• Homepage
  • Cronaca
  • Sports
    • Calcio
    • Basket
    • Altri Sport
  • Cultura
  • Vetrina
  • Cafè
    • QA Comics
    • QA Arch&Design
    • QA Diario di viaggio
  • Politica
  • Eventi
  • Gallery
www.quotidianoapuano.net
  • febbraio 26th, 2021
www.quotidianoapuano.net

Massa Carrara, Italis

febbraio 26th, 2021
  • Homepage
  • Cronaca
  • Sports
    • Calcio
      Auguri di un buon 2021 dalla Massese.

      Auguri di un buon 2021 dalla Massese.

      La Massese apre il suo negozio.

      La Massese apre il suo negozio.

      Grave lutto per un ex allenatore della Massese.

      Grave lutto per un ex allenatore della Massese.

      Massese: ancora positivi

      Massese: ancora positivi

    • Basket
      Spettacolo CMC: Annichilita Lucca alla Dogali

      Spettacolo CMC: Annichilita Lucca alla Dogali

      Risultati CMC Under 16 e Under 20

      Risultati CMC Under 16 e Under 20

      E’ C Gold! Il Cmc basket Carrara è matematicamente promosso nella serie superiore!

      E’ C Gold! Il Cmc basket Carrara è matematicamente promosso nella serie superiore!

      La favola del Cmc continua: successo facile con Terranuova, Gold vicinissima

      La favola del Cmc continua: successo facile con Terranuova, Gold vicinissima

    • Altri Sport
      ANTEPRIMA QA: Massese, presi altri due difensori e c'è anche un "ritorno".

      ANTEPRIMA QA: Massese, presi altri due difensori e c'è anche un "ritorno".

      Video intervista esclusiva a L. Veratti dopo Massese Fezzanese 3 a 2 dello 04/12/16

      Video intervista esclusiva a L. Veratti dopo Massese Fezzanese 3 a 2 dello 04/12/16

      Gavorrano Massese 1 - 0 Highlights dell'11/09/16 (secondo turno serie "D" girone "E" 2016/2017)

      Gavorrano Massese 1 - 0 Highlights dell'11/09/16 (secondo turno serie "D" girone "E" 2016/2017)

      Jacopo Zagaglioni è un nuovo giocatore della Massese

      Jacopo Zagaglioni è un nuovo giocatore della Massese

  • Cultura
  • Vetrina
  • Cafè
    • QA Comics
      Lucca Comics and Games 2018: tra cosplay e magia

      Lucca Comics and Games 2018: tra cosplay e magia

      Lucca Comics & Games 2017: eroi si nasce, cosplayers si diventa

      Lucca Comics & Games 2017: eroi si nasce, cosplayers si diventa

      ROMICS 2016: Il degrado

      ROMICS 2016: Il degrado

      MANGA VUOL DIRE SESSO

      MANGA VUOL DIRE SESSO

    • QA Arch&Design
      Reporting from the Social Housing

      Reporting from the Social Housing

      Oltre Rio 2016: La prima città olimpica sudamericana

      Oltre Rio 2016: La prima città olimpica sudamericana

      Welcome to the Urban Jungle!

      Welcome to the Urban Jungle!

      Marmo, archeologia e arte made in Carrara

      Marmo, archeologia e arte made in Carrara

    • QA Diario di viaggio
      Diario di Viaggio: "Sui binari della precarietà"

      Diario di Viaggio: "Sui binari della precarietà"

      Diario di Viaggio: "Salvate il soldato Erasmus"

      Diario di Viaggio: "Salvate il soldato Erasmus"

      Diario di Viaggio. "Il Crack Wind Jet: cronaca di un agosto italiano"

      Diario di Viaggio. "Il Crack Wind Jet: cronaca di un agosto italiano"

      Diario di viaggio: “73 ore a Londra” a tre settimane dagli attentati di Parigi, seconda parte

      Diario di viaggio: “73 ore a Londra” a tre settimane dagli attentati di Parigi, seconda parte

  • Politica
  • Eventi
  • Gallery
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Google+
    • Youtube
    • Instagram
Alla scoperta del triste (e pericoloso) mondo delle bufale: faccia a faccia con il Prof.Sirignano, esperto di comunicazione e pedagogia
Home
Cafè

Alla scoperta del triste (e pericoloso) mondo delle bufale: faccia a faccia con il Prof.Sirignano, esperto di comunicazione e pedagogia

gennaio 4th, 2017 Cafè, Cultura 0 comments

15878794_10210080982814901_698064034_n

“Il web, ad esempio, è uno strumento che consente di dare a tutti la possibilità di una libera espressione e di ampliare le proprie conoscenze. Internet è stata, e continua a essere, una grande rivoluzione democratica, che va preservata e difesa da chi vorrebbe trasformarla in un ring permanente, dove verità e falsificazione finiscono per confondersi.”

