• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    sabato, Aprile 1
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Politica»FORNO – Cofrancesco: “Solidarietà e vicinanza al pastore Evaristo Alberti”
    Politica

    FORNO – Cofrancesco: “Solidarietà e vicinanza al pastore Evaristo Alberti”

    Davide SimoneBy Davide SimoneAgosto 8, 2019Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Esprimo tutta la mia solidarietà e vicinanza ad Evaristo Alberti, pastore di Forno, il cui gregge ha subito di recente un ennesimo attacco da parte del lupo”. E’ questo il messaggio del Consigliere Provinciale e Comunale Antonio Cofrancesco, alla notizia degli ulteriori danni economici patiti dai pastori delle nostre montagne.

     

    “Purtroppo – continua il consigliere Cofrancesco – questi continui attacchi da parte dei predatori ai greggi autoctoni dei pochissimi pastori rimasti, andranno sempre più ad aumentare nel tempo, per la mancanza della presenza dell’uomo in quei territori boschivi, là dove, prima della nuova perimetrazione del Parco Regionale delle Alpi Apuane, era possibile invece esercitare anche la caccia.

     

    L’esercizio dell’attività venatoria in questi territori, oltre ad essere un modo per socializzare e rendere attuali antiche tradizioni, è anche una forma di presidio del territorio boschivo e montano attraverso l’uso della sentieristica che viene tenuta in vita grazie al contributo dei tanti cacciatori che, animati da questa passione primordiale, si attivano in tal senso, prevenendo – in taluni casi – anche rischi correlati a frane e smottamenti, conseguenti all’irregolare deflusso delle acque piovane.

     

    E’ da diversi mesi che, le Amministrazioni Provinciale e Comunale, raccogliendo le doglianze delle Federazioni dei cacciatori, hanno rappresentato l’incongruenza dei nuovi confini del Parco, che creano evidenti disagi alla collettività, con particolare riguardo agli appassionati dell’attività venatoria ed amanti delle tradizioni, della vita rurale all’aria aperta sulle nostre montagne e nei nostri boschi, ai residenti delle frazioni a monte, dal momento che i nuovi confini vietano l’esercizio di tale attività in territori che, per tradizione e cultura, erano particolarmente vocati a tale scopo.

     

    La nuova cartografia dell’Area Parco, se per altri Comuni limitrofi potrebbe considerarsi favorevole perché – in termini pratici – ha ampliato le zone cacciabili, per il nostro Comune ha precluso, specie nelle zone dell’alta Valle del Frigido (frazioni di Forno, Guadine, Gronda, Redicesi, Resceto), ogni tipo di attività, con ripercussioni negative non solo per le popolazioni di quel comprensorio, ma anche per l’intera collettività.

     

    Proprio in virtù delle argomentazioni fornite, è indubbio che, l’attuale cartografia dei confini del Parco debba essere rivisitata e riportata allo status quo ante, consideratane l’illogicità della stessa e la confliggenza degli interessi della collettività. Cio’, in analogia a quanto accaduto per altri Comuni della Lucchesia che, grazie all’interessamento delle rispettive Amministrazioni Comunali, hanno ottenuto dalla Regione Toscana una moratoria del Piano Stralcio per il Parco delle Apuane.

     

    Al riguardo, ed a solo titolo informativo, si cita l’esempio dei Comuni di Pescaglia, Borgo a Mozzano e Piazza al Serchio della provincia di LUCCA, che, grazie alla L. R. n° 56 del 06/10/2017 pubblicata sulla serie 3^ – G.U. del 28/04/2018, hanno ottenuto la sospensione degli effetti del piano stralcio, con ripristino dei confini preesistenti.

     

    Mi faro’ portavoce con gli organi preposti affinchè si contemperino tutte le esigenze: i boschi, le nostre montagne dovranno essere più vissute, ed i pastori dovranno avere il giusto sostegno delle istituzioni.”

     

    Consigliere Provinciale

    Antonio Cofrancesco

    Correlati

    Cofrancesco Forno pastore
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleMASSA – Nuovi appuntamenti con la compagnia teatrale del liceo classico “Rossi”
    Next Article Esclusiva QA: conferenza stampa integrale cessione logo e nome U. S. Massese 1919
    Davide Simone
    • Facebook

    Aquilano residente in Toscana, è giornalista iscritto all’ Albo, storiografo e consulente di comunicazione politica. Collabora da anni con numerose testate generaliste ed è cofondatore di quotidianoapuano-www.ilsitodimassacarrara.it, il primo quotidiano on line generalista della storia apuana.

    Related Posts

    POLITICA INTERNAZIONALE – Goodbye Gorbačëv

    Agosto 31, 2022

    Nasce “Aurora”, un nuovo soggetto politico che ha come presidente la lunigianese Busetto (ex FdI)

    Agosto 23, 2022

    Elezioni, alleanze e programmi: un faccia a faccia con Kishore Bombaci, di Buona Destra

    Agosto 10, 2022

    Nasce un nuovo movimento dalla Lunigiana alla costa

    Luglio 28, 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana cave Comune di Massa Coronavirus Covid Davide Simone eccellenza Elena Mosti eventi Fivizzano football fussball Giacomo Bugliani girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Lega Nord Lega Pro Lunigiana Marina di Massa marmo Massa Massa Carrara Massese Montignoso NOA Paolo Grassi PD Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina scuola Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Calcio

    Fratres Perignano – Massese 1 – 1. Highlights, risultati, classifica e liste di Umberto Meruzzi dell’11/09/22

    By Umberto MeruzziSettembre 13, 20220

    Highlights della prima giornata del campionato di Eccellenza Toscana 2022/23. Tabellino Fratres Perignano – Massese…

    POLITICA INTERNAZIONALE – Goodbye Gorbačëv

    Agosto 31, 2022

    Nasce “Aurora”, un nuovo soggetto politico che ha come presidente la lunigianese Busetto (ex FdI)

    Agosto 23, 2022

    Fiadel: cordoglio per la morte di Antonio Conti.

    Agosto 17, 2022
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2023 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...