• Homepage
  • Cronaca
  • Sports
    • Calcio
    • Basket
    • Altri Sport
  • Cultura
  • Vetrina
  • Cafè
    • QA Comics
    • QA Arch&Design
    • QA Diario di viaggio
  • Politica
  • Eventi
  • Gallery
www.quotidianoapuano.net
  • gennaio 25th, 2021
www.quotidianoapuano.net

Massa Carrara, Italis

gennaio 25th, 2021
  • Homepage
  • Cronaca
  • Sports
    • Calcio
      Auguri di un buon 2021 dalla Massese.

      Auguri di un buon 2021 dalla Massese.

      La Massese apre il suo negozio.

      La Massese apre il suo negozio.

      Grave lutto per un ex allenatore della Massese.

      Grave lutto per un ex allenatore della Massese.

      Massese: ancora positivi

      Massese: ancora positivi

    • Basket
      Spettacolo CMC: Annichilita Lucca alla Dogali

      Spettacolo CMC: Annichilita Lucca alla Dogali

      Risultati CMC Under 16 e Under 20

      Risultati CMC Under 16 e Under 20

      E’ C Gold! Il Cmc basket Carrara è matematicamente promosso nella serie superiore!

      E’ C Gold! Il Cmc basket Carrara è matematicamente promosso nella serie superiore!

      La favola del Cmc continua: successo facile con Terranuova, Gold vicinissima

      La favola del Cmc continua: successo facile con Terranuova, Gold vicinissima

    • Altri Sport
      ANTEPRIMA QA: Massese, presi altri due difensori e c'è anche un "ritorno".

      ANTEPRIMA QA: Massese, presi altri due difensori e c'è anche un "ritorno".

      Video intervista esclusiva a L. Veratti dopo Massese Fezzanese 3 a 2 dello 04/12/16

      Video intervista esclusiva a L. Veratti dopo Massese Fezzanese 3 a 2 dello 04/12/16

      Gavorrano Massese 1 - 0 Highlights dell'11/09/16 (secondo turno serie "D" girone "E" 2016/2017)

      Gavorrano Massese 1 - 0 Highlights dell'11/09/16 (secondo turno serie "D" girone "E" 2016/2017)

      Jacopo Zagaglioni è un nuovo giocatore della Massese

      Jacopo Zagaglioni è un nuovo giocatore della Massese

  • Cultura
  • Vetrina
  • Cafè
    • QA Comics
      Lucca Comics and Games 2018: tra cosplay e magia

      Lucca Comics and Games 2018: tra cosplay e magia

      Lucca Comics & Games 2017: eroi si nasce, cosplayers si diventa

      Lucca Comics & Games 2017: eroi si nasce, cosplayers si diventa

      ROMICS 2016: Il degrado

      ROMICS 2016: Il degrado

      MANGA VUOL DIRE SESSO

      MANGA VUOL DIRE SESSO

    • QA Arch&Design
      Reporting from the Social Housing

      Reporting from the Social Housing

      Oltre Rio 2016: La prima città olimpica sudamericana

      Oltre Rio 2016: La prima città olimpica sudamericana

      Welcome to the Urban Jungle!

      Welcome to the Urban Jungle!

      Marmo, archeologia e arte made in Carrara

      Marmo, archeologia e arte made in Carrara

    • QA Diario di viaggio
      Diario di Viaggio: "Sui binari della precarietà"

      Diario di Viaggio: "Sui binari della precarietà"

      Diario di Viaggio: "Salvate il soldato Erasmus"

      Diario di Viaggio: "Salvate il soldato Erasmus"

      Diario di Viaggio. "Il Crack Wind Jet: cronaca di un agosto italiano"

      Diario di Viaggio. "Il Crack Wind Jet: cronaca di un agosto italiano"

      Diario di viaggio: “73 ore a Londra” a tre settimane dagli attentati di Parigi, seconda parte

      Diario di viaggio: “73 ore a Londra” a tre settimane dagli attentati di Parigi, seconda parte