Così il Capo dello Stato, in un passaggio del suo discorso di fine anno. “Ring permanente”; non ha torto Sergio Mattarella a definire in questo modo il web, un ring permanente anche a causa della diffusione, continua e costante, di notize false o alterate. Vera e porpria piaga di questa fase della nostra epoca, le “bufale” creano ed alimentano infatti odio, pessimismo, rassegnazione, arrivando persino a mettere in discussione le più elementari verità in ambito medico e scientifico, con conseguenze incontrollabili e potenzialmente devastanti (si pensi al calo delle vaccinazioni) per la comunità umana. Ma perché nascono e proliferano le bufale? Chi le mete in circolazione? Dobbiamo rassegnarci al trionfo della menzogna in servizio permanente? Oppure esiste una via di uscita? Ne abbiamo parlato con un esperto di comunicazione e pedagogia, il Prof. Fabrizio Manuel Sirignano, docente universitario, scrittore e opinionista su importanti programmi TV nazionali.

 

-Professore, in questi anni è diventato di forte attualità il tema della manipolazione dell’informazione on line e delle cosiddette bufale, sempre diffuse su e da internet. Ma è solo un problema della rete?

-Non è solo un problema di internet, però è indubbio che la rete – attraverso un sistema capillare e difficilmente controllabile per quanto concerne le fonti delle notizie – diventa un mezzo pericoloso per la diffusione di informazioni non rispondenti alla realtà; chi, infatti, è privo di adeguati strumenti culturali e cognitivi difficilmente riesce a discernere il vero dal falso, travolto da una marea montante di informazioni frammentarie e lacunose presentate come se fossero verità incontrovertibili.

 

-Quali sono i pericoli concreti derivati dalla diffusione delle bufale?

-La diffusione di informazioni false, rivolte a generici bersagli (come, ad esempio, il “politico”, il direttore del tale ufficio, il primario di un ospedale) fomenta, in primis, l’odio sociale che in alcuni casi si esaurisce nel mondo virtuale (con insulti “vomitati” dai “leoni da tastiera” nei principali social) ma che, pericolosamente, sta passando anche nel mondo reale, creando spaccature che minano le basi della convivenza civile.

Ci sono, inoltre, aspetti drammatici e preoccupanti legati alla diffusione di bufale nel delicato settore sanitario, che possono mettere a repentaglio la vita delle persone: penso alla recente delirante campagna contro i vaccini, che sta spingendo le persone a non fidarsi del parere dei medici ricercando in proprio notizie inerenti le cure sanitarie. E’ palese che ci si trova di fronte ad una patologia della comunicazione, che ha determinato in molti casi anche un peggioramento del rapporto medico/paziente, infrangendo l’idea stessa di comunità, di cittadinanza, di rispetto sia per le professioni sia per la scienza di cui, come nel caso della medicina, le stesse professioni (spesso bersagliate dai “bufalari”) sono portatrici.

Credo che quanti hanno a cuore la tenuta della democrazia debbano impegnarsi in prima persona per arginare questo fenomeno che, di giorno in giorno, diventa sempre più preoccupante.

 

-Perché secondo lei si diffonde una bufala? Denaro? Interesse politico? Goliardia? O c’è anche altro?

-Alla base può esserci goliardia, ignoranza, ma il denaro e l’interesse politico diventano predominanti quando esiste una società privata che ha il controllo diretto ed indiretto di un numero infinito di siti e di blog che hanno un tornaconto sia economico (il guadagno in base al numero dei “click” sulla notizia pubblicata) sia politico.

Se si aggiunge poi che detta Società è costituita da professionisti della rete, lascio a voi le conclusioni.

 

-E perché così tante persone “abboccano” a notizie palesemente false e grossolane?

-Molte persone cadono nella trappola della bufala per varie ragioni, come l’ignoranza nei confronti di specifici argomenti, la poca propensione ad approfondire e a discernere il vero dal falso, la mancanza di abitudine all’analisi critica dei fatti; inoltre c’è da aggiungere che molte notizie sono studiate ad hoc per colpire facili bersagli, rispondendo anche alle esigenze di chi desidera attribuire ad “agenti esterni” le cause di propri insuccessi personali e professionali.

