• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    lunedì, Marzo 27
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Cronaca»Intervento di Labori Stefano (Presidente Gruppo Giovani Confartigianato Massa Carrara) all’iniziativa “Una Bella Impresa”
    Cronaca

    Intervento di Labori Stefano (Presidente Gruppo Giovani Confartigianato Massa Carrara) all’iniziativa “Una Bella Impresa”

    Davide SimoneBy Davide SimoneDicembre 20, 2015Updated:Dicembre 20, 2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    bella impresa confartigianato ms

    E’ luogo comune ripetere che per avviare un’attività “è una bella impresa” ma oggi esistono concreti strumenti e opportunità per sostenere coloro che hanno un progetto da realizzare, per cui l’intitolazione di questo incontro dobbiamo leggerla in positivo, ossia voglio realizzare “Una Bella Impresa”.

    Il rilancio dell’economia passa necessariamente attraverso la nascita e lo sviluppo di nuove imprenditorialità e in questo contesto sono soprattutto i giovani quelli che possono dare un nuovo impulso alla crescita del territorio: essi sono infatti i più motivati, i più intraprendenti, i più aperti, anche culturalmente, all’innovazione e alle nuove tecnologie.

    Il trand dell’economia impone ai giovani imprenditori di investire sulla formazione manageriale per crescere prima ancora che come azienda come mentalità imprenditoriale. La parola chiave, quindi è “formazione”: oggi, per poter stare sul mercato, per poter ritornare ad essere il motore trainante dello sviluppo economico e quindi sociale del territorio non si può più prescindere dalla formazione e dal confronto tra soggetti attori dell’evoluzione dei processi imprenditoriali.

    Oggi le micro e piccole imprese costituiscono l’ossatura dell’economia ma dai giovani vengono recepite come degli intoppi burocratici.

    Quindi c’è molto da fare ancora sotto l’aspetto culturale e al riguardo la scuola e’ sempre distante da questo mondo.

    Ci vuole un approccio diverso.

    L’artigiano viene ancora recepito come un mastro di bottega e non si considera invero la trasformazione di questa figura in un vero imprenditore.

    Un’impresa artigiana, oltre a essere gratificante, rappresenta innovazione, tecnologia, sicurezza e grande rispetto per l’ambiente. E questo bisogna che si sappia.

    Il nostro Gruppo Giovani Imprenditori, da sempre, si propone di diffondere la consapevolezza della funzione socio economica e politica dell’impresa artigiana e il suo contributo all’occupazione; di favorire lo sviluppo dell’imprenditorialità giovanile; di promuovere e sostenere azioni di formazione imprenditoriale, manageriale e culturale, particolarmente adatte a comprendere e guidare i cambiamenti; di attivarsi affinché si alimentino continuativamente condizioni adatte alla trasmissione d’impresa; di relazionarsi con le istituzioni scolastiche e formative perché cresca il rapporto fra queste e il mondo del lavoro e del sociale; di essere qualitativamente presente con analisi, proposte ed iniziative nell’ambito delle problematiche sociali ed economiche del territorio.

    In tal senso abbiamo anche lanciato il Manifesto dei nuovi artigiani del XXI secolo, che disegna l’identità dell’imprenditore artigiano per proiettarlo in un futuro sempre più tecnologico e digitale e che lo rendono protagonista dell’economia globalizzata.

    Il nostro Manifesto è una sorta di ‘carta d’identità’ dell’artigiano del XXI secolo che serve per riconoscere le nostre radici, i nostri valori e trasmetterli alle nuove generazioni.

    L’artigianato ha attraversato la storia ma è tutt’altro che un residuo del passato.

    Oggi tutti ne riscoprono i valori. E proprio su questi valori si fonda l’artigiano l’imprenditore del futuro, artefice, protagonista e ambasciatore della qualità Made in Italy e per dire ai giovani che nell’artigianato esiste un futuro di lavoro gratificante, che sulle proprie abilità, competenze, passioni si può costruire un avvenire.

    E il nostro Paese, anche se è il secondo più vecchio al mondo, deve considerare i giovani davvero per quello che sono: l’energia e il futuro di tutti.

    Correlati

    Labori Stefano “Una Bella Impresa”
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleMastrini e Ferri (Forza Italia): “Dei 74 milioni annunciati da Rossi per la nostra Provincia nemmeno l’ombra”
    Next Article Montignoso, Articolo Primo: “Non sono solo le luci natalizie ad essere spente!”
    Davide Simone
    • Facebook

    Aquilano residente in Toscana, è giornalista iscritto all’ Albo, storiografo e consulente di comunicazione politica. Collabora da anni con numerose testate generaliste ed è cofondatore di quotidianoapuano-www.ilsitodimassacarrara.it, il primo quotidiano on line generalista della storia apuana.

    Related Posts

    Fiadel: cordoglio per la morte di Antonio Conti.

    Agosto 17, 2022

    L’11esima puntata de La Comunicazione Ir-responsabile parla di Covid con Clementina Sasso

    Giugno 20, 2022

    La puntata numero 7 de La Comunicazione Ir-responsabile, il podcast per capire la guerra in Ucraina e i meccanismi della propaganda

    Maggio 23, 2022

    La Comunicazione Ir-Responsabile, capire la guerra con i podcast di Claudia Zangarini e Davide Simone

    Aprile 18, 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana cave Comune di Massa Coronavirus Covid Davide Simone eccellenza Elena Mosti eventi Fivizzano football fussball Giacomo Bugliani girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Lega Nord Lega Pro Lunigiana Marina di Massa marmo Massa Massa Carrara Massese Montignoso NOA Paolo Grassi PD Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina scuola Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Calcio

    Fratres Perignano – Massese 1 – 1. Highlights, risultati, classifica e liste di Umberto Meruzzi dell’11/09/22

    By Umberto MeruzziSettembre 13, 20220

    Highlights della prima giornata del campionato di Eccellenza Toscana 2022/23. Tabellino Fratres Perignano – Massese…

    POLITICA INTERNAZIONALE – Goodbye Gorbačëv

    Agosto 31, 2022

    Nasce “Aurora”, un nuovo soggetto politico che ha come presidente la lunigianese Busetto (ex FdI)

    Agosto 23, 2022

    Fiadel: cordoglio per la morte di Antonio Conti.

    Agosto 17, 2022
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2023 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...