• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    giovedì, Settembre 21
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Cronaca»“Giorno del ricordo”: accoglienza e vita degli esuli giuliani nei campi profughi apuani
    Cronaca

    “Giorno del ricordo”: accoglienza e vita degli esuli giuliani nei campi profughi apuani

    Matteo MarchiniBy Matteo MarchiniFebbraio 10, 2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 10 febbraio si commemora il “Giorno del Ricordo” una solennità civile nazionale italiana, che si celebra ogni anno, istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92, ricorda le vittime dei massacri delle foibe e le circa 350 mila persone che furono costrette a lasciare per sempre tra il 1946 e il 1960 i territori dell’Istria e della Dalmazia. I governi dell’epoca decisero di istituire in tutto il territorio nazionale circa 109 CRP (Centro Raccolta Profughi), dove furono ospitati oltre alle popolazioni giuliane, istriane e dalmate, anche coloro che fecero ritorno dalla Libia, dall’Etiopia, dalla Grecia e dall’Albania.

    Anche nella provincia apuana erano presenti due centri di accoglienza: uno era a Marina di Massa, presso la Colonia Siena, meglio conosciuta come Don Gnocchi e l’altra era Marina di Carrara presso la Colonia Vercelli.

    Secondo le stime raccolte dall’Ufficio Assistenza Postbellica, nel 1946 a Massa Carrara risultavano presenti 1.000 profughi, successivamente scesi a 853 nel maggio 1949, 811 nell’aprile 1950, 805 nell’aprile 1952, 806 nel 1955, 465 nel settembre 1959, 181 nel febbraio 1964, 57 nell’ottobre 1967.

    I rapporti tra i profughi e la popolazione locale furono nel complesso buoni eccetto per piccole tensioni che emersero durante il 1946, legate al verificarsi di fenomeni di criminalità e di turbamento dell’ordine pubblico (ubriachezza, truffe, calunnie, atti vandalici, risse, rapine), come testimoniano i promemoria redatti dalla Pubblica Sicurezza all’interno del CRP e dall’Ufficio di vigilanza e accuse verso gli esuli colpevoli di togliere il lavoro ai locali.

    Non fu facile per i profughi giuliano-dalmati e istriani calarsi nella nuova realtà. La coabitazione forzata in ambienti angusti, il più delle volte malsani, umidi e alle volte privi di riscaldamento, determinò tra gli esuli sensazioni di incertezza e di sfiducia: “Il campo profughi di Marina di Carrara non è dei peggiori, anche se è evidentemente inadeguato ai bisogni della numerosa collettività che ospita (…) Gli esuli giuliano-dalmati attualmente nel campo sono 638. Si tratta di 287 famiglie che totalizzano anche un bel numero di bambini al di sotto dei 12 anni. Un tempo erano ancora di più, ma oltre a quelli che si sono trasferiti in altre province, un centinaio di famiglie hanno trovato in questi ultimi anni una sistemazione autonoma fuori dal campo (…) In quanto alla provenienza dei profughi, il nucleo più forte e più compatto è quello dei dalmati, seguiti da quelli di Fiume e Pola. La vita del campo non viene giudicata troppo più dura di quelle di altre realtà, anche se si evidenzia come l’asilo interno sia stato fatto perché molti dei Carraresi non volevano che i propri bimbi stessero con quelli dei profughi”. 1.

    Gli esuli, una volta accolti nella struttura, alloggiavano in piccoli camerini dove si condivideva un minuscolo spazio con altre due-tre famiglie. Altri invece furono sistemati in piccoli box: anche questi avevano piccole dimensioni delimitate da tre pareti e una tenda che faceva da ingresso. Non c’era il soffitto e venivano utilizzati cartoni per evitare sguardi indiscreti. Ai profughi venivano date brandine, un materasso in erba e coperte; i mobili venivano stipati nei box e potevano assumere impieghi differenti, mentre bagni e docce in comune erano situati in un altro padiglione.

    Situazione molto simile avveniva nel Campo Senese (oggi Don Gnocchi) venne adibito nel 1946 a campo di raccolta per le popolazioni provenienti dalla Venezia Giulia e dalle zone dalmate. Nel corso della metà del 1947 la struttura ospitava 770 istriani a cui si aggiunsero i profughi giunti dalla Tunisia, dalla Grecia, dal Dodecaneso ed anche dall’Austria, arrivando ad un massimo di circa 900 presenze.

    Il CRP massese era costituito da grandi padiglioni che si raccordavano tra loro mediante vialetti e circondato da mura piuttosto alte sormontate da filo spinato. Le cucine e i servizi igienici della struttura erano in comune. Il cibo veniva preparato in grosse quantità per consentire di sfamare il maggior numero possibile di persone. Ciascuna famiglia era ospitata in un box, che in alcuni casi poteva accogliere anche due nuclei familiari. I più fortunati potevano dormire in letti di legno, finché c’erano, perchè altrimenti il pavimento con con un pò di pagliericcio e coperte diventava un luogo dove potersi coricare.

    Il nostro territorio oggi conosce diverse persone originarie dei territori dell’Istria e della Dalmazia che sono riuscite, dopo diverso tempo e nonostante le numerose difficoltà, a trovare un lavoro a rifarsi una vita e ad integrarsi perfettamente nella realtà apuana.

    1 E. Balderi, Dai mitra jugoslavi al campo di Marina, in <<Lo Svegliarino>>, gennaio-febbraio 2006.

    Foto tratta da http://www.liceoquadri.gov.it/progetti/ricordo/

    Correlati

    Carrara CRP esuli giuliani Giorno del Ricordo istriani Massa Massa Carrara Provincia Massa Carrara
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleVinci l’indifferenza, conquista la Pace: Bicicletta della pace 2016
    Next Article Massa: perché i bambini italiani non sanno l’inglese? Ecco cosa possono fare i loro genitori. Scegliere una Scuola Bilingue
    Matteo Marchini

    Related Posts

    Massese – River Pieve 0 – 1. Video intervista di Umberto Meruzzi a Giuseppe Della Bona del 17/09/23.

    Settembre 17, 2023

    Massese – Camaiore 2 – 1. Coppa Italia. Highlights con telecronaca di U. Meruzzi del 13/09/23

    Settembre 15, 2023

    Massese – Camaiore 2 – 1. Coppa Italia. Intervista di U. Meruzzi a M. Scarf del 13/09/23

    Settembre 14, 2023

    Massese – Camaiore 2 – 1. Coppa Italia. Intervista di U. Meruzzi a S. K. Sidibe del 13/09/23

    Settembre 14, 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 2023 2024 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana Comune di Massa Coronavirus Covid Davide Simone eccellenza Elena Mosti Fivizzano football fussball Giacomo Bugliani girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Lega Nord Lega Pro Lunigiana marmo Massa Massa Carrara Massese meruzzi Montignoso NOA Paolo Grassi PD Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina scuola Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Calcio

    Massese: il punto dopo le dimissioni di mister Della Bona e del suo secondo Bertocchi

    By Umberto MeruzziSettembre 20, 20230

    I vertici della società apuana, incontrano la stampa per ragguagliare i tifosi e la città…

    Anteprima QA: clamoroso alla Massese, il mister Della Bona rassegna le dimissioni, irrevocabili.

    Settembre 19, 2023

    Massese – River Pieve 0 – 1. Highlights senza commento di Umberto Meruzzi del 17/09/23.

    Settembre 18, 2023

    Massese – River Pieve 0 – 1. Video intervista di Umberto Meruzzi a Leonardo Terigi del 17/09/23.

    Settembre 17, 2023
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2023 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.