• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    venerdì, Giugno 9
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Cronaca»Confagricoltura: “La Toscana si conferma regione sempre più bio'”
    Cronaca

    Confagricoltura: “La Toscana si conferma regione sempre più bio'”

    Davide SimoneBy Davide SimoneSettembre 22, 2015Updated:Settembre 22, 2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Firenze, 22 settembre 2015 – Con 3.701 produttori biologici (+4,8% rispetto al 2012) la Toscana si conferma fra le regioni più ‘bio’ d’Italia, al 5° posto dopo Sicilia, Calabria, Puglia e Emilia Romagna. “Questi numeri dimostrando l’importanza che ha questa eccellenza del made in Italy anche nella nostra regione”. sottolinea Francesco Miari Fulcis, presidente di Confagricoltura Toscana in occasione dei dati (aggiornati al 2013) presentati al “Sana”, il Salone internazionale del biologico e del naturale organizzato a Bologna. Sulla base dei dati dello studio di Sinab, Ismea e Nomisma la superficie della Toscana destinata alla coltivazione di prodotti bio è di 102.443 ettari destinati in prevalenza alla coltivazione di colture foraggere (27%) prati e pascoli (20%), cereali (13.5%) olivo (12%) e vite (8,7%) . Nello specifico la Toscana eccelle per quanto riguarda la produzione stimata di vite da vino con un ammontare di quasi 600 mila quintali che rappresentano il 12% della produzione nazionale. Da evidenziare anche la produzione bio di grano tenero e farro (al 2° posto con il 12,6% della produzione nazionale) Orzo (8,2%) Avena (13.8%) e patate (8,6%). Con 24 mila quintali di produzione di prugna la Toscana risulta inoltre la prima regione d’Italia (21% della produzione nazionale). Primo gradino sul podio anche per quanto riguarda la produzione di noci (22% della produzione nazionale. In Italia le vendite di prodotti agroalimentari certificati bio ammontano a 1,4 miliardi di euro e rappresentano il 4% dell’export agroalimentare italiano. Forte è la propensione all’export agroalimentare delle imprese del bio: il fatturato che raggiunge i mercati internazionali rappresenta il 24% (a fronte del 18% registrato dalle imprese agroalimentari italiane nel complesso). Le aziende bio – ricorda Confagricoltura in base ai dati diffusi in occasione del Sana –  sono sempre più proiettate verso i mercati esteri e oltre il 74% di esse è presente sui mercati internazionali da oltre 5 anni. I principali mercati sono la Germania (24%) la Francia (20%) e i Paesi del Nord Europa in generale. Il primo mercato extra UE è quello degli USA (+4%). La frutta e la verdura fresca rappresentano i primi prodotti di esportazione (+20%) seguiti dalle bevande vegetali (+16%). Secondo i dati Nomisma la propensione a cercare mercati di sbocco all’estero crescerà  nei prossimi anni. Infatti ben il 57% delle aziende bio italiane manifesta l’intenzione di farlo e si sta attrezzando; quasi 8 su 10 aziende prevedono un incremento del fatturato estero a marchio biologico nei prossimi tre anni. “Quello del bio è settore in netta espansone e che rappresenta un sicuro reddito per le aziende agricole e un impatto positivo per l’ambiente. Un settore che Confagricoltura rappresenta per la gran parte con oltre il 42% degli ettari coltivati”.

    Correlati

    2015/2016 Confagricoltura Massa Carrara Regione Toscana
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleGiovedì sera a Massa presentazione del libro su Riccardo Magherini
    Next Article Carrarese: attivata la prevendita per la sfida contro il Tuttocuoio
    Davide Simone
    • Facebook

    Aquilano residente in Toscana, è giornalista iscritto all’ Albo, storiografo e consulente di comunicazione politica. Collabora da anni con numerose testate generaliste ed è cofondatore di quotidianoapuano-www.ilsitodimassacarrara.it, il primo quotidiano on line generalista della storia apuana.

    Related Posts

    Screening nazionale del fegato nel castello di Terrarossa (Lunigiana – Massa-Carrara) a cura di “Lunigiana salute”. Un plauso dalla Cina

    Giugno 8, 2023

    ASMIU annuncia variazioni nella raccolta rifiuti in occasione del passaggio del Giro d’Italia sul territorio comunale.

    Maggio 15, 2023

    Apre l’isola ecologica di Via Ascoli, nella frazione di Marina di Massa

    Maggio 12, 2023

    Asmiu annuncia l’apertura straordinaria delle isole ecologiche in zona San Giuseppe Vecchio

    Aprile 6, 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana cave Comune di Massa Coronavirus Covid Davide Simone eccellenza Elena Mosti eventi Fivizzano football fussball Giacomo Bugliani girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Lega Nord Lega Pro Lunigiana Marina di Massa marmo Massa Massa Carrara Massese Montignoso NOA Paolo Grassi PD Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina scuola Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Cronaca

    Screening nazionale del fegato nel castello di Terrarossa (Lunigiana – Massa-Carrara) a cura di “Lunigiana salute”. Un plauso dalla Cina

    By Umberto MeruzziGiugno 8, 20230

    Al centro il presidente dell’Associazione “Lunigiana Solidale” Ing. Ezio Peri; alla sua dx per chi…

    ASMIU annuncia variazioni nella raccolta rifiuti in occasione del passaggio del Giro d’Italia sul territorio comunale.

    Maggio 15, 2023

    Apre l’isola ecologica di Via Ascoli, nella frazione di Marina di Massa

    Maggio 12, 2023

    Asmiu annuncia l’apertura straordinaria delle isole ecologiche in zona San Giuseppe Vecchio

    Aprile 6, 2023
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2023 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.