• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    lunedì, Marzo 27
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Cronaca»Al Garibaldi: “La miniera bianca” venerdì 18 novembre
    Cronaca

    Al Garibaldi: “La miniera bianca” venerdì 18 novembre

    Alessio ProfettiBy Alessio ProfettiNovembre 17, 2016Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Prosegue presso la Sala Garibaldi a Carrara il cineforum “Carrara Amarcord”, che fa parte di un ampio progetto culturale realizzato con la collaborazione dell’Amministrazione comunale e sostenuto anche dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, presentato dall’Associazione ACSI e ideato da Evandro e Lia Dell’Amico, al fine di valorizzare la memoria storica del territorio. Il Cineforum ne rappresenta la parte conclusiva, che è stata preceduta da un lavoro di recupero, digitalizzazione e valorizzazione della Cineteca di Bruno Dell’Amico.

    Mentre i primi filmati proposti dalla rassegna testimoniano una fase amatoriale della carriera del cineasta Bruno Dell’Amico, pur con un importante valore di documentazione e memoria storica che li rende unici, venerdì 18 novembre, alle ore 10.30 è in programma un lungometraggio a colori di qualità professionale evoluta, dal titolo “La miniera bianca” sul ciclo di lavorazione del marmo nella cava “Polvaccio” di Furio Nicoli e nella segheria Bufalini.

    Verranno riproposte scene della “grande varata” del Tecchione del 24 luglio 1932, con le foto del trasporto del marmo su carri trainati da buoi, con la vaporiera della Ferrovia Marmifera e una carrellata sul vecchio pontile di Marina con il carico sui velieri. Dalla cava del “Polvaccio” le interviste ad un cavatore, al gruista, con le immagini dei camion che attraverso le vie di arroccamento scendono al piano. Nel filmato anche dettagliate scene del processo di estrazione, con il commento del titolare della cava, Furio Nicoli e l’intervista al capo cava. La seconda parte del documentario propone le immagini della delicata fase di lavorazione, della pausa mensa, con scambi di battute in carrarino e del trasporto dei blocchi di marmo estratti nella cava del “Polvaccio” fino alla segheria Bufalini. Nelle immagini è’ possibile seguire le varie fasi della lavorazione, sino alla lucidatura, allo stoccaggio e al trasporto del marmo, con esempi delle  varie modalità di utilizzo.

    L’ultimo appuntamento del Cineforum è in programma venerdì 25 novembre, alle ore 17.30, con “Il marmo propulsore dell’economia apuana”: la prima parte è dedicata al Progetto “Padula”, mentre la seconda documenta i lavori di edificazione e l’inaugurazione della 1° Fiera Marmi e macchine. L’ingresso è libero

    Correlati

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleMassa: Allarme punteruolo rosso
    Next Article Buon successo per Achille Occhetto a Pontremoli
    Alessio Profetti

    Related Posts

    Fiadel: cordoglio per la morte di Antonio Conti.

    Agosto 17, 2022

    L’11esima puntata de La Comunicazione Ir-responsabile parla di Covid con Clementina Sasso

    Giugno 20, 2022

    La puntata numero 7 de La Comunicazione Ir-responsabile, il podcast per capire la guerra in Ucraina e i meccanismi della propaganda

    Maggio 23, 2022

    La Comunicazione Ir-Responsabile, capire la guerra con i podcast di Claudia Zangarini e Davide Simone

    Aprile 18, 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana cave Comune di Massa Coronavirus Covid Davide Simone eccellenza Elena Mosti eventi Fivizzano football fussball Giacomo Bugliani girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Lega Nord Lega Pro Lunigiana Marina di Massa marmo Massa Massa Carrara Massese Montignoso NOA Paolo Grassi PD Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina scuola Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Calcio

    Fratres Perignano – Massese 1 – 1. Highlights, risultati, classifica e liste di Umberto Meruzzi dell’11/09/22

    By Umberto MeruzziSettembre 13, 20220

    Highlights della prima giornata del campionato di Eccellenza Toscana 2022/23. Tabellino Fratres Perignano – Massese…

    POLITICA INTERNAZIONALE – Goodbye Gorbačëv

    Agosto 31, 2022

    Nasce “Aurora”, un nuovo soggetto politico che ha come presidente la lunigianese Busetto (ex FdI)

    Agosto 23, 2022

    Fiadel: cordoglio per la morte di Antonio Conti.

    Agosto 17, 2022
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2023 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.