• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    domenica, Settembre 24
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Cultura»Prima dei “lanciafiamme”: violazioni e punizioni durante le epidemie del ‘600
    Cultura

    Prima dei “lanciafiamme”: violazioni e punizioni durante le epidemie del ‘600

    Davide SimoneBy Davide SimoneAprile 4, 2020Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Oltre alla quarantena, misura profilattica medievale ideata per la prima volta dalla Repubblica di Venezia nel secolo XIV, esistono storicamente altre misure di contenimento per far fronte ad un’epidemia, sia in mancanza di una cura specifica sia per coadiuvarla.

     

    Sanificazioni, disinfestazioni e un aumento della cura dell’igiene sono alcune di queste pratiche, usate ieri come oggi. Ieri come oggi, tuttavia, non sempre i cittadini si sono attenuti con scrupolo alle disposizioni delle autorità medico-sanitarie, e questo per una serie complessa di fattori che no sempre li vede e li ha visti aprioristicamente colpevoli.

     

    In riferimento alle epidemie seicentesche, nonostante a Latina il governo avesse ad esempio disposto che nessuno potesse “tenere o far tenere più che due porci et una troia da semi” e che “nessun porcho non possa andare per il castello senza guardia”, c’erano “famiglie che ne tengono otto o dieci”.

     

    Il 3 giugno del 1622, il Podestà di Bibbiena notava invece come molti non avessero rispettato il suo ordine di rimuovere il letame dalla cittadina: “Trovato che alcuni non havevano obidito li ordinai che fra tre giorni havessero levato il letame che è in luoghi pubblici altrimenti l’harebbe fatto levare a loro spese. Non ostante questo no l’hanno ubbidito”.

     

    Il 27 giugno, sempre del 1622, il Podestà di Barberino del Mugello riportava: “In questo luogo ci è una piazza rimpetto al Palazzo della Podestaria et in suddetta piazza c’è ancora una chiesa che dal detto palazzo a detta chiesa vi è uno spatio di braccia ottanta in circa et il sabato vi si raduna gran numero di buoi e fanno di maniera tanto sterco che non si può uscire di casa. Quando piove detto prato prende in verso il palazzo e tutta quella sporcizia corre in verso il palazzo. E vi è un pozzo inanzi al detto palazzo che detta sporcitia guasta l’acqua di detto pozzo et ancora il sito sì cattivo che non ci si può abitare. Io ho scramato e sabato passato io li feci andare là su il fiume dove già erano solito fare e ci fu alcuno che dissono che volevano vedere chi era quel becco fottuto che li faceva levare e li fecero ritornare a mio dispetto”.

     

    Il 4 settembre 1624, ecco cosa scriveva il Podestà di Castelfiorentino: “Ho fatto bandire per il mio messo che nessuno possa tenere porci o castroni nelle stalle di Castelfiorenino per levar via tutti i puzzi e fetori che potessino causare il morbo et di più fattogliene notificare per cedula, nulla di meno non mi hanno voluto obbedire e se ne son fate beffe”.

     

    Draconiano il Podestà di Castefranco di Sotto, nel maggio 1622: “Sino a quì ci si vede pocha obbedienza, parte che ci è gran povertà et perché no sentano molto finché no si venga a farne carcerare qualcheduno”.

     

    Il 22 giugno del medesimo anno, Cosimo di Andrea Mazzantini, commissario per Fucecchio, si dimostrava della stessa linea: “Quanto ai monti di letami il Podestà fece mandare il bando e nisuno ha volsuto ubidire. Imperò a questo bisogna che Lor Signorie faccino loro un comandamento penario e ancora farne gastigare qualcuno altrimenti non si rimedierà a questi puzzi”.

     

    Concludiamo la ricognizione con le parole del Commissario Guiducci, incaricato nell’ottobre 1627 di aiutare il Podestà di Castelfiorentino: “Questi popoli sono iscredenti e non avendo a essere gastigati delli errori che hanno commessi nel trasgredire ai bandi per il passato sempre persevereranno in quelli, sì che sarebbe bene per esempio il farne gastigare qualcuno acciò che la molta clemenza non generi disprezzo”.

    Correlati

    Coronavirus lanciafiamme peste
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleCORONAVIRUS – Cofrancesco chiede maggiori tutele per il personale sanitario
    Next Article Il Covid 19 colpisce a morte anche nel girone della Massese.
    Davide Simone
    • Facebook

    Aquilano residente in Toscana, è giornalista iscritto all’ Albo, storiografo e consulente di comunicazione politica. Collabora da anni con numerose testate generaliste ed è cofondatore di quotidianoapuano-www.ilsitodimassacarrara.it, il primo quotidiano on line generalista della storia apuana.

    Related Posts

    UNITALSI Massa Carrara in pellegrinaggio a Lourdes

    Settembre 6, 2023

    Un successo lo screening di Terrarossa (Lunigiana – Massa-Carrara) sul fegato affluenza record. Evento di grande spessore

    Giugno 19, 2023

    Screening nazionale del fegato nel castello di Terrarossa (Lunigiana – Massa-Carrara) a cura di “Lunigiana salute”. Un plauso dalla Cina

    Giugno 8, 2023

    POLITICA INTERNAZIONALE – Goodbye Gorbačëv

    Agosto 31, 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 2023 2024 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana Comune di Massa Coronavirus Covid Davide Simone eccellenza Elena Mosti Fivizzano football fussball Giacomo Bugliani girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Lega Nord Lega Pro Lunigiana marmo Massa Massa Carrara Massese meruzzi Montignoso NOA Paolo Grassi PD Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina scuola Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Calcio

    Domenica terza di campionato a Cecina.

    By Umberto MeruzziSettembre 23, 20230

    Ri-debutto bianconero per mister Fabrizio Tazzioli che domenica, guiderà per la prima volta la Massese…

    Crisi risolta: torna Tazzioli sulla panchina della Massese

    Settembre 21, 2023

    Massese: il punto dopo le dimissioni di mister Della Bona e del suo secondo Bertocchi

    Settembre 20, 2023

    Anteprima QA: clamoroso alla Massese, il mister Della Bona rassegna le dimissioni, irrevocabili.

    Settembre 19, 2023
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2023 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...