• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    domenica, Settembre 24
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Cronaca»Confcooperative Toscana: “Sempre meno cooperative in Toscana: -3,4% in un anno”
    Cronaca

    Confcooperative Toscana: “Sempre meno cooperative in Toscana: -3,4% in un anno”

    Matteo MarchiniBy Matteo MarchiniAprile 5, 2016Updated:Aprile 5, 2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Regione Toscana è il fanalino di coda nella classifica delle imprese cooperative: è il dato preoccupante emerso stamani in occasione dell’assemblea regionale di Confcooperative Toscana organizzata per eleggere i nuovi vertici dell’associazione. Nella regione infatti, rispetto ad un dato nazionale che vede un incremento dell’1,5% nel 2015 rispetto al 2014, si registra un dato fra i più negativi dell’intero Paese con un -3,4% con un decremento che arriva fino al 5,6% se lo si confronta con quello del 2008.

    Il saldo delle cooperative attive si attesta nel 2015 a 3.835 coop, minimo storico dal 2008, con dati particolarmente negativi, dal 2012 a oggi, nelle province di Prato (-15,4%) e Livorno (-10,1%). Al dato negativo delle 226 cooperative cessate si aggiunge una flessione del 22,3% delle nuove iscritte (che raggiunge picchi del – 49% nei territori di Lucca e Prato). E a diminuire sono proprio le nascite di cooperative femminili e giovanili. L’incidenza delle coop femminili sale al 20,8%, ma solo per effetto statistico sullo stock di cooperative attive, mentre diminuisce non solo in termini assoluti ma anche in termini statistici l’incidenza nel quadriennio delle coop di giovani (dal 7, 8 al 6,9%). Aumenta invece l’incidenza delle coop di stranieri (dal 5,9% al 6,3% – a Firenze dal 7,9 a 9,1%). Nei diversi territori nell’ultimo anno, solo tra Lucca e Massa Carrara si è avuto un lieve incremento del numero di cooperative, tutte le altre provincie si attestano su dati più o meno recessivi (dal -0,7 di Grosseto, al -2,6% di Arezzo, -2,8 Livorno, -4.9 Siena, al -5,3 di Pistoia, al -7% di Prato) e anche l’area fiorentina dove si concentra più di 1/3 della cooperazione della regione vede una flessione dell’1,6%.

    Solo alcuni settori hanno viaggiato col segno ‘+’: Istruzione, sanità (+1,75%) agricoltura (+0,7%) alberghi e ristoranti e trasporto merci (+4,6%). Accanto all’ormai noto crollo del settore delle costruzioni e dell’abitazione, anche il settore dei servizi alle imprese, delle pulizie e del movimento merci vedono processi recessivi.

    Nonostante questo il contributo della cooperazione per l’economia toscana resta importante con un Pil pari al 6% del Pil regionale (quasi l’11% se si considera il contributo al Pil dei redditi distribuiti dalle cooperative ai soci e ai dipendenti), 90 mila occupati (di cui il 58% donne), un capitale sociale pari a 600 milioni di euro, un patrimonio aggregato delle cooperative non bancarie di 5 MLD di euro e un valore della produzione cresciuto da 11,2 a 12,2 MLD.

    “Un modello di impresa basato su un’economia di territorio non speculativa deve essere sostenuto” – ha dichiarato Claudia Fiaschi, presidente di Confcooperative Toscana riconfermata oggi dall’assemblea. “Il sistema cooperativo da sempre genera in Toscana sviluppo in economie e in territori marginali, a basso valore aggiunto e con un’alta intensità di occupazione. Per questo motivo la Regione Toscana deve scegliere di utilizzare gli strumenti previsti dalla stessa legislazione regionale per la promozione il monitoraggio delle (Consulta della Cooperazione e Conferenza regionale sulla cooperazione) della cooperazione come previsto dall’Art.45 della Costituzione. Inoltre, le politiche di regolazione del mercato e degli appalti hanno facilitato l’ingresso di operatori economici ‘tradizionali’ anche per la gestioni dei cosiddetti ‘beni comuni’ (acqua, welfare, trasporti) con effetti di spiazzamento delle imprese toscane a “capitale toscano”. Siamo convinti che l’economia mutualistica, che ha accompagnato e garantito ai toscani beni e servizi di primaria utilità a prescindere dalla loro redditività, non possa essere sostituita dall’impresa di capitale tradizionale incapace di fare altrettanto come ad esempio investire nello sviluppo di aree marginali, aprire un asilo nido in un piccolo comune, di garantire il trasporto pubblico locale nello zone dove i flussi non lo rendono redditizio. La Regione deve adottare politiche in grado invece di sostenere il modello di patrimonializzazione e di accesso al credito delle cooperative per evitare il rischio di vedere compromesso non solo il lavoro di chi da sempre mette al centro della propria attività l’individuo e le sue necessità ma gli stessi servizi essenziali per la comunità.”

    Sui recenti fatti di cronaca che hanno visto coinvolte alcune cooperative Fiaschi ha aggiunto: “I comportamenti etici fanno riferimento a scelte e comportamenti delle persone e prendere le distanze e contrastare condotte illegali è un atto dovuto. Il nostro compito come movimento cooperativo e come istituzioni non può però esaurirsi nella vigilanza, nella denuncia e nello sdegno. E’ indispensabile un rinnovato impegno per rafforzare con azioni positive la formazione etica del management e l’adozione diffusa di un codice della qualità cooperativa. Una sfida culturale che speriamo di tornare a condividere con le istituzioni regionali.”

    Correlati

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleDa Breznev a Putin, dall’Afghanistan alla Siria: il falso mito della “crociata” contro l’Islam radicale
    Next Article Tresana: Firme per tutela del domicilio e legittima difesa
    Matteo Marchini

    Related Posts

    UNITALSI Massa Carrara in pellegrinaggio a Lourdes

    Settembre 6, 2023

    Massa: continua la disinfestazione dalle zanzare

    Luglio 3, 2023

    Massa: inizia la disinfestazione da parte di ASMIU

    Giugno 30, 2023

    Un successo lo screening di Terrarossa (Lunigiana – Massa-Carrara) sul fegato affluenza record. Evento di grande spessore

    Giugno 19, 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 2023 2024 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana Comune di Massa Coronavirus Covid Davide Simone eccellenza Elena Mosti Fivizzano football fussball Giacomo Bugliani girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Lega Nord Lega Pro Lunigiana marmo Massa Massa Carrara Massese meruzzi Montignoso NOA Paolo Grassi PD Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina scuola Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Calcio

    Domenica terza di campionato a Cecina.

    By Umberto MeruzziSettembre 23, 20230

    Ri-debutto bianconero per mister Fabrizio Tazzioli che domenica, guiderà per la prima volta la Massese…

    Crisi risolta: torna Tazzioli sulla panchina della Massese

    Settembre 21, 2023

    Massese: il punto dopo le dimissioni di mister Della Bona e del suo secondo Bertocchi

    Settembre 20, 2023

    Anteprima QA: clamoroso alla Massese, il mister Della Bona rassegna le dimissioni, irrevocabili.

    Settembre 19, 2023
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2023 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.