• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    domenica, Giugno 4
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Politica»CORONAVIRUS – Intervista al Prof.Bonino
    Politica

    CORONAVIRUS – Intervista al Prof.Bonino

    Davide SimoneBy Davide SimoneAprile 1, 2020Updated:Aprile 1, 2020Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Subito i test degli anticorpi per permette di distinguere i portatori di virus dai già guariti e immuni”. Lo dice lo studioso dei virus Bonino.

     

    A Carrara il 28 scorso avrebbe dovuto tenersi una grande giornata di prevenzione sulle malattie cardio vascolari, metaboliche ed altro con ben 40 specialisti, invece tutto è saltato. Tra i professionisti che avevano, come di consueto, dato la loro adesione anche il professor dottor Ferruccio Bonino già direttore scientifico del Policlinico di Milano, e tra i massimi conoscitori italiani di virus, avendo contribuito personalmente alla scoperta del virus dell’epatite Delta, di quello dell’epatite C, e avendo partecipato alla scoperta del virus dell’epatite B HBeAg difettiva. “Per mappare al meglio la popolazione in merito al coronavirus – dice lo studioso – bisognerebbe ottimizzare l’attuale metodo di indagine: prima di fare tamponi a tappeto, occorrerebbe effettuare il test degli anticorpi su tutto il personale sanitario in primis e poi su campioni sempre più estesi di popolazione. Così si andrebbero a distinguere i soggetti asintomatici già contagiati dai non contagiati. La successiva effettuazione del tampone naso-faringeo nei soggetti positivi all’anticorpo permetterà di distinguere i portatori di virus dai già guariti e immuni. Questi ultimi potrebbero tornare a lavorare e vivere senza il rischio di contagiare o di essere contagiati.

     

     

    -Prof. Bonino, perché dice di fare prima i test anticorpali su tutti e poi il tampone solo ai positivi?

    «Lo dico in base alla mia esperienza diretta in campo maturata in molti anni di lavoro, che mi ha coinvolto anche personalmente: al tempo in cui non c’era ancora il vaccino anti epatite B contrassi in laboratorio l’epatite B acuta, fortunatamente guarita».

     

     

    -Quali sono i limiti del rilevamento tramite tampone?

    «Innanzitutto il prelievo del materiale biologico dalla mucosa si presta all’errore di campionamento. Questo coronavirus entra per lo più nelle mucose e non nel sangue ma può non concentrarsi solo nelle prime vie respiratorie: perciò, quando si introduce il tampone nel naso o in bocca, c’è il rischio che si tocchino alla cieca solo parti dove non c’è il virus. E quindi l’analisi potrebbe dare esito negativo anche in caso d’infezione in atto. Viceversa, la combinazione di un test anticorpale molto sensibile (chiamato ELISA) al test del tampone permetterebbe di correggere alcuni errori di campionamento. Ciò però non vale per i test rapidi per gli anticorpi: non vanno bene per lo screening perché sono almeno 2-10 volte meno sensibili di quelli standard».

     

     

    -Quali sono i vantaggi del test anticorpale?

    «Innanzitutto l’analisi degli anticorpi permette di identificare gli immuni oltreché i contagiati. Se uno risulta positivo agli anticorpi anti-Sars-Cov-2 (il nome di questo coronavirus), ma negativo al tampone, vuol dire che ha già contratto il virus ed è guarito e immunizzato. Non potrà più contagiare né contagiarsi di nuovo, come dimostrato dagli studi a Wuhan dove da due mesi nessun ex contagiato positivo agli anticorpi si è più ammalato. Viceversa, se uno risulta negativo al test degli anticorpi, non dovrà neppure sottoporsi al tampone, a meno che non abbia sintomi o avuto contatti a rischio: potrà sempre ripetere dopo 15 giorni il test degli anticorpi per assicurarsi di non aver contratto il virus (i colleghi cinesi hanno dimostrato che il 95% dei pazienti sviluppa anticorpi 12 giorni dopo aver contratto l’infezione). Inoltre questo test è molto economico: costa 100 volte meno del tampone ed è eseguibile pressoché in qualsiasi laboratorio, con margini di errore bassissimi».

     

     

    -Mi spiega allora perché il test tramite prelievo del sangue non viene fatto su larga scala in Italia?

    «Banalmente perché non esistono ancora delle linee guida per il suo utilizzo e bisognerebbe superare le solite lungaggini burocratiche. Ricordo che la Food and Drug Administration negli Usa, l’ente governativo che si occupa della regolamentazione dei prodotti farmaceutici, ha già approvato l’utilizzo sui pazienti gravi del plasma anti-Sars-Cov-2 degli immuni».

     

     

    -Quali sarebbero le ricadute pratiche dell’utilizzo del test sugli anticorpi?

