• Homepage
  • Cronaca
  • Sports
    • Calcio
    • Basket
    • Altri Sport
  • Cultura
  • Vetrina
  • Cafè
    • QA Comics
    • QA Arch&Design
    • QA Diario di viaggio
  • Politica
  • Eventi
  • Gallery
www.quotidianoapuano.net
  • agosto 9th, 2022
www.quotidianoapuano.net

Massa Carrara, Italis

agosto 9th, 2022
  • Homepage
  • Cronaca
  • Sports
    • Calcio
      Lorenzo Franzese saluta Massa ed i massesi. Di Umberto Meruzzi del 25/06/22

      Lorenzo Franzese saluta Massa ed i massesi. Di Umberto Meruzzi del 25/06/22

      Si è svolta "Massese forever" . Di Umberto Meruzzi del 18/06/22

      Si è svolta "Massese forever" . Di Umberto Meruzzi del 18/06/22

      ESCLUSIVA QA: la video-conferenza stampa integrale di presentazione dell'evento "Massese forever". Di Umberto Meruzzi dello 08/06/22

      ESCLUSIVA QA: la video-conferenza stampa integrale di presentazione dell'evento "Massese forever". Di Umberto Meruzzi dello 08/06/22

      Massese: presentato lo staff 2022/2023. Di Umberto Meruzzi dello 07/06/22

      Massese: presentato lo staff 2022/2023. Di Umberto Meruzzi dello 07/06/22

    • Basket
      Spettacolo CMC: Annichilita Lucca alla Dogali

      Spettacolo CMC: Annichilita Lucca alla Dogali

      Risultati CMC Under 16 e Under 20

      Risultati CMC Under 16 e Under 20

      E’ C Gold! Il Cmc basket Carrara è matematicamente promosso nella serie superiore!

      E’ C Gold! Il Cmc basket Carrara è matematicamente promosso nella serie superiore!

      La favola del Cmc continua: successo facile con Terranuova, Gold vicinissima

      La favola del Cmc continua: successo facile con Terranuova, Gold vicinissima

    • Altri Sport
      ANTEPRIMA QA: Massese, presi altri due difensori e c'è anche un "ritorno".

      ANTEPRIMA QA: Massese, presi altri due difensori e c'è anche un "ritorno".

      Video intervista esclusiva a L. Veratti dopo Massese Fezzanese 3 a 2 dello 04/12/16

      Video intervista esclusiva a L. Veratti dopo Massese Fezzanese 3 a 2 dello 04/12/16

      Gavorrano Massese 1 - 0 Highlights dell'11/09/16 (secondo turno serie "D" girone "E" 2016/2017)

      Gavorrano Massese 1 - 0 Highlights dell'11/09/16 (secondo turno serie "D" girone "E" 2016/2017)

      Jacopo Zagaglioni è un nuovo giocatore della Massese

      Jacopo Zagaglioni è un nuovo giocatore della Massese

  • Cultura
  • Vetrina
  • Cafè
    • QA Comics
      Lucca Comics and Games 2018: tra cosplay e magia

      Lucca Comics and Games 2018: tra cosplay e magia

      Lucca Comics & Games 2017: eroi si nasce, cosplayers si diventa

      Lucca Comics & Games 2017: eroi si nasce, cosplayers si diventa

      ROMICS 2016: Il degrado

      ROMICS 2016: Il degrado

      MANGA VUOL DIRE SESSO

      MANGA VUOL DIRE SESSO

    • QA Arch&Design
      Reporting from the Social Housing

      Reporting from the Social Housing

      Oltre Rio 2016: La prima città olimpica sudamericana

      Oltre Rio 2016: La prima città olimpica sudamericana

      Welcome to the Urban Jungle!

      Welcome to the Urban Jungle!

