• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    giovedì, Giugno 8
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Cafè»EUROPEI Perché non è solo una partita, perché non è solo calcio, perché non è solo sport
    Cafè

    EUROPEI Perché non è solo una partita, perché non è solo calcio, perché non è solo sport

    Davide SimoneBy Davide SimoneLuglio 14, 2021Updated:Luglio 18, 2021Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Ma buon Dio! Ma che ci sia una sosta nelle preoccupazioni, nella tristezza e nelle insoddisfazioni: che ci sia un po’ di sosta! Dopo sei giorni di lavoro viene la domenica, no? Chi ha lavorato sei giorni avrà diritto di andarsene con la famiglia a gioire sulla spiaggia, in montagna, o altrove. Che gli si deve dire? Oh, ma come mai gioisci? Guarda che ti attende il lunedì!”

     

     

    Così Sandro Pertini nel 1982, a un giornalista che gli chiedeva se la grande esultanza per la vittoria al Mundial spagnolo non rischiasse, come paventato da qualcuno, di far dimenticare i problemi del Paese, di un Paese.

     

     

    Aveva ragione, Pertini, che per inciso non era un superficiale ma un uomo che aveva conosciuto e sperimentato il peggio della vita e degli uomini; il calcio non è solo calcio, non è solo sport, e sbaglia chi non vuole rendersene conto. Ma sbaglia anche chi lo ritiene una “semplice” emozione. A certi livelli, su certi palcoscenici, il calcio e lo sport trascendono e diventano politica, geopolitica, cultura, costume, economia, diplomazia. Ed è così dall’età Antica, dall’antica Grecia. Si potrebbe scrivere un trattato di Storia o di scienze a sociali a riguardo, e infatti ce ne sono, ce ne sono tantissimi.

     

     

    Pensiamo, ad esempio, al valore ed al significato di Olimpiadi come quelle del 1936 o quelle del 1980 e del 1984 (del “boicottaggio”), ai Mondiali di calcio del 1978 o a quelli di rugby del 1995, che diedero al “nuovo” Sudafrica l’oppotunità di mostrarsi, e di farlo in maniera vincente, al mondo. Si pensi a match di pugilato come la duplice sfida tra Max Schmeling e Joe Louis, con l’America rooseveltiana e la Germania hitleriana che si sfidarono sul ring prima che sulle spiagge della Normandia, e al Tour de France del 1948. Si pensi all’influenza, nella società e nella politica, di atleti del calibro di Muhammad Ali, Jackie Robinson, Tommie Smith, John Carlos, Arthur Ashe, Greg Louganis, Diego Maradona, Primo Carnera o i già menzionati Schmeling e Louis.

     

     

    La Guerra Fredda si consumò non sui campi di battaglia, per nostra immensa fortuna, ma su quelli da gioco, dove USA e URSS, Est e Ovest, ebbero l’occasione di mostrare la qualità e la superiorità dei rispettivi modelli.

     

     

    Si consideri, inoltre, il ruolo che i successi sportivi hanno avuto per la Germania Ovest nel secondo dopoguerra, aiutandola a riscostruire la propria immagine. Stessa cosa per la Spagna degli anni 2000, i cui calciatori, cestisti, piloti e tennisti le hanno permesso di accreditarsi come un Paese moderno e competitivo, dopo i decenni bui del franchismo e dell’aretratezza. E quanto merito hanno avuto, le arti marziali nel promuovere la cultura dell’Oriente? Moltissimo. Il Brasile punta oggi all’ingresso nel club delle grandi potenze, a non essere più solo la nazione delle favelas, anche in virtù dei suoi ambasciatori nelle discipline sportive. Tornando al 1982, grande fu l’impatto sulla nostra economia e su noi tutti. Quel successo, per diversi storici è stato addirittura uno spartiacque tra gli “anni di piombo” e i “dorati” anni ’80.

     

     

    Si chiama, risiamo alla geopolitica, “soft power”, ovvero “l’abilità di un potere politico di persuadere, convincere, attrarre e cooptare, tramite risorse intangibili quali cultura, valori e istituzioni della politica”* ed è spesso molto più potente, incisivo e duraturo dell’ “hard power”, il potere che deriva dalla forza militare. E nel “soft power” rientrano le arti, tutte e sette, la moda, la cucina, la lingua, e, appunto lo sport, gli sport.

     

     

    Si è parlato anche di diplomazia; bene, lo sport non è esclusivamente un terreno di “scontro” ma pure di confronto, di dialogo. Chi può dimenticare la “diplomazia del ping pong” tra gli USA di Nixon e la Cina di Mao?

     

     

    Da ieri, un italiano qualsiasi che si trovi all’estero non sarà, volendolo spiegare meglio, un anonimo turista o un anonimo “expat”, ma il simbolo e l’ambasciatore di un sistema che funziona e sa competere, in un ambito importante e popolare, che attira l’attenzione.

     

    Non è solo calcio, non è solo sport, non è solo emozione. E’ prestigio, è forza, è genio. Ed è una serie infinita di opportunità, a 360 gradi, che aspettano di essere colte. Non riguarda più solo Roberto Mancini ma pure Mario Rossi e non perché la FIGC si mantiene anche con le tasse del contribuente. Non comprenderlo, snobbare con alterigia il trionfo di Wembley (“è solo una partita”, “adesso cos’è cambiato?”), significa non conoscere il passato e nemmeno il presente.

     

     

    *Robert Keohane-Joseph Nye, “Power, Interdependence and the Information Age” from Conflict After the Cold War

    Correlati

    europei vittoria
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticlePrimo “Open day” per il nuovo settore giovanile e scuola calcio della Massese (servizio con ampia documentazione fotografica)
    Next Article I cubani d’Italia chiedono attenzione per la preoccupante situazione politica a Cuba.
    Davide Simone
    • Facebook

    Aquilano residente in Toscana, è giornalista iscritto all’ Albo, storiografo e consulente di comunicazione politica. Collabora da anni con numerose testate generaliste ed è cofondatore di quotidianoapuano-www.ilsitodimassacarrara.it, il primo quotidiano on line generalista della storia apuana.

    Related Posts

    Apre l’isola ecologica di Via Ascoli, nella frazione di Marina di Massa

    Maggio 12, 2023

    Fratres Perignano – Massese 1 – 1. Highlights, risultati, classifica e liste di Umberto Meruzzi dell’11/09/22

    Settembre 13, 2022

    POLITICA INTERNAZIONALE – Goodbye Gorbačëv

    Agosto 31, 2022

    Nasce “Aurora”, un nuovo soggetto politico che ha come presidente la lunigianese Busetto (ex FdI)

    Agosto 23, 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana cave Comune di Massa Coronavirus Covid Davide Simone eccellenza Elena Mosti eventi Fivizzano football fussball Giacomo Bugliani girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Lega Nord Lega Pro Lunigiana Marina di Massa marmo Massa Massa Carrara Massese Montignoso NOA Paolo Grassi PD Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina scuola Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Cronaca

    ASMIU annuncia variazioni nella raccolta rifiuti in occasione del passaggio del Giro d’Italia sul territorio comunale.

    By Umberto MeruzziMaggio 15, 20230

    Comunicato ASMIU comunica che in occasione del passaggio del Giro d’Italia il giorno mercoledì 17…

    Apre l’isola ecologica di Via Ascoli, nella frazione di Marina di Massa

    Maggio 12, 2023

    Asmiu annuncia l’apertura straordinaria delle isole ecologiche in zona San Giuseppe Vecchio

    Aprile 6, 2023

    ASMIU annuncia la nuova isola ecologica di via Prado

    Aprile 3, 2023
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2023 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...