• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    giovedì, Marzo 23
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Cronaca»I confini di ieri e di oggi al festival Con-vivere 2016
    Cronaca

    I confini di ieri e di oggi al festival Con-vivere 2016

    Alessio ProfettiBy Alessio ProfettiAgosto 11, 2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    E’ dedicata ad Alessandro Malaspina, esploratore e navigatore italiano, figlio del marchese di Mulazzo, la mostra che verrà allestita a Palazzo Binelli in occasione di Con-vivere, il festival organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara in programma da giovedi 8 a domenica 11 settembre prossimi. “Alessandro Malaspina.Navigatore dimenticato”, realizzata in collaborazione con Fondazione Alessandro Malaspina, Archivio-Museo dei Malaspina di Mulazzo e Comune di Mulazzo raccoglie il materiale documentario relativo al viaggio scientifico-politico che il brigadiere della Real Armada Alessandro Malaspina e il capitano di fregata José Bustamante y Guerra presentavano al re spagnolo Carlo III per conoscere le condizioni e le risorse dell’impero spagnolo d’oltremare. Un viaggio che, per durata, lunghezza di itinerario, precisione di organizzazione e risultati scientifici può essere considerata tra le più grandi realizzate nel XVIII secolo.
    Le fotografie di Ivano Di Maria nella mostra “Europe around the borders 2014/2016” (presso la Sala Marmi dell’Accademia di Belle Arti) sono scatti di un diario di viaggio attorno ai confini dell’Europa contemporanea. Ne deriva un racconto per immagini della realtà geopolitica dell’Europa contemporanea e i suoi confini noti e meno noti, reali o solamente simbolici.

    Secondo il Washington Post oggi nel mondo si contano più di 45 muri: migliaia di chilometri di cemento e filo spinato, che, ancora oggi, nell’era della globalizzazione e del digitale, dividono stati, territori, famiglie e interi popoli. Nasce da qui “Muri”, l’istallazione che verrà realizzata a Palazzo Binelli, un progetto di Con-vivere festival con la viva voce di alcuni giovani volontari del festival che leggono le parole di chi quei muri cerca di raccontarceli.

    Le opere realizzate dagli studenti del liceo artistico “A. Gentileschi” Carrara, in collaborazione con Assessorato alla Cultura Comune di Carrara e con il contributo di Barsotti Belle Arti e Vezzi d’Arte,
    daranno vita alla mostra “Tra reale e digitale”, in programma presso la Biblioteca Civica – Sala Gestri, un modo per riflettere sulla comunicazione digitale e i confini che ha superato, ma anche generato.

    I confini tra naturale ed artificiale, fra macchina e umano, sono quelli che decine di ricercatori e dottori di ricerca cercano di superare con ambiziosi progetti di ricerca applicata e studi di frontiera. Sono molti e sono curiosi e li possiamo scoprire con “La robotica impara dalla natura:applicazioni e frontiere” a cura di Istituto di BioRobotica – Scuola Superiore Sant’Anna Pisa in programma nello spazio espositivo di Via Verdi (giovedi-domenica 17,00-24,00).
    Alle frontiere della scienza e della tecnologia il festival dedica un approfondimento anche con una conferenza, novità delle ultime ore: “Onde gravitazionali. Origini e prospettivi della scoperta del secolo” (in programma venerdi 9 settembre alle ore 18,00 a Palazzo Binelli). Ne parleranno Federico Ferrini, professore di Fisica all’Università di Pisa e direttore dell’European Gravitational Obser-vatory (EGO) presso Cascina e Adalberto Giazotto, una carriera scientifica all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare in cui si è dedicato alla fisica delle particelle e all’investigazione delle onde gravitazio-nali. Con Alain Brillet del CNRS francese, ha ideato e realizzato a Cascina il primo
    grande rilevatore di onde gravitazionali sensibile anche alle basse frequenze.

    Per tutta la durata del festival, da giovedì a domenica (17,00-24,00) al cinema Garibaldi, in collaborazione con Instagram Massa Carrara, #lineediconfine. Sono le foto selezionate dal contest realizzato in occasione del festival su instagram che attraverso immagini e scenari della vita di tutti i giorni cercano di cogliere segni di speranza per la convivenza sul nostro pianeta fra gli uomini e con la natura che ci circonda.

    Correlati

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleMassa: Consegnati i primi kit per la raccolta differenziata domiciliare
    Next Article Venerdì 12 agosto l’Ensemble di Fisarmoniche “Ance Libere” a Palazzo Cucchiari
    Alessio Profetti

    Related Posts

    POLITICA INTERNAZIONALE – Goodbye Gorbačëv

    Agosto 31, 2022

    Fiadel: cordoglio per la morte di Antonio Conti.

    Agosto 17, 2022

    POLITICA INTERNAZIONALE – Dal centro commerciale di Kremenchuk ai fatti di Buča: cosa scatta nella mente dei “giustificazionisti” e dei “negazionisti”

    Luglio 15, 2022

    L’11esima puntata de La Comunicazione Ir-responsabile parla di Covid con Clementina Sasso

    Giugno 20, 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana cave Comune di Massa Coronavirus Covid Davide Simone eccellenza Elena Mosti eventi Fivizzano football fussball Giacomo Bugliani girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Lega Nord Lega Pro Lunigiana Marina di Massa marmo Massa Massa Carrara Massese Montignoso NOA Paolo Grassi PD Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina scuola Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Calcio

    Fratres Perignano – Massese 1 – 1. Highlights, risultati, classifica e liste di Umberto Meruzzi dell’11/09/22

    By Umberto MeruzziSettembre 13, 20220

    Highlights della prima giornata del campionato di Eccellenza Toscana 2022/23. Tabellino Fratres Perignano – Massese…

    POLITICA INTERNAZIONALE – Goodbye Gorbačëv

    Agosto 31, 2022

    Nasce “Aurora”, un nuovo soggetto politico che ha come presidente la lunigianese Busetto (ex FdI)

    Agosto 23, 2022

    Fiadel: cordoglio per la morte di Antonio Conti.

    Agosto 17, 2022
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2023 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.