosso nella serie superiore!

      E’ C Gold! Il Cmc basket Carrara è matematicamente promosso nella serie superiore!

      La favola del Cmc continua: successo facile con Terranuova, Gold vicinissima

      La favola del Cmc continua: successo facile con Terranuova, Gold vicinissima

    • Altri Sport
      ANTEPRIMA QA: Massese, presi altri due difensori e c'è anche un "ritorno".

      ANTEPRIMA QA: Massese, presi altri due difensori e c'è anche un "ritorno".

      Video intervista esclusiva a L. Veratti dopo Massese Fezzanese 3 a 2 dello 04/12/16

      Video intervista esclusiva a L. Veratti dopo Massese Fezzanese 3 a 2 dello 04/12/16

      Gavorrano Massese 1 - 0 Highlights dell'11/09/16 (secondo turno serie "D" girone "E" 2016/2017)

      Gavorrano Massese 1 - 0 Highlights dell'11/09/16 (secondo turno serie "D" girone "E" 2016/2017)

      Jacopo Zagaglioni è un nuovo giocatore della Massese

      Jacopo Zagaglioni è un nuovo giocatore della Massese

  • Cultura
  • Vetrina
  • Cafè
    • QA Comics
      Lucca Comics and Games 2018: tra cosplay e magia

      Lucca Comics and Games 2018: tra cosplay e magia

      Lucca Comics & Games 2017: eroi si nasce, cosplayers si diventa

      Lucca Comics & Games 2017: eroi si nasce, cosplayers si diventa

      ROMICS 2016: Il degrado

      ROMICS 2016: Il degrado

      MANGA VUOL DIRE SESSO

      MANGA VUOL DIRE SESSO

    • QA Arch&Design
      Reporting from the Social Housing

      Reporting from the Social Housing

      Oltre Rio 2016: La prima città olimpica sudamericana

      Oltre Rio 2016: La prima città olimpica sudamericana

      Welcome to the Urban Jungle!

      Welcome to the Urban Jungle!

      Marmo, archeologia e arte made in Carrara

      Marmo, archeologia e arte made in Carrara

    • QA Diario di viaggio
      Diario di Viaggio: "Sui binari della precarietà"

      Diario di Viaggio: "Sui binari della precarietà"

      Diario di Viaggio: "Salvate il soldato Erasmus"

      Diario di Viaggio: "Salvate il soldato Erasmus"

      Diario di Viaggio. "Il Crack Wind Jet: cronaca di un agosto italiano"

      Diario di Viaggio. "Il Crack Wind Jet: cronaca di un agosto italiano"

      Diario di viaggio: “73 ore a Londra” a tre settimane dagli attentati di Parigi, seconda parte

      Diario di viaggio: “73 ore a Londra” a tre settimane dagli attentati di Parigi, seconda parte

  • Politica
  • Eventi
  • Gallery
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Google+
    • Youtube
    • Instagram
Home
Fisica

LA RUBRICA DEL FISICO APUANO SIMONE RAGONI Un’iniziazione alla modellizzazione dell’andamento del Covid-19 con Python

gennaio 28th, 2022 Cultura, Fisica 0 comments

Un’iniziazione alla modellizzazione dell’andamento del Covid-19 con Python

Di questi tempi il Covid e il suo andamento giorno per giorno sono stati argomento costante delle nostre conversazioni e dei nostri pensieri. Spesso abbiamo avuto anche il desiderio o l’esigenza di poter operare previsioni per i giorni futuri. Il seguito fornirà un approccio prettamente didattico per andare a soddisfare questa esigenza che potremmo sentire. Verranno introdotti due tipi di descrizione, e si fornirà anche una base matematica per iniziare a pensare come effettivamente lo studioso possa approcciarsi al problema col calcolatore. Inoltre, verrà reso disponibile anche una sorta di tutorial per proseguire nel raffinamento del modello in esame.

-Vari tipi di modellizzazione

I fisici sono specializzati nell’analisi dei dati e nella modellizzazione dei trend. Sono tanti i colleghi che hanno messo a frutto le arti imparate a fatica per il bene della comunità e dare una descrizione dei trend della pandemia che oramai è l’argomento principe delle nostre vite. Nella mia ottica, due sono i tipi principali di descrizione:

  1. Un modello non dipendente dal tempo, con un numero arbitrario di parametri, che sicuramente descriverà i dati se il numero di parametri liberi è sufficientemente elevato. Sfortunatamente questa tipologia di modelli non ha potere preditivo su fenomeni intrinsicamente dipendenti dal tempo.

  2. Un modello dipendente dal tempo, che deve per forza essere descritto da equazioni differenziali ordinarie (ODE) nel tempo.