 

-Secondo lei, qual è l’ “identikit” del bufalaro-tipo?

Il “bufalaro-tipo” è difficilmente individuabile e definibile perché siamo di fronte al fenomeno incontrollabile della propagazione delle notizie nella rete internet, che amplifica quantitativamente e qualitativamente il messaggio “lanciato” su un enorme ed evanescente palcoscenico in cui registi ed attori si avvicendano, in una giostra virtuale, con impressionante rapidità.

 

-Negli ultimi tempi si sta tuttavia assistendo ad un fenomeno positivo: la crescita del debunking, ossia di realtà (il blog di Paolo Attivissimo, il CICAP, siti come Bufale e Dintorni, Butac, ecc) che si occupano di “sbufalare” la bufala. Chi vincerà la battaglia? C’è speranza che le bufale diventino solo un triste ricordo?

 

-Il discorso è molto complesso ed articolato, ma sono ottimista.

Il problema è di natura prettamente educativa e la scuola, in tutto questo, deve avere un ruolo strategico.

La società odierna presenta caratteri di maggiore complessità rispetto al passato proprio per le conseguenze innescate dal progresso tecno-scientifico, a cui si accompagna un sistema di informazione di che ha drasticamente ridotto le dimensioni spazio-temporali del pianeta, portando in tempo reale le immagini di ogni avvenimento negli angoli più remoti della terra ed alimentando, così, l’illusione per tutti di appartenere ad un villaggio globale.

In una situazione così complessa, la formazione riveste un ruolo fondamentale, in quanto la conoscenza diviene uno strumento portante per l’esercizio della libertà, consentendo al soggetto di operare delle scelte consapevoli.

Pur nella pluralità dei suoi modelli, la formazione teorizzata e praticata come formazione globale del soggetto-persona ed educazione alla democrazia, intesa come cittadinanza attiva e consapevole, può quindi rappresentare lo strumento attraverso il quale l’individuo viene messo nelle condizioni di orientarsi adeguatamente nell’ambito della società complessa e della comunicazione anche per poter operare autonomamente una lettura critica dei messaggi provenienti dalla rete internet, dai social e dai blog.

Una formazione che intenda educare bambini, adolescenti, giovani, adulti ed anziani alla lettura critica della rete deve necessariamente fare riferimento allo spirito scientifico, inteso come acquisizione di una metodologia di osservazione dei problemi e dei processi socio-culturali: come habitus mentale che divenga anche habitus etico nella disposizione al dialogo, all’ascolto, al rispetto ed alla promozione dei valori sottesi alla partecipazione ed alla cooperazione.

Un pedagogista del secondo dopoguerra, oggi dimenticato, Lucio Lombardo Radice, riferendosi alla crisi delle istituzioni democratiche, sottolineava che lo spirito scientifico deve dominare tutto l’insegnamento, avendo l’istruzione come scopo fondamentale la formazione di una mentalità scientifica, caratterizzata dall’abitudine a sperimentare, ragionare, controllare e a pensare con la propria testa. Per lavorare in tale prospettiva, la scuola di oggi, coordinandosi con le altre agenzie formative presenti sul territorio nell’ottica della costruzione di un sistema formativo integrato, deve sempre unire alla preparazione specialistica lo studio dei fenomeni globali, deve sì formare al gusto per la ricerca specializzata, ma, nello stesso tempo, deve anche promuovere la passione per l’analisi critica dei problemi generali della società.

In altri termini, la scuola deve educare alla libertà ed alla responsabilità, ad un esame critico della realtà, al libero giudizio

Auspico quindi che le forze democratiche di questo Paese abbiano uno scatto d’orgoglio ed affrontino questo vulnus per la democrazia – che minan le basi della convivenza civile – prima che sia troppo tardi.

 

Nella foto, il Prof.Sirignano durante un’intervista televisiva

 

Fabrizio Manuel Sirignano è Professore Ordinario di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, dove è Direttore del Centro di Lifelong Learning di Ateneo e Presidente del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria.

Rivolge principalmente le sue ricerche al rapporto educazione-politica e al ruolo della formazione nell’orizzonte della società complessa e della comunicazione; è opinionista in programmi TV nazionali e locali.