  • Politica
  • Eventi
  • Gallery
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Google+
    • Youtube
    • Instagram
PRIMA DEL CORONAVIRUS – Prima dei morti “per” e “con”: i morti “perché” e le difficoltà della diagnostica arcaica
Home
Cafè

PRIMA DEL CORONAVIRUS – Prima dei morti “per” e “con”: i morti “perché” e le difficoltà della diagnostica arcaica

aprile 23rd, 2020 Cafè, Cultura 0 comments

Nei giorni più drammatici dell’emergenza Coronavirus ha tenuto banco il dibattito (peraltro non ancora spentosi) sul reale numero dei contagiati e sui criteri da adottare per il calcolo delle vittime ( morti “per” o “con”). La difficoltà nell’individuare il numero esatto dei soggetto colpito da un’epidemia e da una pandemia, e dunque l’ andamento delle sesse, è del resto sempre stato un problema, per la medicina e le istituzioni, oggi come ieri.

 

Nel passato, ad esempio, erano esclusi da conteggio i bambini (data l’elevatissima mortalità infantile pure a cose normali) e i malati che non si presentavano dai medici per la scarsa fiducia nelle cure, mentre i funzionari pubblici e gli stessi medici non sempre denunciavano l’esplosione di un focolaio, e questo nel timore di ritorsioni (nel 1630 un medico fu ammazzato a Busto Arsizio per aver segnalato la presenza della peste).

 

Ad ogni modo, ciò che rendeva un’epidemia ed una pandemia di difficile individuazione e tracciamento era soprattutto il livello primitivo della Medicina, incapace di diagnosticare con esattezza e prontezza. Ecco cosa scriveva a riguardo Giovanni Filippo Ingrassia medico attivo in Sicilia nel XV secolo: “In tempo che io studiava in Padoa, nell’anno 1533, succedendo nella medesima città di Vinetia una certa pestilenza, no (seppero) conoscerla i Medici loro, né pote [rono] pigliarvi risolutione…Poiche nell’anno 1555, essendo accaduto un vero contagio forestiere…nella medesima Città di Vinetia [prevalse] la diversità delle oppinioni di quei [Medic ], che riferivano. Perché alcuni dicevano esser peste, et alcuni non, ma infermità acute, et maligne…Eccovi quanti giorni si stette una principalissima Città, come Vinetia, con tani valentissimi Medici, a pigliar ancora della essenza, et cagioni di tal morbo…Per questi esempi dunque conchiudiamo, che non deono maravigliarsi gli sfaccendati, et scalda cantoni, i quali ad altro non attendono, che ripresentarsi Momi, in giudicar tutto il mondo, se in questa città di Palermo…siamo stati per quindici, o al più veni giorni in dubbio, donde venisse, o havesse potuto venerne il male.”

 

Così, invece, lo storico cinquecentesco Francesco Rondinelli, sull’epidemia di peste che colpì Firenze nel 1631: “Spesso avanti il Magistrato si teneva gran parlamento da i Medici, e facevan lunghe consulte, se era peste, o no: alcuni di certo affermavano essere, altri negavano, non per vaghezza di contraddire, ma perché non credevano.”

 

Di nuovo, ecco un anonimo medico bolognese del XVI circa un’epidemia di peste di quegli anni: “Nel principio di quest’influsso stettero per un pezzo sospesi li medici circa il dare il proprio nome a questi mali, chi peste e chi non peste voleva che fossero, ma gl’effetti pessimi, il contaggio continuo e facilissimo da attaccarsi.”

 

Sempre sulla peste, e più in generale sulle difficoltà della diagnostica “antica”, risulta emblematica la testimonianza di un tale dottor Paris, con cui scegliamo d concludere: “Scrive Manlio Ficino* essere tante le varietà, & inganni de’ segni, & accidenti nella Peste & febbre Pestifera, ch’il Medico non così facilmente le può mostrare; et se parte della Medicina si fà per congettura, in niuna si fà più, che nella parte de’ segni, chiamata da i Greci Simeotica, & particolarmente de’ segni della Peste & Pestilente febbre”.