– Il più semplice dei modelli SIR

Il modello SIR (descritto ad esempio in: https://arxiv.org/pdf/2005.08724.pdf ), è il modello forse più semplice per la descrizione di un fenomeno pandemico. Il modello può essere descritto con il seguente sistema di equazioni differenziali:

Dove la popolazione di N individui è divisa in tre categorie: gli S, suscettibili alla diffusione, gli I infetti, e gli R, i rimossi, per sopraggiunta immunità o per, ehm, mancata immunità. Il modello può essere ancora semplificato con semplici ipotesi. Questo può essere utile per fini puramente didattici. Infatti, può essere un primo esercizio per avvicinare il lettore alle equazioni differenziali, o a Python, che oggi sfrutteremo per risolverle al nostro posto!

Con l’assunto che i dati si riferiscano ad un limitato lasso temporale e.g. due settimane, che la popolazione sia grande (si spera!) e che il numero di infettati al giorno non sia di ordine di grandezza comparabile alla popolazione e.g. 60 milioni di abitanti e 100 mila infettati al giorno sembra ancora ragionevole. Ma questo è esattamente il caso dell’Italia! Che fortuna. Si può allora semplificare ancora il nostro problema puramente didattico a:

– Chiediamo aiuto a Python

Ho prodotto un codice in Python, veramente semplice, che risolva il problema in esame. Il codice è in Jupyter-Notebook, disponibile qui: https://github.com/siragoni/Miscellaneous/blob/main/SimplifiedSIR.ipynb

Usiamo Numpy e Scipy, delle librerie open-source di Python:

Veramente semplice.

Applicando le funzioni di Scipy si possono prendere i dati relativi al period 26 febbraio – 11 marzo per decessi e infezioni e risolvere il tutto. Si ottiene una descrizione abbastanza buona del trend (fit) anche con un modello così semplice! Siete ora in grado di complicare il modello a vostro piacimento per arrivare alla descrizione che più vi aggrada…

Un’iniziazione alla modellizzazione dell’andamento del Covid-19 con Python

Di questi tempi il Covid e il suo andamento giorno per giorno sono stati argomento costante delle nostre conversazioni e dei nostri pensieri. Spesso abbiamo avuto anche il desiderio o l’esigenza di poter operare previsioni per i giorni futuri. Il seguito fornirà un approccio prettamente didattico per andare a soddisfare questa esigenza che potremmo sentire. Verranno introdotti due tipi di descrizione, e si fornirà anche una base matematica per iniziare a pensare come effettivamente lo studioso possa approcciarsi al problema col calcolatore. Inoltre, verrà reso disponibile anche una sorta di tutorial per proseguire nel raffinamento del modello in esame.

-Vari tipi di modellizzazione

I fisici sono specializzati nell’analisi dei dati e nella modellizzazione dei trend. Sono tanti i colleghi che hanno messo a frutto le arti imparate a fatica per il bene della comunità e dare una descrizione dei trend della pandemia che oramai è l’argomento principe delle nostre vite. Nella mia ottica, due sono i tipi principali di descrizione:

  1. Un modello non dipendente dal tempo, con un numero arbitrario di parametri, che sicuramente descriverà i dati se il numero di parametri liberi è sufficientemente elevato. Sfortunatamente questa tipologia di modelli non ha potere preditivo su fenomeni intrinsicamente dipendenti dal tempo.

  2. Un modello dipendente dal tempo, che deve per forza essere descritto da equazioni differenziali ordinarie (ODE) nel tempo.

– Il più semplice dei modelli SIR

Il modello SIR (descritto ad esempio in: https://arxiv.org/pdf/2005.08724.pdf ), è il modello forse più semplice per la descrizione di un fenomeno pandemico. Il modello può essere descritto con il seguente sistema di equazioni differenziali:

Dove la popolazione di N individui è divisa in tre categorie: gli S, suscettibili alla diffusione, gli I infetti, e gli R, i rimossi, per sopraggiunta immunità o per, ehm, mancata immunità. Il modello può essere ancora semplificato con semplici ipotesi. Questo può essere utile per fini puramente didattici. Infatti, può essere un primo esercizio per avvicinare il lettore alle equazioni differenziali, o a Python, che oggi sfrutteremo per risolverle al nostro posto!

Con l’assunto che i dati si riferiscano ad un limitato lasso temporale e.g. due settimane, che la popolazione sia grande (si spera!) e che il numero di infettati al giorno non sia di ordine di grandezza comparabile alla popolazione e.g. 60 milioni di abitanti e 100 mila infettati al giorno sembra ancora ragionevole. Ma questo è esattamente il caso dell’Italia! Che fortuna. Si può allora semplificare ancora il nostro problema puramente didattico a:

– Chiediamo aiuto a Python

Ho prodotto un codice in Python, veramente semplice, che risolva il problema in esame. Il codice è in Jupyter-Notebook, disponibile qui: https://github.com/siragoni/Miscellaneous/blob/main/SimplifiedSIR.ipynb

Usiamo Numpy e Scipy, delle librerie open-source di Python:

Veramente semplice.

