• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    lunedì, Marzo 27
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Cultura»Franco Frediani: “La Liberazione di Massa e un inedito di Silvio Bigi”
    Cultura

    Franco Frediani: “La Liberazione di Massa e un inedito di Silvio Bigi”

    Matteo MarchiniBy Matteo MarchiniAprile 6, 2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 10 aprile ricorre il 71° anniversario della liberazione di Massa dal giogo nazi-fascista e come di consueto la data è celebrata con manifestazioni, tutte incentrate ad onorare la memoria dei partigiani.  Senza nulla togliere ad alcuni di loro è bene invece ricordare che, almeno nella nostra  provincia, la Liberazione fu opera quasi esclusiva dei così detti Alleati. Il movimento partigiano in terra Apuana ha avuto  infatti  un  ruolo  marginale  e come recita Emilia Palla nelle sue memorie “gli Alleati riconobbero come reparti militari solo alcune formazione operanti all’interno del loro dispositivo militare”, per il resto pochi gli uomini e male armati,  autori di sporadiche azioni di disturbo che spesso innescavano la molla della rappresaglia. Su tutte la scellerata occupazione di Forno che ebbe le tragiche conseguenze a tutti ben note  e che forse potevano essere evitate se si fosse avvertita o quantomeno difesa l’inerme popolazione. Da ascrivere invece a loro merito l’indiscusso contributo fornito per il passaggio del fronte a centinaia di cittadini. Quanto agli Alleati, i veri artefici della Liberazione, sarebbe ora  fosse loro riconosciuto il valore di quell’impresa e dedicata una strada, magari un tratto di quell’Aurelia che, tra nuvole di polvere e spari di alcuni cecchini,  li vide entrare in una città martoriata e ferita nelle cose e negli uomini.

    Ecco come ricorda la Liberazione il testimone oculare Silvio Bigi:

    “Il  10 Aprile, anniversario della  liberazione di Massa da parte delle truppe alleate resta per me un giorno  indimenticabile perché rappresenta veramente la fine di  un periodo spaventoso, giorno  che  trovò fortunatamente sopravvissuta  tutta la  nostra numerosa famiglia. In via Palestro  abbiamo  assistito all’arrivo delle prime  truppe  Americane  che hanno  liberato  Massa. Già da qualche giorno  prima di quel 10 Aprile  si capiva che  per  noi  la  fine della guerra  era  imminente, perché i Tedeschi avevano iniziato  la  ritirata  e passavano per  via  Palestro con le  camionette, le moto sidecar, a  piedi ( molti anche se feriti ) ed anche in barella, per  dirigersi  all’unico ponte rimasto intatto, quello  di Maria  Beatrice d’ Este, che conduceva alle strade verso il Nord. Ma sempre  la  mattina  del 10 Aprile, molto presto, saranno  state le cinque si sentì una  forte esplosione : era saltato anche  quell’ ultimo ponte. Dopo sono cominciate a passare le  prime truppe  liberatrici, a piedi  e in fila come si  vede nella  fotografia. Si può immaginare  la nostra  gioia per quello che vedevamo perché ciò significava la fine di tutte le peripezie e della fame che avevamo tanto a lungo  sofferto. Fra le persone che si vedono nel marciapiede a sinistra, dove finisce il muro del pomerio e cominciano le abitazioni  ci sono anch’io. Un episodio  mi è rimasto molto  impresso : uno dei primi soldati che sono  transitati davanti a noi, giunto all’arco che al  Borgo del Ponte  si  affaccia  sul Frigido è stato centrato in pieno e ucciso  da una  fucilata sparata da due tedeschi  appostati  di là dal fiume, che poi sono fuggiti a  bordo di una  motocarrozzetta. Questo  militare, che ha sacrificato  la propria vita per liberare Massa  l’abbiamo  visto  ripercorrere  via  Palestro in senso inverso steso su una barella portata da due suoi commilitoni. Questo è uno dei  tanti eroi dei  quali non si è mai sentito parlare! Dopo i primi soldati a piedi  sono iniziate a passare le  grosse jeep e noi gli facevamo festa. Ricordo che da un camion un militare mi lanciò un pacco di biscotti  ed io da portiere  maldestro lo parai col naso cosa che mi provocò  una fuoruscita di sangue. Tanta era la fame che  non ci feci caso e trovai i biscotti squisiti. Le  avventure di guerra  non erano per noi ancora terminate, infatti, mentre  stavamo guardando passare le colonne  degli Americani  una cannonata  tedesca sparata  da Punta  Bianca (Golfo di Spezia ) colpì  a pochi  metri da noi  la  casa dell’avvocato  Ciani  e ferì  gravemente la signora  Rosina, che abitava  all’ultimo piano. Verso  mezzogiorno  abbiamo visto transitare da via Palestro la colonna  dei  Partigiani  che   con le  bandiere rosse  andavano verso  Piazza  Aranci. Ricordo anche  che nel pomeriggio  è passato davanti a noi  un soldato americano  di colore che col fucile puntato dietro stava  accompagnando un prigioniero  tedesco  che  si  era  nascosto nella  casa  dei Cecchieri. Un Partigiano  vedendo il tedesco con le  mani alzate  gli si avventò contro, ma  l’Americano a quel punto voltò  l ‘ arma contro di lui e non permise che venisse fatta violenza al  suo  prigioniero. Tante sono le cose che stando in via  Palestro abbiamo  visto, ma la cosa che ricordo con gran  piacere, perché per un certo periodo ha posto fine  agli stenti della  guerra è stato il magazzino  dei  generi  alimentari che gli Americani   misero nelle  scuole proprio davanti a noi. Mangiare il pane di farina bianca e tante altre cose buone per  noi  è stato il massimo” .