Autore di numerose monografie, articoli e saggi, tra le sue pubblicazioni si ricordano: Pedagogia della decrescita. L’educazione sfida la globalizzazione (Franco Angeli, Milano 2012);  Aprendizaje, ciudadanía y participación. Perspectivas desde el sur de Europa, a cura di, in coll., (Sevilla 2013); La prise de parole e le pedagogie sommerse del Sud Italia, in coll. (Napoli 2015); Per una pedagogia della politica (Roma 2015).

Print Friendly

Correlati

  • Tags
  • blog
  • bufale
  • Bufale e dintorni
  • Mattarella
  • Prof.Sirignao
  • vaccini
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Massa: Novità per la raccolta differenziata
Previous article Reporting from the Social Housing
Davide Simone

Davide Simone

Aquilano residente in Toscana, è giornalista iscritto all’ Albo, storiografo e consulente di comunicazione politica. Collabora da anni con numerose testate generaliste ed è cofondatore di quotidianoapuano-www.ilsitodimassacarrara.it, il primo quotidiano on line generalista della storia apuana.

Related Posts

Duemila non più Duemila: il Covid e i perché di una reazione mai vista Cafè
febbraio 19th, 2021

Duemila non più Duemila: il Covid e i perché di una reazione mai vista

MASSA - Hacker nazi-fascisti cercano di sabotare la conferenza sull'antisemitismo Cultura
gennaio 29th, 2021

MASSA - Hacker nazi-fascisti cercano di sabotare la conferenza sull'antisemitismo

GIORNO DELLA MEMORIA - Il figlio di Giorgio Perlasca e altri ospiti importanti con l'Associazione Italia-Israele Massa Carrara Cultura
gennaio 23rd, 2021

GIORNO DELLA MEMORIA - Il figlio di Giorgio Perlasca e altri ospiti importanti con l'Associazione Italia-Israele Massa Carrara

Leave a Reply Cancel reply

Instagram

Load More...
Follow on Instagram

Weekly Timeline

Feb 19th 3:53 PM
Cafè

Duemila non più Duemila: il Covid e i perché di una reazione mai vista

Gen 29th 4:14 PM
Cultura

MASSA – Hacker nazi-fascisti cercano di sabotare la conferenza sull’antisemitismo

Gen 23rd 11:08 PM
Cultura

GIORNO DELLA MEMORIA – Il figlio di Giorgio Perlasca e altri ospiti importanti con l’Associazione Italia-Israele Massa Carrara

Gen 9th 2:57 PM
Cafè

Corna e Covid: quei “segnali” di cui dobbiamo far tesoro

Dic 31st 10:10 PM
Sports

Auguri di un buon 2021 dalla Massese.

Dic 30th 1:18 AM
Sports

La Massese apre il suo negozio.

Dic 17th 2:43 PM
Cafè

L’Homo Technologicus e il dio Covid

Dic 17th 2:40 PM
Cafè

POLITICA INTERNAZIONALE KISS me: la comunicazione verbale e non-verbale di Trump, oltre i luoghi comuni

Nov 20th 4:31 PM
Sports

Grave lutto per un ex allenatore della Massese.

Nov 10th 2:01 PM
Cafè

RISPOSTA AD ENRICO BUCCI – F come “far finta”. Far finta di non capire.

Weekly Quote

Prima di lasciarvi vorrei proprio lasciarvi un messaggio positivo. Ma non ce l’ho. Fa lo stesso se vi lascio due messaggi negativi?

Woody Allen

Tag

2015/2016 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana cave Comune di Massa Coronavirus Davide Simone Elena Mosti Erika Moscatelli eventi FIT CISL Fivizzano football Gaia spa Giacomo Bugliani girone B girone E Giuliano Novelli Lega Lega Nord Lega Nord Massa-Carrara Lega Pro Lunigiana marmo Massa Massa Carrara Massese Montignoso NOA Paolo Grassi PD Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina scuola Serie D Teatro Guglielmi Tresana Trump
  • Homepage
  • Cronaca
  • Sports
  • Cultura
  • Vetrina
  • Cafè
  • Politica
  • Eventi
  • Gallery
  • Back to top

Riguardo Quotidiano Apuano

Siamo un gruppo di giovani che vogliono offrire ai propri concittadini una lettura giovane del loro territorio, libera da ogni interpretazione di bandiera e da qualsiasi altro tipo di condizionamento.

L'informazione su Massa e provincia 365 giorni l'anno e 24 ore su 24, senza limiti di spazio.

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Il nostro Staff
  • Contattaci
  • Piano Marketing
© Quotidiano Apuano. All rights reserved.
Testata registrata con autorizzazione N.1/2009 del Tribunale di Massa.
Produced by DAL Designs