      Marmo, archeologia e arte made in Carrara

      Marmo, archeologia e arte made in Carrara

    • QA Diario di viaggio
      Diario di Viaggio: "Sui binari della precarietà"

      Diario di Viaggio: "Sui binari della precarietà"

      Diario di Viaggio: "Salvate il soldato Erasmus"

      Diario di Viaggio: "Salvate il soldato Erasmus"

      Diario di Viaggio. "Il Crack Wind Jet: cronaca di un agosto italiano"

      Diario di Viaggio. "Il Crack Wind Jet: cronaca di un agosto italiano"

      Diario di viaggio: “73 ore a Londra” a tre settimane dagli attentati di Parigi, seconda parte

      Diario di viaggio: “73 ore a Londra” a tre settimane dagli attentati di Parigi, seconda parte

  • Politica
  • Eventi
  • Gallery
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Google+
    • Youtube
    • Instagram
Intervista alla candidata Milene Mucci (PD)
Home
Politica

Intervista alla candidata Milene Mucci (PD)

maggio 1st, 2015 Politica 0 comments

Continuano le interviste di QuotidianoApuano ai candidati alle prossime regionali. Questa volta è il turno di Milene Mucci , del Partito Democratico

Nonostante il suo percorso verso le elezioni regionali non sia iniziato sotto i migliori auspici, vista la prima esclusione dalla rosa dei candidati PD, sembra che adesso ci sia stata una vera e propria inversione di marcia che la resa un esempio di tenacia e determinazione agli occhi dell’opinione pubblica. Si riconosce in questa idea di donna forte e combattiva?

Grazie del complimento, ma preferisco non farne un” caso” personale, anche se è ovvio che tutta la vicenda della mia candidatura rappresenti palesemente quanto sia qualcosa che “dà fastidio “. Dà fastidio proprio perché porta avanti contenuti di trasparenza e desiderio di partecipazione politica non certo amati da un potere locale che, invece, preferisce da sempre decidere al chiuso di stanze predefinite. Credo che in questo momento storico più che delle chiacchiere e delle promesse elettorali, che chiunque può fare, contino i fatti e quanto una persona abbia messo la faccia a difesa di quello che ritiene giusto. Io quello che ho fatto sia politicamente nel Pd, che nell’ambito di un impegno a più largo raggio che ho nell’ambito della Legalità, sia sotto gli occhi di tutti. Non mi ha mai spaventata prendere posizioni pesanti e certamente non facili mi creda, da sempre, ma anche ultimamente, contro tutta la stessa maggioranza del mio partito seduta in Consiglio Comunale (vedasi nella recente alluvione a Carrara per esempio) quando si trattava di esprimere qualcosa a cui credo fermamente. La cosa importante per me, inoltre, era la considerazione del fatto che la mia candidatura non fosse considerata esclusivamente “di genere”. Non amo questo tipo di criterio, anche se lo ritengo ancora necessario nel contesto politico italiano , perché ritengo spesso umili senza volere proprio le donne stesse che si impegnano e fanno vita politica e di partito. Troppe volte, infatti, questi spazi vengono utilizzati per l’inserimento di elementi che ,come dico spesso “stanno bene e non impegnano” nel senso che sono esclusivamente belle statuite con l’unico pregio di non dare fastidio alla candidatura del potente maschio di turno controllandogli un pezzo di territorio, badanti della politica come ho detto più volte, davvero umiliante come situazione. Non una questione personale, quindi, relegata alla presenza mia o di un altra candidata. Ciò è stato importante per me e questo credo sia un fiore all’occhiello che proprio le donne, che fanno politica nel nostro Partito, dovrebbero apprezzare che ci sia una donna a coordinare politicamente un’area di pensiero a livello locale e che le sia stata confermata la possibilità di farlo. In questo momento le notizie che arrivano da Roma sono pesanti, ma credo che proprio ora come non mai sia importante essere nella pluralità di posizioni di un Partito come il PD. Esserci per inserire contenuti di pensiero di un’area e di una storia che altrimenti non avrebbero voce. In maniera costruttiva e propositiva. Sull’essere forte e combattiva non so in fondo se davvero lo sono, devono giudicare gli altri. La politica, però, e soprattutto nelle piccole province è un mondo ancora abbastanza maschilista checche’ si pensi. A volte è anche molto divertente esserci come donna e poter dire la propria in maniera gentile certo ma molto, molto diretta come solo le donne a volte sanno fare.

Quali sono i punti chiave della sua campagna elettorale?