Applicando le funzioni di Scipy si possono prendere i dati relativi al period 26 febbraio – 11 marzo per decessi e infezioni e risolvere il tutto. Si ottiene una descrizione abbastanza buona del trend (fit) anche con un modello così semplice! Siete ora in grado di complicare il modello a vostro piacimento per arrivare alla descrizione che più vi aggrada…

Print Friendly

Correlati

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article CARRARA - L’Associazione Qulture incontra Vanni Santoni
Previous article Lavoratori A. S. M. I. U. preoccupati dalle nuove norme sulla raccolta dei rifiuti CoVid-19
Davide Simone

Davide Simone

Aquilano residente in Toscana, è giornalista iscritto all’ Albo, storiografo e consulente di comunicazione politica. Collabora da anni con numerose testate generaliste ed è cofondatore di quotidianoapuano-www.ilsitodimassacarrara.it, il primo quotidiano on line generalista della storia apuana.

Related Posts

UCRAINA - Propaganda, infowar, dottrina Gerasimov e "nazismo": tutto nella sesta puntata de Comunicazione Ir-Responsabile Cafè
maggio 13th, 2022

UCRAINA - Propaganda, infowar, dottrina Gerasimov e "nazismo": tutto nella sesta puntata de Comunicazione Ir-Responsabile

E' uscita la quinta puntata de La Comunicazione Ir-Responsabile, il podcast per capire la guerra in Ucraina Cafè
maggio 6th, 2022

E' uscita la quinta puntata de La Comunicazione Ir-Responsabile, il podcast per capire la guerra in Ucraina

UCRAINA - Disponibili le puntate 3 e 4 del podcast La Comunicazione Ir-Responsabile Cafè
aprile 30th, 2022

UCRAINA - Disponibili le puntate 3 e 4 del podcast La Comunicazione Ir-Responsabile

Leave a Reply Cancel reply

Instagram

Load More...
Follow on Instagram

Weekly Timeline

Mag 16th 11:52 PM
Sports

Livorno – Tau 0 – 1. La squadra della Livorno sotto la curva nel dopo-partita. Di Umberto Meruzzi del 15/05/22

Mag 16th 10:17 PM
Sports

Livorno – Tau 0 – 1. Video intervista a Pietro Cristiani di Umberto Meruzzi del 15/05/22

Mag 16th 9:37 PM
Sports

Livorno – Tau 0 – 1. Conferenza stampa post gara di Giuseppe Angelini. Di Umberto Meruzzi del 15/05/22

Mag 13th 12:07 PM
Cafè

UCRAINA – Propaganda, infowar, dottrina Gerasimov e “nazismo”: tutto nella sesta puntata de Comunicazione Ir-Responsabile

Mag 6th 2:32 PM
Cafè

E’ uscita la quinta puntata de La Comunicazione Ir-Responsabile, il podcast per capire la guerra in Ucraina

Apr 30th 9:36 PM
Cafè

UCRAINA – Disponibili le puntate 3 e 4 del podcast La Comunicazione Ir-Responsabile

Apr 29th 11:01 AM
Politica

Diego Nespolo è il nuovo segretario della provincia di Massa Carrara per il movimento “Italia al Centro” di Giovanni Toti

Apr 27th 1:18 PM
Cafè

UCRAINA – Perché Lavrov è tornato a parlare di Terza Guerra Mondiale

Apr 26th 9:27 AM
Eventi

CARRARA, ELEZIONI – Lancio in grande stile per la campagna elettorale di Andrea Vannucci

Apr 22nd 3:50 PM
Eventi

CARRARA, ELEZIONI – Andrea Vannucci lancia la campagna elettorale dai gazebo nella fiera di San Marco

Weekly Quote

Prima di lasciarvi vorrei proprio lasciarvi un messaggio positivo. Ma non ce l’ho. Fa lo stesso se vi lascio due messaggi negativi?

Woody Allen

Tag

2015/2016 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana cave Comune di Massa Coronavirus Covid Davide Simone eccellenza Elena Mosti eventi Fivizzano football fussball Giacomo Bugliani girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Lega Nord Lega Pro Lunigiana marmo Massa Massa Carrara Massese Montignoso NOA Paolo Grassi PD Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina scuola Serie D Teatro Guglielmi Toscana Tresana
  • Homepage
  • Cronaca
  • Sports
  • Cultura
  • Vetrina
  • Cafè
  • Politica
  • Eventi
  • Gallery
  • Back to top

Riguardo Quotidiano Apuano

Siamo un gruppo di giovani che vogliono offrire ai propri concittadini una lettura giovane del loro territorio, libera da ogni interpretazione di bandiera e da qualsiasi altro tipo di condizionamento.

L'informazione su Massa e provincia 365 giorni l'anno e 24 ore su 24, senza limiti di spazio.

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Il nostro Staff
  • Contattaci
  • Piano Marketing
© Quotidiano Apuano. All rights reserved.
Testata registrata con autorizzazione N.1/2009 del Tribunale di Massa.
Produced by DAL Designs