• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    lunedì, Marzo 27
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Cronaca»Il presidente di Confesercenti Paolo Arpagaus analizza i dati del Rapporto Economia Massa Carrara 2016
    Cronaca

    Il presidente di Confesercenti Paolo Arpagaus analizza i dati del Rapporto Economia Massa Carrara 2016

    Matteo MarchiniBy Matteo MarchiniGiugno 18, 2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sempre meno negozi tradizionali,  crescono invece le attività ambulanti. Il turismo tiene, ma dal 2000 in provincia perse 2,6 milioni di presenze.

    Queste le cifre che il presidente di Confesercenti Massa Carrara Paolo Arpagaus ha “estratto” dal “Rapporto Economia Massa Carrara 2016”  elaborato dall’Istituto Studi e Ricerche della Camera di Commercio di Massa Carrara, e presentato l’11 giugno scorso presso lo stabilimento ex Eaton a Massa. “Uno studio che dimostra – spiega Arpagaus – come il settore commercio,  in particolare,  stia attraversando un periodo molto critico. Il saldo aperture e chiusure è ancora negativo; alcuni settori riescono a reggere meglio di altri, la somministrazione nella fattispecie di bar e ristoranti, ma sostanzialmente gli effetti della famosa ripresa sul territorio apuano tardano a raggiungere il medio e piccolo commercio con una contrazione del fatturato che si attesta al 4%, un dato significativo da notare  è che anche la grande distribuzione perde il 2 %”. Entrando nello specifico, come detto, tiene il settore degli ambulanti che negli  ultimi cinque anni registra un incremento di circa 300 attività; una crescita pari al 30 %, il doppio rispetto alla media toscana (a fronte di una perdita di 170 attività in sede fissa). La maggior parte delle attività ambulanti sono localizzate in Lunigiana, in particolar modo nei comuni di Tresana, Mulazzo e Filattiera. “Solo per fare alcuni numeri,  in termini assoluti, la nostra provincia ha il 40% in più degli ambulanti di Arezzo, il doppio di Grosseto, il triplo di Siena. Anche se occorre sottolineare che l’ambulantato nel 2015  ha perso il 10% del fatturato e quindi emergono i dubbi e le perplessità. La crescita del commercio ambulante, costante anche durante la crisi, chiaramente è stata spinta dalla componente straniera ed in particolare extracomunitaria poiché questo tipo di attività rappresenta la via più semplice per la permanenza nel nostro paese – aggiunge il presidente Confesercenti -.

    Per quanto riguarda il commercio a sede fissa, cresce di poco il comparto alimentare ( più 0,9%) con ampie oscillazioni all’interno delle singole categorie, si va da una perdita dell’11,6% delle pescherie all’incremento del 17,2 % delle panetterie. Colpisce infatti che i settori più dinamici siano quelli che presentano meno spese di avvio e costi di gestione più leggeri, come per l’appunto le attività itineranti. Il caro affitti e l’incremento di imposte e tariffe stanno indirizzando i due settori verso una forte destrutturazione, spingendo commercio e turismo fuori dai negozi, verso la strada ed il web. E stanno ridisegnando i contorni delle nostre città, in particolare dei centri storici, dove i negozi continuano a diminuire, sostituiti solo parzialmente da pubblici esercizi e attività ambulanti. Su queste ultime, però, aumentano anche i dubbi e le perplessità”. Tiene sostanzialmente il comparto del turismo, che nel 2015 registra una leggera ripresa,  +0,7% di presenze. Il contributo importante per l’ottenimento di questo risultato  è dato dagli alberghi di fascia più elevata che registrano un + 10% di presenze, dai B&B e affittacamere +13% di presenze e dai campeggi che,  nonostante il calo degli arrivi,  registrano un +1,4 di presenze grazie all’allungamento della permanenza media della clientela. Conclude Arpagaus: “La costa fa la parte principale, ma una Lunigiana,  con il suo entroterra e le sue tipicità ha buoni sviluppi e ancora ampi margini di crescita. Sul turismo abbiamo lanciato tempo fa una proposta concreta all’amministrazione di Massa su una progettualità importante e qualificata dell’area di costa che comprende le Colonie. Continuiamo a credere che la progettualità pubblica, attraverso un bando che veda coinvolta Regione Toscana e amministrazione locale, sia l’unica possibilità per far fare un vero salto di qualità nell’offerta turistica del nostro territorio”.

    Correlati

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleLettera aperta del circolo Arci Babel di Pontremoli: “Utilizzo degli spazi pubblici perché due pesi e due misure?”
    Next Article Anche in Lunigiana c’è chi dice no: Costituito il comitato per il no nel referendum costituzionale
    Matteo Marchini

    Related Posts

    Fiadel: cordoglio per la morte di Antonio Conti.

    Agosto 17, 2022

    L’11esima puntata de La Comunicazione Ir-responsabile parla di Covid con Clementina Sasso

    Giugno 20, 2022

    La puntata numero 7 de La Comunicazione Ir-responsabile, il podcast per capire la guerra in Ucraina e i meccanismi della propaganda

    Maggio 23, 2022

    La Comunicazione Ir-Responsabile, capire la guerra con i podcast di Claudia Zangarini e Davide Simone

    Aprile 18, 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana cave Comune di Massa Coronavirus Covid Davide Simone eccellenza Elena Mosti eventi Fivizzano football fussball Giacomo Bugliani girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Lega Nord Lega Pro Lunigiana Marina di Massa marmo Massa Massa Carrara Massese Montignoso NOA Paolo Grassi PD Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina scuola Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Calcio

    Fratres Perignano – Massese 1 – 1. Highlights, risultati, classifica e liste di Umberto Meruzzi dell’11/09/22

    By Umberto MeruzziSettembre 13, 20220

    Highlights della prima giornata del campionato di Eccellenza Toscana 2022/23. Tabellino Fratres Perignano – Massese…

    POLITICA INTERNAZIONALE – Goodbye Gorbačëv

    Agosto 31, 2022

    Nasce “Aurora”, un nuovo soggetto politico che ha come presidente la lunigianese Busetto (ex FdI)

    Agosto 23, 2022

    Fiadel: cordoglio per la morte di Antonio Conti.

    Agosto 17, 2022
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2023 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.