• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    domenica, Marzo 26
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Cultura»I custodi della memoria. Intervista a Umberto Barzaghi, delegato per Massa Carrara delle Guardie d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon.
    Cultura

    I custodi della memoria. Intervista a Umberto Barzaghi, delegato per Massa Carrara delle Guardie d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon.

    Davide SimoneBy Davide SimoneOttobre 12, 2015Updated:Ottobre 12, 2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    umberto barzaghi

    Da 137 anni custodiscono la memoria di chi unì e fece l’Italia liberandola dallo straniero: sono i membri dell’Istituto nazionale per la guardia d’onore alle reali tombe del Pantheon (INGORTP) che , impeccabili nei loro mantelli, montano la guardia al Pantheon, ad Alessandria d’Egitto e ad Altacomba, dove sono sepolti i quattro sovrani italiani con le loro consorti. L’Istituto ha una rappresentanza anche nella nostra Provincia, e QuotidianoApuano-ilsitodimassacarrara ha deciso di parlare con il suo delegato, il Dr. Umberto Barzaghi, per saperne d più.

     

    -Che cosa sono le Guardie d’Onore?

    -L’ Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon è un sodalizio di origine risorgimentale a carattere combattentistico fondato il 18 gennaio 1878,nove giorni dopo la morte del Re Vittorio Emanuele II. Padre della Patria, ad opera di Ufficiali reduci dalle campagne risorgimentali. La sede è quella attuale di via della Minerva 20 a Roma. Ne è stato Membro e Vicepresidente Giuseppe Garibaldi.Eretto in Ente Morale con R.Decreto 1 Settembre 1911 n.1047,è attualmente sottoposto alla vigilanza amministrativa del Ministero della Difesa ai sensi del DPR del 27 Febbraio 1990 analogamente alle altre Associazioni d’Arma. Si tratta di una Associazione Apolitica e Apartitica.

     

    -E che cosa vuol dire esser una guardia d’Onore? Cosa spinge un uomo o un adonna ad entrare nell’Istituto?

    -Significa tutelare la memoria storica del Risorgimento e quindi dell’Unità d’Italia ricordando la Dinastia Sabauda che l’ha realizzata attraverso le Guerre d’Indipendenza e il sacrificio di tanti nostri Avi che hanno per quell’ideale sacrificato la vita. Personalmente il mio Bisnonno ha partecipato alla sanguinosa battaglia di S.Martin o e Solferino,durante il corso della 2 Guerra di In dipendenza (1859), perdendo il braccio destro e venendo decorato sul campo di Medaglia d’Argento al Valor Militare. Credo che un uomo o una donna siano spinti ad entrare nel sodalizio soprattutto per coltivare gli ideali di Patria, di Amicizia e Famiglia indipendentemente da qualsiasi idea politica.

     

    -Quante guardie ci sono nella nostra Provincia?

    -Al momento 30

     

    -La nostra è una zona cosiddetta “rossa” e nella quale fu eretto, tra l’altro, un cippo a Gaetano Bresci. I nostri conterranei cosa le rispondono quando lei dice di far parte dell’INGORTP?

    -Non ho mai avuto alcuna discussione anche perchè reputo i nostri concittadini persone che rispettino le idee di tutti indipendentemente dalla politica che del resto non entra nell’Istituto.

     

    -Cosa deve fare e a chi deve rivolgersi chi vuole entrare nell’Istituto?

    -Deve rivolgersi al Delegato della Provincia cui appartiene presentando domanda, due foto, un breve curriculum vitae e un versamento sul cc dell’Istituto per la Quota di ammissione.

     

    -Custodendo le salme di chi fece l’Italia voi custodite, in un certo senso, anche la memoria risorgimentale, oggi tuttavia al centro di non pochi dibattiti miranti a screditarne il significato. Cosa ne pensa di questo fenomeno? E che cosa si sentirebbe di dire ai giovani riguardo al Risorgimento?

    -Direi ai giovani di coltivare il ricordo del Risorgimento e della Dinastia di Casa Savoia che ha portato all’unificazione del nostro Paese e di ricordare i caduti, nostri Avi, che hanno sacrificato la giovane vita affinchè la Nostra Patria fosse liberata dallo straniero invasore per concederci la Libertà dopo tanti secoli di oppressione.

     

    Nela foto: Umberto Barzaghi

    Correlati

    Barzaghi Guardie Onore Massa Carrara Risorgimento
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleLa Provincia: “Corsi di formazione gratuiti nelle aule Trio. Disponibile il catalogo di quelli gestiti da tutor”
    Next Article Massa, Movimento Studentesco e Lega Nord: “Allarme degrado all’ITIS Meucci”
    Davide Simone
    • Facebook

    Aquilano residente in Toscana, è giornalista iscritto all’ Albo, storiografo e consulente di comunicazione politica. Collabora da anni con numerose testate generaliste ed è cofondatore di quotidianoapuano-www.ilsitodimassacarrara.it, il primo quotidiano on line generalista della storia apuana.

    Related Posts

    POLITICA INTERNAZIONALE – Goodbye Gorbačëv

    Agosto 31, 2022

    POLITICA INTERNAZIONALE – Dal centro commerciale di Kremenchuk ai fatti di Buča: cosa scatta nella mente dei “giustificazionisti” e dei “negazionisti”

    Luglio 15, 2022

    L’11esima puntata de La Comunicazione Ir-responsabile parla di Covid con Clementina Sasso

    Giugno 20, 2022

    Il Teatro Guglielmi e Paolo Ferrari attraverso la documentazione dell’Archivio di Stato di Massa

    Giugno 17, 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana cave Comune di Massa Coronavirus Covid Davide Simone eccellenza Elena Mosti eventi Fivizzano football fussball Giacomo Bugliani girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Lega Nord Lega Pro Lunigiana Marina di Massa marmo Massa Massa Carrara Massese Montignoso NOA Paolo Grassi PD Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina scuola Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Calcio

    Fratres Perignano – Massese 1 – 1. Highlights, risultati, classifica e liste di Umberto Meruzzi dell’11/09/22

    By Umberto MeruzziSettembre 13, 20220

    Highlights della prima giornata del campionato di Eccellenza Toscana 2022/23. Tabellino Fratres Perignano – Massese…

    POLITICA INTERNAZIONALE – Goodbye Gorbačëv

    Agosto 31, 2022

    Nasce “Aurora”, un nuovo soggetto politico che ha come presidente la lunigianese Busetto (ex FdI)

    Agosto 23, 2022

    Fiadel: cordoglio per la morte di Antonio Conti.

    Agosto 17, 2022
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2023 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...