    «In primo luogo, testare tutti gli operatori sanitari anche per gli anticorpi consentirebbe loro di lavorare con più serenità. Se un medico o un infermiere si scopre immune, non temerà di essere contagiato da pazienti Covid né di contagiare altri. Ma più in generale questo sistema permetterebbe di fare uno screening su tutta la popolazione italiana, suddividendola in tre macro-categorie. A tal proposito la professoressa Maurizia Brunetto (scopritrice del HBV HBeAg difettivo) ha messo a punto un algoritmo semplice, così strutturato. Dà semaforo verde a chi è positivo al test degli anticorpi ma negativo al tampone: costoro possono tornare subito a circolare e lavorare; semaforo giallo ai negativi sia al test degli anticorpi che al tampone, costoro, essendo suscettibili dovrebbero essere mantenuti in isolamento soprattutto se over 65 o con patologie già in atto; semaforo rosso a chi è positivo per entrambi i test: essi, avendo un’infezione in corso, devono stare in isolamento assoluto, lontano dai gialli il più possibile, fino alla risoluzione dell’infezione».

     

     

    -In termini economici questa mappatura della popolazione quali benefici comporta?

    «È il modo migliore per concludere rapidamente il nefasto pit-stop imposto dal Covid. Questa strategia può permettere al nostro Paese di ripartire per primo e vincere il Gran Premio della ripresa economica. Ciò darebbe all’Italia un enorme vantaggio competitivo. E le consentirebbe di uscire dalla situazione di blocco nell’arco di molto meno tempo».

     

     

    -Quante sarebbero le persone che potrebbero godere del semaforo verde?

    «La percentuale di soggetti immuni sicuramente è condizionata da quanto il virus è circolato nell’area: ad esempio è verosimile che in Lombardia il 40-50% del personale sanitario sia già immune. Per quanto riguarda la popolazione in generale, in Lombardia la percentuale degli immuni si dovrebbe aggirare ragionevolmente intorno al 20%, cioè circa 2 milioni di persone, e speriamo di più. Su scala nazionale, è ipotizzabile che il numero totale dei contagiati, buona parte dei quali presto saranno immuni, sia di molto maggiore rispetto ai dati ufficiali».

     

     

    -Su chi dovremmo usare invece il vaccino, una volta trovato?

    «Sui semafori gialli. Appena sarà disponibile, serviranno però i migliori test anticorpali rapidi per scegliere a chi dare il vaccino e a chi no, risparmiando dosi visto che molti saranno immuni a quell’epoca».

     

     

    -Un’ultima cosa. Qual è il destino del virus? Scomparirà dal pianeta o resterà tra noi?

    «Il SARS-CoV2 determina un’infezione acuta che si risolve nel giro di qualche settimana e non diventa cronica. Quindi, se la maggior parte della popolazione mondiale contrarrà l’infezione, il virus tenderà ad estinguersi. Il controllo nel tempo del livello anticorpale ci permetterà di capire la durata dell’immunità. La risoluzione finale però la darà solo il vaccino. Altrimenti il rischio che permangano serbatoi d’infezione che periodicamente potrebbero riaccendere focolai epidemici sarebbe elevato».

     

    Intervista a cura di: Alberto Ruffini

     

    Nella foto: il professor dott. Ferruccio Bonino assieme alla presidente dell’Ordine degli infermieri dott. Morena Fruzzetti in occasione di una giornata di prevenzione

    Correlati

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleCORONAVIRUS – Praticamente Democratici Pontremoli mette in guardia dalle fake news
    Next Article CORONAVIRUS – Cofrancesco chiede maggiori tutele per il personale sanitario
    Davide Simone
    • Facebook

    Aquilano residente in Toscana, è giornalista iscritto all’ Albo, storiografo e consulente di comunicazione politica. Collabora da anni con numerose testate generaliste ed è cofondatore di quotidianoapuano-www.ilsitodimassacarrara.it, il primo quotidiano on line generalista della storia apuana.

    Related Posts

    POLITICA INTERNAZIONALE – Goodbye Gorbačëv

    Agosto 31, 2022

    Nasce “Aurora”, un nuovo soggetto politico che ha come presidente la lunigianese Busetto (ex FdI)

    Agosto 23, 2022

    Elezioni, alleanze e programmi: un faccia a faccia con Kishore Bombaci, di Buona Destra

    Agosto 10, 2022

    Nasce un nuovo movimento dalla Lunigiana alla costa

    Luglio 28, 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana cave Comune di Massa Coronavirus Covid Davide Simone eccellenza Elena Mosti eventi Fivizzano football fussball Giacomo Bugliani girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Lega Nord Lega Pro Lunigiana Marina di Massa marmo Massa Massa Carrara Massese Montignoso NOA Paolo Grassi PD Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina scuola Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Cronaca

    ASMIU annuncia variazioni nella raccolta rifiuti in occasione del passaggio del Giro d’Italia sul territorio comunale.

    By Umberto MeruzziMaggio 15, 20230

    Comunicato ASMIU comunica che in occasione del passaggio del Giro d’Italia il giorno mercoledì 17…

    Apre l’isola ecologica di Via Ascoli, nella frazione di Marina di Massa

    Maggio 12, 2023

    Asmiu annuncia l’apertura straordinaria delle isole ecologiche in zona San Giuseppe Vecchio

    Aprile 6, 2023

    ASMIU annuncia la nuova isola ecologica di via Prado

    Aprile 3, 2023
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2023 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...