 

*il riferimento è al trattato “Contro alla peste” del filosofo, astrologo e umanista quattrocentesco Marsilio Ficino

 

Nell’immagine: il dipinto “La peste a Firenze nel 1630”

Print Friendly

Correlati

  • Tags
  • Coronavirus
  • morti a causa o per
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article I "runners" e l'altro contagio
Previous article Un abbraccio forte, Tamagna.
Davide Simone

Davide Simone

Aquilano residente in Toscana, è giornalista iscritto all’ Albo, storiografo e consulente di comunicazione politica. Collabora da anni con numerose testate generaliste ed è cofondatore di quotidianoapuano-www.ilsitodimassacarrara.it, il primo quotidiano on line generalista della storia apuana.

Related Posts

GIORNO DELLA MEMORIA - Il figlio di Giorgio Perlasca e altri ospiti importanti con l'Associazione Italia-Israele Massa Carrara Cultura
gennaio 23rd, 2021

GIORNO DELLA MEMORIA - Il figlio di Giorgio Perlasca e altri ospiti importanti con l'Associazione Italia-Israele Massa Carrara

Corna e Covid: quei “segnali” di cui dobbiamo far tesoro Cafè
gennaio 9th, 2021

Corna e Covid: quei “segnali” di cui dobbiamo far tesoro

L’Homo Technologicus e il dio Covid Cafè
dicembre 17th, 2020

L’Homo Technologicus e il dio Covid

Leave a Reply Cancel reply

Instagram

Load More...
Follow on Instagram

Weekly Timeline

Gen 23rd 11:08 PM
Cultura

GIORNO DELLA MEMORIA – Il figlio di Giorgio Perlasca e altri ospiti importanti con l’Associazione Italia-Israele Massa Carrara

Gen 9th 2:57 PM
Cafè

Corna e Covid: quei “segnali” di cui dobbiamo far tesoro

Dic 31st 10:10 PM
Sports

Auguri di un buon 2021 dalla Massese.

Dic 30th 1:18 AM
Sports

La Massese apre il suo negozio.

Dic 17th 2:43 PM
Cafè

L’Homo Technologicus e il dio Covid

Dic 17th 2:40 PM
Cafè

POLITICA INTERNAZIONALE KISS me: la comunicazione verbale e non-verbale di Trump, oltre i luoghi comuni

Nov 20th 4:31 PM
Sports

Grave lutto per un ex allenatore della Massese.

Nov 10th 2:01 PM
Cafè

RISPOSTA AD ENRICO BUCCI – F come “far finta”. Far finta di non capire.

Ott 27th 6:18 PM
Sports

Massese: ancora positivi

Ott 26th 5:48 PM
Politica

COVID – L’Onorevole toscano Riccardo Zucconi inizia lo sciopero della fame per protestare contro le misure del governo

Weekly Quote

Prima di lasciarvi vorrei proprio lasciarvi un messaggio positivo. Ma non ce l’ho. Fa lo stesso se vi lascio due messaggi negativi?

Woody Allen

Tag

2015/2016 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana cave Comune di Massa Coronavirus Davide Simone Elena Mosti Erika Moscatelli eventi FIT CISL Fivizzano football Gaia spa Giacomo Bugliani girone B girone E Giuliano Novelli Lega Lega Nord Lega Nord Massa-Carrara Lega Pro Lunigiana marmo Massa Massa Carrara Massese Montignoso NOA Paolo Grassi PD Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina scuola Serie D Teatro Guglielmi Tresana Trump
  • Homepage
  • Cronaca
  • Sports
  • Cultura
  • Vetrina
  • Cafè
  • Politica
  • Eventi
  • Gallery
  • Back to top

Riguardo Quotidiano Apuano

Siamo un gruppo di giovani che vogliono offrire ai propri concittadini una lettura giovane del loro territorio, libera da ogni interpretazione di bandiera e da qualsiasi altro tipo di condizionamento.

L'informazione su Massa e provincia 365 giorni l'anno e 24 ore su 24, senza limiti di spazio.

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Il nostro Staff
  • Contattaci
  • Piano Marketing
© Quotidiano Apuano. All rights reserved.
Testata registrata con autorizzazione N.1/2009 del Tribunale di Massa.
Produced by DAL Designs