Al di là delle situazioni nazionali che certamente hanno un riflesso importante anche sulla politica locale credo che la situazione della nostra provincia sia singolare e che a questa si debba guardare, specificatamente ,nel fare una scelta di voto sulle candidature proposte il 31 maggio Troppe lobby di potere sono presenti da anni e troppo potere consolidato da tempo deve essere scardinato. Soprattutto questo vorrei fosse rappresentato dalla mia candidatura e passasse fortemente come strumento dirompente. Col mio gruppo abbiamo organizzato la campagna su delle parole chiave per volontà di estrema chiarezza e per dare un messaggio preciso. Legalità è la prima, non poteva essere altro. Nella Legalità le opportunità sono per tutti e non solo per i soliti pochi al comando che tirano le fila di tutto. Legalità come strumento di trasparenza e anche di crescita economica democratica. Legalità che molti definiscono come un concetto retorico, ma solo per glissare su impegni da prendere e che non fa comodo accollarsi. Inoltre la mia presenza in Consiglio Regionale sarebbe soprattutto” laica”. Quindi un’altra parola scelta è Laicità. Laicità è, per me, rispetto delle opinioni e del sentire di tutti, soprattutto dei più deboli, un concetto Importantissimo, molto più pratico di come sembri nell’operare. Poi ci sono Ambiente, come tutela della persona, della salute, del diritto ad un futuro di vita serena per i nostri figli e per il luogo dove sono chiamati a svolgere la loro esistenza. Un luogo che li possa accogliere perché divenuto sano e non più inquinato dalle scelte prevalentemente economiche che sono state fatte negli anni precedenti e che stanno dimostrando a tutti i loro limiti. Poi Lavoro, Bellezza, Diritti e trasversale a tutte e senza paura di nominarla, la parola ed il concetto di ” Sinistra”. Sinistra, considerandola un obiettivo, una capacità di visione di un mondo solidale, aperto, inclusivo, che deve tornare a essere parte di quello che dobbiamo costruire insieme, insomma, una sorta di codice etico di base da cui ripartire. Perché è proprio dai valori di base fondamentali e dalla loro attuazione si parte in un agire amministrativo destinato al bene davvero di tutti.

Diversi disastri ambientali hanno investito il territorio toscano, in particolare la provincia di Massa-Carrara, dimostrando una scarsa preparazione ad affrontare tali situazioni da parte delle strutture architettonico-ambientali di questa determinata zona. Nel suo programma elettorale c’è un piano di risoluzione per affrontare questi deficit di sicurezza?

Tenderò a ripetermi, ma credo che la prima cosa sia un processo di legalità trasparente e chiaro delle modalità di assegnazione di incarichi e competenze. Questo comporta in primis l’individuazione di responsabilità precise nelle decisioni che troppe volte sono state oscurate da scelte politiche, che niente hanno a che fare con la scelta migliore possibile per la collettività e la sua sicurezza. Vanno individuate competenze basate sul merito per quello che riguarda incarichi futuri e devono evitarsi eventuali errori, trascuratezze dolosamente o colposamente attuate, che hanno messo a repentaglio pesantemente molte zone del nostro territorio affinché i responsabili vengano perseguiti e in futuro ciò non si ripeta.

Si è parlato molto, in quest’ultimo periodo, di alcune anomalie riguardanti Gaia S.p.A. come la presenza in bolletta di un onere scaturito dalle agevolazioni concesse alle popolazioni emiliane colpite dal terremoto del 2012, ma che a sua volta viene pagato da coloro che si trovano in situazioni di disagio causate dal sisma del 2013. Ad aggiungersi a questa polemica, va anche la presenza di alcuni debiti contratti con gli enti amministrativi comunali, che risultano parzialmente saldati o addirittura in sospeso. Lei come si pone riguardo a questa vicenda? Pensa che, nel caso fosse eletto consigliere regionale, prenderebbe dei provvedimenti chiarificatori a riguardo?

Il tema dell’acqua e della sua gestione privata è importantissimo. Quando un bene vitale è esauribile il pubblico deve intervenire e diventare protagonista della gestione. I cittadini si sono espressi non molto tempo fa attraverso i referendum: vogliono che l’acqua torni ad essere un bene gestito direttamente dal potere pubblico. Credo che la presenza di Gaia vada rivista e riformata, soprattutto introducendo un sistema di agevolazioni importanti per le categorie più deboli, poiché il mercato non risolve sempre tutto e l’acqua è un bene troppo prezioso. Il caso Gaia, da tempo, ha luci e ombre che vanno chiariti e certamente necessita di un maggiore approfondimento, oltre a toccare anche lo spinoso tema delle aziende partecipate sempre cosi scottante per la politica .

