• Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    www.quotidianoapuano.net
    lunedì, Giugno 23
    • Homepage
    • Cronaca
    • Sports
      • Calcio
      • Basket
      • Altri Sport
    • Cultura
    • Vetrina
    • Cafè
      • QA Comics
      • QA Arch&Design
      • QA Diario di viaggio
    • Politica
    • Eventi
    • Gallery
    www.quotidianoapuano.net
    Home»Cafè»1989: il voltafaccia di Ceaușescu, una lezione per chi strizza l’occhio ai tiranni del mondo arabo
    Cafè

    1989: il voltafaccia di Ceaușescu, una lezione per chi strizza l’occhio ai tiranni del mondo arabo

    Davide SimoneBy Davide SimoneAprile 4, 2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    gheddafi

    Subito dopo aver preso il potere, Nicolae Ceaușescu riuscì ad accreditarsi, in Romania come all’estero, grazie alla condanna, clamorosa per un leader dell’Est Europa, dell’invasione della Cecoslovacchia da parte del Patto di Varsavia (1968) e al conseguente rifiuto di inviare le truppe di Bucarest per reprimere il nuovo corso dubcekiano.

    Per una nazione come la Romania, pesantemente condizionata ed umiliata dall’influenza sovietica (si veda il caso delle SovRom), una simile rottura rispetto al Kremlino costituì un’occasione storica per riscoprire l’orgoglio nazionale, mente in Occidente si prese a corteggiare il Conducător* , considerato, come Tito negli anni ’40-50, un potenziale grimaldello per scardinare dall’interno il blocco socialista.

    Il feeling tra Bucarest e le democrazie atlantiche proseguì ininterrottamente per tutti gli anni ’70 fino alla prima metà degli ’80 (la Romania fu l’unico Paese socialista e rifiutare il boicottaggio dei Giochi Olimpici di Los Angeles del 1984), per poi esaurirsi progressivamente dopo l’arrivo sulla scena di Michail Gorbačëv , un leader con il quale l’Occidente poteva finalmente trattare in modo aperto, trasparente e proficuo, senza più bisogno di ricorrere alla complicità destabilizzante di “schegge impazzite” come il dittatore romeno.

    Ma è del 1989 la svolta più eclatante nel percorso del “genio dei Carpazi”; di fronte ai cambiamenti liberali in atto in Polonia, prima offrì a Varsavia due miliardi di dollari in cambio della rinuncia al riformismo*, dopodiché arrivò a sollecitare un intervento armato simile a quelli del 1956 e del 1968, che lui stesso aveva condannato dalla sua elezione fino al vertice del Patto di Varsavia dell’anno precedente. Timoroso di un effetto domino che, come poi accadde, potesse interessare anche la sua leadership, rinnegò dunque l’essenza prima della sua ideologia, ovvero il socialismo in chiave nazionale e sovranista.

    Il repentino e sconcertante cambiamento che Ceaușescu decise di imprimere alla sua politica estera in quei mesi del 1989, dimostra e conferma tutta l’imprevedibilità e la pericolosità di chi detiene il potere in modo non democratico**, offrendo un’utilissima lezione storica a quel movimento d’opinione che oggi guarda con fiducia, o nostalgia, a taluni despoti del mondo arabo.

     

    *Alcune onorificenze con le quali i Paesi occidentali omaggiarono Ceaușescu:

    -Grande Stella dell’Ordine al Merito della Repubblica Austriaca (Austria)

    -Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Italia)

    -Classe speciale della Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca (Repubblica Federale Tedesca)

    -Cavaliere dell’Ordine dei Serafini (Svezia)

    -Cavaliere dell’Ordine dell’Elefante (Danimarca)

    -Cavaliere di Gran Croce Onorario dell’Ordine del Bagno (Regno Unito)

     

    ** la situazione economica polacca era, alla fine degli anni ’80, estremamente preoccupante, tanto da far parlare di “wielka katastrofa”, “grande catastrofe”.

     

    *** per rispondere a quella che percepiva come una minaccia da parte ungherese a causa del contenzioso sulla minoranza magiara in Transilvania, Ceaușescu arrivò persino a minacciare di dotarsi di missili nucleari da usare contro l’Ungheria.

    Correlati

    Assad Ceausescu dittaura Gherddafi migranti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleUltima Ora: nuovi furti a Moncigoli
    Next Article Vescovi e Cella (Lega Nord): “Su Pontremoli abbiamo le idee chiare. Danilo Lollo è il nostro coordinatore locale”
    Davide Simone
    • Facebook

    Aquilano residente in Toscana, è giornalista iscritto all’ Albo, storiografo e consulente di comunicazione politica. Collabora da anni con numerose testate generaliste ed è cofondatore di quotidianoapuano-www.ilsitodimassacarrara.it, il primo quotidiano on line generalista della storia apuana.

    Related Posts

    FESTIVAL DEL RIFIUTO – POP ART E SOSTENIBILITÀ

    Settembre 27, 2024

    La raccolta rifiuti il giorno di Ferragosto.

    Agosto 13, 2024

    Passa il “Giro” cambia la raccolta rifiuti.

    Maggio 7, 2024

    Concorso A. S. M. I. U.: pubblicate le graduatorie.

    Maggio 7, 2024

    Leave A Reply Cancel Reply

    Tag
    2015/2016 2023 2024 2025 architettura Articolo primo Brunetta Ulivi calcio Carrara Carrarese Casola in Lunigiana Comune di Massa Coppa Italia Coronavirus Davide Simone eccellenza Elena Mosti firenze Fivizzano football fussball girone a girone B girone E Giuliano Novelli Lega Nord Lega Pro Livorno Lucca Lunigiana Massa Massa Carrara Massese meruzzi Montignoso Paolo Grassi PD Pisa Pontremoli Provincia Massa Carrara Regione Toscana Remondina Serie D Teatro Guglielmi Toscana
    Le ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021

    Stay off Social Media and Still Keep an Online Social Life

    Gennaio 13, 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo
    Da non perdere
    Calcio

    Massese: dopo d. s. ed allenatore, arrivano le prime riconferme ufficiali per la prossima stagione.

    By Umberto MeruzziGiugno 20, 20250

    Guidato dal cuore, Matteo Mapelli (nella foto con il d. s. Lecchini) prolunga ancora per…

    Video intervista esclusiva QA di Umberto Meruzzi a Davide Marselli.

    Giugno 19, 2025

    La Massese ufficializza il nuovo allenatore e gran parte dello staff tecnico per la stagione 2025/2026

    Giugno 14, 2025

    La Massese annuncia il direttore sportivo.

    Giugno 11, 2025
    Chi siamo
    Chi siamo

    Email Us: info@quotidianoapuano.net

    Ultime news

    Remember! Bad Habits That Make a Big Impact on Your Lifestyle

    Gennaio 13, 2021

    The Right Morning Routine Can Keep You Energized & Happy

    Gennaio 13, 2021

    How to Make Perfume Last Longer Than Before

    Gennaio 13, 2021
    INFORMAZIONI
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Contattaci
    • Piano Marketing
    Facebook
    • Home
    • Chi Siamo
    • Il nostro Staff
    • Piano Marketing
    • Contattaci
    © 2025 QUOTIDIANO APUANO. Designed by DAL Designs.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...