• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    martedì, Settembre 26
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Cultura»Incontro al planetario Masani di Marina di Carrara: “Il vulcanesimo nel Sistema Solare”
    Cultura

    Incontro al planetario Masani di Marina di Carrara: “Il vulcanesimo nel Sistema Solare”

    Matteo MarchiniBy Matteo MarchiniFebbraio 10, 2016Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Venerdì 12 febbraio, alle ore 21,15, l’incontro settimanale presso il Planetario Comunale “A. Masani” di via Bassagrande a Marina di Carrara partirà dal tema: “Il vulcanesimo nel Sistema Solare”.
    Il fenomeno del vulcanesimo, dai veri e propri vulcani ai fenomeni secondari, è legato alla presenza di una crosta planetaria e di un mantello ancora fluido, oltre che ad una possibilità di movimenti della crosta planetaria che può agevolare il formarsi di vulcani anche in catena.
    Immaginati nei romanzi di fantascienza in molti pianeti, oggi sappiamo che solo la Terra ed una Luna di Giove (Io) ospitano veri e propri vulcani tradizionali. Ma la presenza di vulcani spenti (anche giganteschi, come il Monte Olimpo su Marte, largo alla base 600 km e con una altezza di oltre 25km) è comune ad altri pianeti. Un vulcano spento è stato ritrovato dalla sonda che ha recentemente sorvolato il lontanissimo pianeta nano Plutone, mentre molti altri corpi del Sistema Solare presentano fenomeni inconsueti di vulcanesimo: dai vulcani di vapore d’acqua di Encelado, ai vulcani di ghiaccio di Tritone, ai vulcani di zolfo di Io.
    All’inizio ed al termine dell’incontro teorico, i consueti appuntamenti col cielo come appare sotto la cupola del planetario, e, meteo permettendo, con l’osservazione diretta nel cielo, ad occhio nudo ed al telescopio, degli oggetti astronomici visibili, in questo periodo, fra i quali Giove.
    Ricordiamo che il planetario comunale è ubicato in via Bassagrande, in uno dei locali della scuola elementare del Paradiso, di fronte all’area della chiesa della SS. Annunziata. Data la capienza limitata dei locali, si suggerisce la segnalazione della propria partecipazione, via sms o segreteria telefonica (333/1731533), o tramite l’indirizzo mail: planetario@comune.carrara.ms.it 

    Nell’immagine: vista dall’orbita del Mons Olympus, un vulcano spento del pianeta Marte, che è anche la più alta montagna del Sistema Solare, coi suoi oltre 25 km.

    Correlati

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleMassa: perché i bambini italiani non sanno l’inglese? Ecco cosa possono fare i loro genitori. Scegliere una Scuola Bilingue
    Next Article Venerdì 12 presentazione del libro: “Quell’idea che ci era sembrata così bella” di Tito Barbini
    Matteo Marchini

    Related Posts

    UNITALSI Massa Carrara in pellegrinaggio a Lourdes

    Settembre 6, 2023

    Un successo lo screening di Terrarossa (Lunigiana – Massa-Carrara) sul fegato affluenza record. Evento di grande spessore

    Giugno 19, 2023

    Screening nazionale del fegato nel castello di Terrarossa (Lunigiana – Massa-Carrara) a cura di “Lunigiana salute”. Un plauso dalla Cina

    Giugno 8, 2023

    POLITICA INTERNAZIONALE – Goodbye Gorbačëv

    Agosto 31, 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 2023 2024 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana Comune di Massa Coronavirus Covid Davide Simone eccellenza Elena Mosti Fivizzano football fussball Giacomo Bugliani girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Lega Nord Lega Pro Lunigiana marmo Massa Massa Carrara Massese meruzzi Montignoso NOA Paolo Grassi PD Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina scuola Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Calcio

    Sporting Cecina – Massese 0 – 0. Highlights senza commento di Umberto Meruzzi del 24/09/23

    By Umberto MeruzziSettembre 25, 20230

    Dopo la sconfitta interna di domenica scorsa contro la River Pieve, la Massese del “nuovo…

    Sporting Cecina – Massese 0 – 0. Intervista di Umberto Meruzzi a Filippo Bardini del 24/09/23

    Settembre 25, 2023

    Sporting Cecina – Massese 0 – 0. Intervista di Umberto Meruzzi a Mounir El Falahi del 24/09/23

    Settembre 25, 2023

    Sporting Cecina – Massese 0 – 0. Intervista di Umberto Meruzzi a Fabrizio Tazzioli del 24/09/23

    Settembre 25, 2023
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2023 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.