Print Friendly

Correlati

  • Tags
  • elezioni regionali
  • Milene Mucci
  • PD
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Fivizzano dice no all'uso smodato dei fitofarmaci
Previous article Nuovi casi di frane nelle frazioni del comune di Fivizzano
Lucia Anselmi

Lucia Anselmi

Related Posts

Politica

Nasce un nuovo movimento dalla Lunigiana alla costa

E' dalla Lunigiana che nasce un nuovo movimento politico con collocazione nei temi che si rispecchiano...
POLITICA INTERNAZIONALE - La debolezza muscolare di Lavrov Politica
luglio 22nd, 2022

POLITICA INTERNAZIONALE - La debolezza muscolare di Lavrov

POLITICA INTERNAZIONALE - Dal centro commerciale di Kremenchuk ai fatti di Buča: cosa scatta nella mente dei “giustificazionisti” e dei “negazionisti” Cafè
luglio 15th, 2022

POLITICA INTERNAZIONALE - Dal centro commerciale di Kremenchuk ai fatti di Buča: cosa scatta nella mente dei “giustificazionisti” e dei “negazionisti”

Leave a Reply Cancel reply

Instagram

Load More...
Follow on Instagram

Weekly Timeline

Lug 28th 2:38 PM
Politica

Nasce un nuovo movimento dalla Lunigiana alla costa

Lug 22nd 1:44 PM
Politica

POLITICA INTERNAZIONALE – La debolezza muscolare di Lavrov

Lug 15th 1:28 PM
Cafè

POLITICA INTERNAZIONALE – Dal centro commerciale di Kremenchuk ai fatti di Buča: cosa scatta nella mente dei “giustificazionisti” e dei “negazionisti”

Giu 26th 4:03 PM
Cafè

POLITICA INTERNAZIONALE – Perché Putin “non può perdere”…ma i russi sì

Giu 25th 9:01 PM
Sports

Lorenzo Franzese saluta Massa ed i massesi. Di Umberto Meruzzi del 25/06/22

Giu 24th 1:54 PM
Cafè

POLITICA INTERNAZIONALE – La lezione incompresa dell’Afghanistan, 43 anni dopo

Giu 24th 12:32 AM
Sports

Si è svolta “Massese forever” . Di Umberto Meruzzi del 18/06/22

Giu 21st 10:44 PM
Politica

BALLOTTAGGI – Buona Destra: “La strada vincente guarda al centro e non agli estremismi”

Giu 20th 1:54 PM
Cafè

L’11esima puntata de La Comunicazione Ir-responsabile parla di Covid con Clementina Sasso

Giu 17th 1:20 PM
Cultura

Il Teatro Guglielmi e Paolo Ferrari attraverso la documentazione dell’Archivio di Stato di Massa

Weekly Quote

Prima di lasciarvi vorrei proprio lasciarvi un messaggio positivo. Ma non ce l’ho. Fa lo stesso se vi lascio due messaggi negativi?

Woody Allen

Tag

2015/2016 architettura Articolo primo Associazione Apuana Italia-Israele Massa Carrara Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana cave Comune di Massa Coronavirus Covid Davide Simone eccellenza Elena Mosti Fivizzano football fussball Giacomo Bugliani girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Lega Nord Lega Pro Lunigiana marmo Massa Massa Carrara Massese Montignoso NOA Paolo Grassi PD Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina scuola Serie D Teatro Guglielmi Toscana Tresana
  • Homepage
  • Cronaca
  • Sports
  • Cultura
  • Vetrina
  • Cafè
  • Politica
  • Eventi
  • Gallery
  • Back to top

Riguardo Quotidiano Apuano

Siamo un gruppo di giovani che vogliono offrire ai propri concittadini una lettura giovane del loro territorio, libera da ogni interpretazione di bandiera e da qualsiasi altro tipo di condizionamento.

L'informazione su Massa e provincia 365 giorni l'anno e 24 ore su 24, senza limiti di spazio.

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Il nostro Staff
  • Contattaci
  • Piano Marketing
© Quotidiano Apuano. All rights reserved.
Testata registrata con autorizzazione N.1/2009 del Tribunale di Massa.
Produced by DAL Designs