    Il bambino sullo sfondo a destra è Silvio Bigi

    Franco Frediani 

    Correlati

    10 aprile Liberazione Massa Franco Frediani Liberazione Massa Silvio Bigi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleViabilità provinciale: Senso unico alternato sulle SP 4 (Antona) e 6 (Bergiola). In vigore fino al 29 aprile 2016
    Next Article Si conclude la stagione di prosa a Carrara con “I giocatori”
    Matteo Marchini

    Related Posts

    Fratres Perignano – Massese 1 – 1. Highlights, risultati, classifica e liste di Umberto Meruzzi dell’11/09/22

    Settembre 13, 2022

    POLITICA INTERNAZIONALE – Goodbye Gorbačëv

    Agosto 31, 2022

    Presentata la Massese 2022/2023

    Agosto 10, 2022

    POLITICA INTERNAZIONALE – Dal centro commerciale di Kremenchuk ai fatti di Buča: cosa scatta nella mente dei “giustificazionisti” e dei “negazionisti”

    Luglio 15, 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana cave Comune di Massa Coronavirus Covid Davide Simone eccellenza Elena Mosti eventi Fivizzano football fussball Giacomo Bugliani girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Lega Nord Lega Pro Lunigiana Marina di Massa marmo Massa Massa Carrara Massese Montignoso NOA Paolo Grassi PD Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina scuola Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Calcio

    Fratres Perignano – Massese 1 – 1. Highlights, risultati, classifica e liste di Umberto Meruzzi dell’11/09/22

    By Umberto MeruzziSettembre 13, 20220

    Highlights della prima giornata del campionato di Eccellenza Toscana 2022/23. Tabellino Fratres Perignano – Massese…

    POLITICA INTERNAZIONALE – Goodbye Gorbačëv

    Agosto 31, 2022

    Nasce “Aurora”, un nuovo soggetto politico che ha come presidente la lunigianese Busetto (ex FdI)

    Agosto 23, 2022

    Fiadel: cordoglio per la morte di Antonio Conti.

    Agosto 17, 2022
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2023 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...